Connect with us

Coronavirus

Omicron S, nuovo ceppo Covid ‘letale’ creato in laboratorio a Boston: scatta l’allarme

Omicron S, l’invenzione di un gruppo di scienziati dell’Università americana fa partire la condanna universale

Published

on

Omicron S, nuova variante più pericolosa in arrivo? E’ questo quanto ora si teme dopo le ultime notizie rilanciate dal Daily Mail. Pare infatti che gli scienziati dell’Università di Boston abbiano creato in laboratorio un nuovo ceppo del Covid ad altissima letalità. Si tratterebbe, scrive il quotidiano, di un ibrido, un mix tra quello uscito da Wuhan e la variante Omicron. Gli scienziati lo avrebbero iniettato nei topi, provocandone la morte nell’80% dei casi. Uno studio che, ovviamente, ha scatenato molte polemiche. Riaccendendo soprattutto coloro che sostengono le teorie delle manipolazioni in laboratorio avanzate (e poi smentite) nella prima fase della pandemia.

OMICRON S, LA RICERCA DEGLI SCIENZIATI USA

Tra i più critici, il luminare israeliano professor Shmuel Shepira: “Questa pratica – ha detto – dovrebbe essere totalmente proibita. Non si può scherzare col fuoco“. Intanto però gli scienziati americani proseguono con la loro attività, in attesa di sottoporla a ‘peer review’. ‘Omicron S’, questo il nome dato alla nuova variante, provocherebbe una malattia molto più grave rispetto alla Omicron standard. La quale, alle cavie a cui è stata iniettata, avrebbe invece causato un’infezione lieve e non fatale. Secondo i ricercatori di Boston, però, è improbabile che questo Covid ibrido sia ugualmente mortale nell’uomo, meno suscettibile dei topi alla malattia grave.

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025