La Cronaca di Roma

  • Ultime Notizie
    • Le Rubriche
      • Cinema
      • Cultura
      • Curiosità
      • Dalla Rete
      • Esclusive
      • Eventi
      • Gossip
      • Meteo
      • Spettacoli e TV
      • Salute e benessere
      • Tecnologia
  • Cronaca
  • Roma e dintorni
  • Politica
  • Calcio e Sport
Stai leggendo : Pasolini Banda della Magliana, dopo 50 anni una nuova verità sulla morte del regista
Condividi

La Cronaca di Roma

  • Ultime Notizie
  • Cronaca
  • Roma e dintorni
  • Politica
  • Calcio e Sport
Cerca
  • Ultime Notizie
    • Le Rubriche
  • Cronaca
  • Roma e dintorni
  • Politica
  • Calcio e Sport
Have an existing account? Sign In
Seguici
Cronaca

Pasolini Banda della Magliana, dopo 50 anni una nuova verità sulla morte del regista

Aggiornato: 17/12/2022
Fabio Villani
Condividi
Pasolini Banda della Magliana

Ascolta

Pasolini Banda della Magliana, c’è questo connubio dietro la morte del regista? Ne è sicura la Commissione parlamentare Antimafia, che lo mette nero su bianco nel proprio rapporto finale sull’ultima legislatura. Pasolini, come noto, fu trovato senza vita all’Idroscalo di Ostia il 2 novembre del 1975. Un assassinio alla base del quale ci sarebbe il furto di alcune sue pellicole. Per la precisione, ricostruisce la relazione, alcune bobine di ‘Salò o le 120 giornate di Sodoma’, film al quale stava lavorando proprio in quel periodo.

PASOLINI BANDA DELLA MAGLIANA, ELEMENTI IMPORTANTI

Proprio il tentativo di farsele restituire lo avrebbe condotto nel luogo dove poi ha trovato la morte. Per mano, sostiene ancora la Commissione, di “gruppi malavitosi di rilievo“, tra cui appunto la Banda della Magliana. Tali elementi, si legge nel documento, se sotto il profilo giudiziario non porteranno a niente, visto il tanto tempo trascorso, sono comunque di forte utilità. Essi contribuiscono infatti a fare chiarezza sia sul movente che sulla dinamica della aggressione che sfociò nell’omicidio.

PASOLINI BANDA DELLA MAGLIANA, LE PAROLE DELL’AMICO

Del quale fu riconosciuto colpevole Pino Pelosi, detto ‘La Rana’. A carico di quest’ultimo, la Cassazione nel 1979 decretò una condanna a 9 anni e 7 mesi. A portare gli inquirenti sulla nuova pista è stato però Sergio Citti, amico e collega di Pasolini. Che per primo parlò del furto delle pellicole, le quali, disse vennero poi usate per attirare il regista in trappola. Ciò glielo avrebbe riferito lo stesso Pasolini nel corso del loro ultimo incontro: “Aveva degli spezzoni con cui poteva montare, ma a lui interessavano gli originali“.

  • Zaniolo inseguito e minacciato dagli ultras: Polizia costretta ad intervenire
  • Violenta aggressione alla Stazione di Milano: fermato il responsabile
  • Villa Pamphilj chiusa: “Ci sono i cinghiali”. Infuria la polemica
  • Vigili derubati sulla Roma Fiumicino: fatale un…caffè al bar
  • Viale Palmiro Togliatti. Il semaforo non funziona ma nasce l’idea
TAGGED: Banda della Magliana, Commissione Antimafia, Pasolini
Fabio Villani 17 Dicembre 2022 - 11:48
Condividi
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Copia link Print
Notizia precedente Concertone di Capodanno a Roma Elodie Concertone di Capodanno a Roma, Elodie e altri artisti sul palco dei Fori Imperiali
Prossima Notizia sanremo censura madame Sanremo censura Madame? Giallo sulla canzone in gara all’Ariston

Ti potrebbe interessare

falsi green pass pippo franco
Cronaca

Falsi green pass, possibili nuovi guai per il medico di Pippo Franco

31 Marzo 2023 - 13:49
docente strappa cartello inclusività lieeo cavour
Cronaca

Docente strappa cartello pro inclusività: il gesto al liceo Cavour di Roma

31 Marzo 2023 - 13:21
asportato tumore a bimba bambin gesù
Primo Piano

Asportato tumore a bimba di 10 mesi: intervento miracoloso al Bambin Gesù

31 Marzo 2023 - 12:50
Meteo Roma
Meteo

Meteo Roma – L’inverno si riprende la scena: le previsioni per weekend e settimana di Pasqua

31 Marzo 2023 - 12:00
Cambia Impostazioni Privacy
Seguici

Lacronacadiroma.it | Sito web di notizie


Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

INFORMAZIONE
Le foto presenti sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.


Copyright@2018-2023

  • Deontologia e Fact Checking
  • Redazione
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Come funzionano le notifiche

Removed from reading list

Undo
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?