Ultime Notizie Roma
Ostia, la Regione Lazio pronta ad investire 100 milioni, dalla ciclabile all’università
La Regione Lazio pronta ad investire 100 milioni su Ostia ed il litorale romano, tutti i progetti

La Regione Lazio punta sul suo litorale. 100 sono i milioni che nei prossimi due anni verranno investiti su Ostia. Il progetto verrà affidato ad un architetto di fama internazionale attraverso un bando pubblico.
OSTIA – TUTTI I PROGETTI ANNUNCIATI
Investire su Ostia ci riempie d’orgoglio e felicità, così hanno presentato il progetto il Presidente di Regione, Zingaretti. Il Sindaco di Roma, Gualtieri e il Presidente del X Municipio, Falconi. Sono svariati i progetti e le idee annunciate, tra le più importanti troviamo :
- IL RILANCIO DEL LUNGOMARE DI OSTIA
Roma Capitale potrà destinare 50 milioni di euro della nuova programmazione dei fondi europei 2021-2027 a una strategia territoriale di valorizzazione e riqualificazione del lungomare di Ostia.
Nello specifico:
· 40 milioni del PR FESR 2021-27 saranno destinanti alla riqualificazione di aree pubbliche, valorizzazione della biodiversità, infrastrutture verdi urbane, mobilità sostenibile e risistemazione della viabilità, promozione del turismo e dell’offerta culturale, digitalizzazione ed efficienza energetica;
· 10 milioni del FSE che possono sostenere interventi di lotta alla povertà, inclusione sociale, formazione e sostegno all’occupazione connessi con lo sviluppo della strategia territoriale.
- INTERVENTI A DIFESA DELLA COSTA
La Regione ha destinato 25 milioni della programmazione dei fondi europei 2021-2027 per opere pubbliche necessarie a contrastare l’erosione della costa del litorale di Ostia. Un grande progetto di ripascimento della costa di cui è già stato avviato lo studio e le cui risultanze saranno presentate a ottobre.
- LA SFIDA DELLA CICLOMARE
Con 10 milioni di PR FESR 2021-2027, sarà realizzato un itinerario completamente ciclabile di grande impatto turistico, con valenza storico-culturale e paesaggistica. La pista si svilupperà per circa 26 km partendo dal Colosseo verso Circo Massimo e viale Aventino, per raggiungere poi Porta San Paolo, Piramide Cestia, percorrere Via Ostiense e viale Marconi, raggiungere la Cristoforo Colombo e costeggiare la tenuta della Presidenza del Consiglio di Castel Porziano e la riserva naturale del litorale fino al mare di Ostia.
La ciclabile dal Colosseo al mare di Ostia, inoltre, è complementare alla realizzazione della Ciclomare e rientra in un progetto più ampio con il quale la Regione intende rendere ciclabile tutto il litorale del Lazio, da Montalto di Castro a Minturno.
- L’UNIVERSITÀ DEL MARE
Con un investimento di circa 15 milioni di euro, tre anni fa la Regione, in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tre, ha iniziato un’operazione culturale volta ad avviare e consolidare una presenza universitaria a Ostia con l’istituzione di corsi di laurea in Ingegneria delle Tecnologie per il Mare e in Giurisprudenza.
I fondi sono stati destinati alla ristrutturazione dell’ex Enalc Hotel, luogo in cui i lavori di adeguamento stanno proseguendo e dove, nella parte ultimata, vengono ospitati i corsi del Nuovo Polo Universitario che ha già visto il suo primo laureato.
Inoltre, la Regione, grazie al protocollo stipulato tra Inps, Regione Lazio e Roma Capitale, ha già presentato al MUR un progetto per la riqualificazione di due stabili ex Enam di Ostia, il cui importo è di circa 3 milioni di euro, da destinare a residenze universitarie. L’iniziativa coinvolgerà gli edifici di proprietà dell’INPS di Largo delle Sirene 5 e Lungomare Toscanelli 200 attualmente in disuso, che saranno riqualificati e destinati a residenzialità universitaria con una gestione DiSCo di 25 anni.
Roma e dintorni
Dr aumenta investimento a Macchia d’Isernia, 300 nuovi posti e produzione nuovi modelli

(Adnkronos) – Sale da 50 a 70 milioni l’investimento annunciato dal DR Automobiles Groupe per potenziare lo ‘storico’ polo produttivo di Macchia d’Isernia , per un progetto, che porterà all’impiego di almeno nuovi 300 addetti e alla realizzazione completa in Molise di nuovi modelli. Lo comunica il gruppo fondato da Massimo Di Risio rivedendo al rialzo l’investimento che riguarda il sito molisano, annunciato lo scorso luglio all’Expo di Osaka. L’upgrade di 20 milioni, si spiega, si è reso necessario per sostenere un ulteriore nuovo ed importante progetto che sarà annunciato a breve.
Intanto sono già partiti i lavori di revamping del sito industriale della Saxa Gres S.p.a. di Anagni (acquisito lo scorso 7 agosto da Jarama, società controllata al 100% da DR Automobiles), che produceva gres porcellanato e che sarà ora destinato ad alcune delle attività che il gruppo DR già svolge presso il proprio quartier generale di Macchia d’Isernia. Ad Anagni saranno impiegati anche 67 lavoratori della Saxa Gres che sono stati assorbiti da DR. Il gruppo sottolinea come il sito di Anagni, per la sua collocazione a ridosso della A1 e ben servito da uno scalo ferroviario, riveste un’importanza strategica nei piani di ulteriore espansione di DR.
“Siamo davvero felici di aver raggiunto questo obiettivo. È stato un grande lavoro di squadra tra tutti i soggetti coinvolti – ha spiegato l’AD di DR, Antonella Tortola – che speriamo possa rappresentare un’opportunità di sviluppo per il nostro gruppo ma anche di crescita per un’area industriale storicamente importante, soprattutto per l’automotive, come quella della provincia di Frosinone”.
Attualmente DR Automobiles Groupe gestisce 7 brand e 28 carline. Detiene una quota del 2,56% nel mercato italiano (2024) dei privati ed ha chiuso il primo semestre del 2025 con una crescita, in termini di ricavi, del 41% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Ma – si spiega da Dr – i piani di espansione non riguardano solo l’Italia ma anche i mercati esteri. La divisione estero di DR si sta occupando dell’atterraggio in Spagna, Belgio, Francia, Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Romania e Grecia attraverso l’apertura di concessionari o la nomina di distributori diretti di tutti i marchi del gruppo.
Ultime Notizie Roma
Incidenti sul Raccordo e sulla Pontina: traffico in tilt, due feriti e strade chiuse

Roma, 26 agosto 2025 – Con la fine delle ferie estive e il ritorno in massa dei romani in città, il traffico torna a farsi sentire e con esso anche gli incidenti. Una mattinata difficile quella di oggi, martedì 26 agosto, segnata da due gravi sinistri stradali che hanno paralizzato la viabilità in due tra le arterie più trafficate della Capitale: il Grande Raccordo Anulare e la via Pontina.
Il primo incidente si è verificato alle prime luci dell’alba, intorno alle 6:00, lungo la carreggiata interna del GRA, all’altezza dello svincolo 29 Parco dei Medici, al chilometro 59,9. Secondo quanto ricostruito finora, un’automobile e un tir si sono scontrati per cause ancora da chiarire. Nell’impatto, entrambi i mezzi sono finiti contro il guardrail. Sul posto è intervenuta prontamente la Polizia Stradale, che ha disposto la chiusura temporanea del tratto per consentire i rilievi scientifici e la rimozione dei veicoli.
La chiusura ha provocato lunghissime code in direzione Aurelia, con pesanti ripercussioni sulla viabilità di tutta la zona sud-ovest della Capitale. I disagi alla circolazione si sono protratti per ore.
Poco dopo, intorno alle 8:00, un secondo incidente ha mandato in tilt il traffico sulla via Pontina, nel tratto compreso tra Castel Romano e Pomezia. Tre auto si sono scontrate, e due persone sono rimaste ferite. Testimoni raccontano di un’ambulanza rimasta intrappolata nel traffico congestionato, nonostante le sirene spiegate, a causa dell’impossibilità di avanzare tra le auto ferme.
Anche in questo caso sono intervenute le forze dell’ordine e le squadre dell’Anas per il ripristino della normale viabilità. La strada è stata riaperta solo alle 10:00.
Una mattinata nera, dunque, per il traffico romano. Un ritorno alla quotidianità che, tra mezzi privati e rientri in massa, evidenzia ancora una volta le criticità strutturali di una rete viaria già messa a dura prova in condizioni normali, e che rischia di collassare in caso di incidenti o imprevisti.
-
Meteo6 giorni ago
METEO ROMA – Allerta arancione in 5 regioni. Sul Lazio allerta gialla
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Roma, guida turistica muore al Colosseo per un malore
-
Roma e dintorni6 giorni ago
West Nile, altri due morti nel Lazio e 8 nuovi casi
-
Meteo5 giorni ago
Temporale a Roma. 100 interventi da parte dei vigili del fuoco