Cronaca
Falsi green pass, possibili nuovi guai per il medico di Pippo Franco
Falsi green pass, si aggrava la posizione del dottore dei vip. Le intercettazioni choc
Falsi green pass, il professor Antonio De Luca torna sotto la lente della magistratura. Che ben presto potrebbe essere chiamata a giudicarlo, insieme a tutta la sua famiglia, per un’altra vicenda. Secondo quanto riporta Il Corriere della Sera, i Carabinieri, guidati dalla Procura di Roma, avrebbero appurato come il medico sia riuscito a far ottenere a congiunti, parenti e amici il contrassegno per disabili. Nonostante tutti fossero perfettamente sani. De Luca è noto alle cronache anche per aver permesso illecitamente a Pippo Franco di avere il green pass. Una circostanza per la quale anche l’attore e conduttore rischia il processo.
Oltre al suo, nel fascicolo degli inquirenti ci sono anche altri 22 nomi, che potrebbero essere rinviati a giudizio. Gli uomini del Nas sono certi che dietro la truffa ci sia proprio De Luca. Lo proverebbero alcune intercettazioni, in cui il medico pronuncia frasi inequivocabili. “Il vaccino ti ammazza, lascia stare“, una delle tante. Era poi sempre lui, secondo gli inquirenti, ad indirizzare gli assistiti, tra cui Pippo Franco, dal dottor Alessandro Aveni. Il quale avrebbe provveduto ad effettuare loro, per finta, l’inoculazione del siero. Una versione che però Aveni ha sempre smentito, sostenendo anzi di aver convinto tante persone a farsi il vaccino. Anche Franco ha dichiarato che lui e la sua famiglia sono vaccinati e che ha le carte per dimostrarlo.
Ultime Notizie Roma
Shock a Manziana: Donna di 42 anni trovata morta in una villetta, i misteri dietro la sua scomparsa
Ultime Notizie Roma
Esplosione a Roma, installati sensori per rilevare residui di gas
Resta alta l’attenzione a Roma dopo la violenta esplosione avvenuta ieri mattina intorno alle 8 in via dei Gordiani, zona Prenestino. Un distributore di GPL è saltato in aria causando oltre 40 feriti, tra cui due in condizioni gravi, ora ricoverati all’ospedale Sant’Eugenio. Sul posto sono intervenuti immediatamente i vigili del fuoco, le forze dell’ordine e i soccorritori, alcuni dei quali sono rimasti coinvolti nella deflagrazione.
L’Arpa e il Noe hanno installato dispositivi per monitorare la qualità dell’aria, temendo la presenza di gas residui. La Protezione Civile ha consigliato ai residenti di non uscire, tenere chiuse le finestre e spegnere i condizionatori. La Procura ha aperto un’indagine per disastro colposo: le prime ipotesi parlano di un guasto ad un impianto GPL.
Il tempestivo intervento dei gestori di un centro estivo vicino ha evitato una possibile tragedia: i bambini presenti sono stati evacuati poco prima dell’esplosione. La zona resta isolata, con ingenti danni anche a strutture vicine, come la polisportiva Villa De Sanctis. Le autorità stanno proseguendo le indagini e i controlli ambientali.
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
Marino, Porsche a noleggio si schianta contro due auto: grave un 82enne, arrestato 32enne
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Roma, senzatetto massacrato da parcheggiatori abusivi: aveva difeso una famiglia di turisti
-
Roma e dintorni5 giorni fa
orari di lavoro e misure
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Esplosione a Roma, installati sensori per rilevare residui di gas