Connect with us

Primo Piano

Polveri sottili nella Metro Roma, scatta l’allarme: “Solo una linea è sicura”

Polveri sottili nella Metro Roma, i risultati scioccanti di una ricerca degli esperti del Cnr

Published

on

Polveri sottili nella Metro Roma. A diramare l’allarme gli esperti del Cnr. Alti livelli di particolato atmosferico sarebbero stati riscontrati nelle linee A e B. Il rimedio? Le mascherine. Secondo gli studiosi, infatti, le Ffp2 sono molto utili per proteggere i polmoni dalle particelle in aria. Nessun problema, invece, per la metro C, che è stata valutata sicura.

Secondo l’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr, alla base ci sarebbe l’abrasione di ruote, rotaie e freni. Una circostanza che favorirebbe la diffusione delle polveri, sia nelle banchine che nelle gallerie. L’attenzione sul tema era già stata lanciata nel 2017 dal Dipartimento di Biomedicina dell’università di Tor Vergata. Uno studio, pubblicato su Environmental pollution, aveva infatti riscontrato una concentrazione di Pm10 sui treni delle metro superiore a quella provocata da ciclomotori e automobili.

Correre ai ripari è difficilissimo: il traffico dei convogli non viene infatti interrotto o ridotto per far discendere il livello di polveri sottili. Solo la metro C, come detto, si salva. Ciò, spiega a Il Messaggero la ricercatrice Cinzia Perrino, grazie alle porte scorrevoli presenti in banchina, che permettono all’aria di ricircolare.

Ripulire l’aria dalle polveri è tuttavia possibile: esiste infatti un mezzo, chiamato treno “depolverizzatore”, che con il suo passaggio favorisce questo scopo. Per assicurarselo, Atac ha stanziato Ben 10 milioni di euro per quattro anni. Esso andrà ad aggiungersi ai sistemi di pulizia della metro, che, come quelli che rilevano gli agenti inquinanti, entrano in azione ciclicamente.

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025