La Cronaca di Roma

  • Ultime Notizie
    • Le Rubriche
      • Cinema
      • Cultura
      • Curiosità
      • Dalla Rete
      • Esclusive
      • Eventi
      • Gossip
      • Meteo
      • Spettacoli e TV
      • Salute e benessere
      • Tecnologia
  • Cronaca
  • Roma e dintorni
  • Politica
  • Calcio e Sport
Stai leggendo : Utero in affitto reato universale. I manifesti nella capitale fanno discutere
Condividi

La Cronaca di Roma

  • Ultime Notizie
  • Cronaca
  • Roma e dintorni
  • Politica
  • Calcio e Sport
Cerca
  • Ultime Notizie
    • Le Rubriche
  • Cronaca
  • Roma e dintorni
  • Politica
  • Calcio e Sport
Have an existing account? Sign In
Seguici
Attualità

Utero in affitto reato universale. I manifesti nella capitale fanno discutere

Aggiornato: 13/04/2023
Redazione
Condividi
Utero in affitto reato universale. Manifesti nella capitale - La Cronaca di Roma
Utero in affitto reato universale. Manifesti nella capitale

Utero in affitto reato universale, questa è lo slogan deciso all’associazione Provita e Famiglia per l’ultima campagna lanciata stamane nella Capitale.

Tanti gli spazi acquistati dal movimento nelle affissioni pubblicitarie sparse per la città di Roma. Da sempre contro la pratica dell’utero in affitto, vietata in Italia ma praticate in Usa e Canada, l’associazione anche stavolta farà parlare di sé, su un tema di stretta attualità anche nel nostro Paese.

I manifesti di Provita a Roma sull’utero in affitto

Nei cartelloni pubblicitari apparsi in città è raffigurato un barattolo con il volto di un bambino in primissimo piano, un codice a barre, il nome del piccolo, il prezzo di 100.000 euro e annesse caratteristiche: gruppo sanguigno, carnagione chiara, occhi azzurri e capelli biondi.

Inquadrando il codice con il cellulare, si vola direttamente alla petizione che vorrebbe la legge presentata dalla destra diventare realtà.

La modifica della Legge 40 del Governo Meloni

Il disegno di legge proposto dal governo Meloni è composto da un solo articolo che punta a modificare l’articolo 12 della legge 40 che già recita: “Chiunque, in qualsiasi forma, realizza, organizza o pubblicizza la commercializzazione di gameti o di embrioni o la surrogazione di maternità è punito con la reclusione da tre mesi a due anni e con la multa da 600 mila a un milione di euro.”

Il ddl Meloni inserisce il seguente periodo: “Le pene stabilite dal presente comma si applicano anche se il fatto è commesso all’estero” .

Critiche da gay.it ai manifesti di Provita

Ferma condanna da parte del blog gay.it che si domanda se i manifesti “possano essere considerati ‘illegali’, come già accaduto in passato con i manifesti contro l’aborto e il gender. Nel 2018 Pro Vita venne condannata con 20.000 euro di multa per gli osceni manifesti omofobi abusivamente affissi a Roma contro le famiglie arcobaleno.”

Si attendono ora i commenti dei dirigenti politici.

TAGGED: Meloni, Provita, Roma, Utero in affitto
Redazione 13 Aprile 2023 - 14:37 13 Aprile 2023 - 14:13
Condividi
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Copia link Print
Condividi
Notizia precedente Julia Ituma, Julia Ituma, trovata morta la pallavolista azzurra: la possibile causa
Prossima Notizia Civitavecchia tragedia in mare, turista tedesco cade dalla nave da crociera Civitavecchia, tragedia in mare, appena maggiorenne cade dalla nave da crociera

Ti potrebbe interessare

scontri siviglia roma
Calcio

Siviglia Roma, scontri prima della gara: due tifosi ricoverati in ospedale

31 Maggio 2023 - 17:58
doccia all'aeroporto di fiumicino
Cronaca

Doccia all’aeroporto di Fiumicino: l’incredibile scena tra i passanti (VIDEO)

31 Maggio 2023 - 14:00
Siviglia Roma coreografia tifosi giallorossi
Calcio

Siviglia Roma, pronta la coreografia dei tifosi giallorossi

31 Maggio 2023 - 13:16
ascensore del colosseo
Primo Piano

Ascensore del Colosseo, novità in arrivo a breve per i visitatori dell’anfiteatro

31 Maggio 2023 - 12:43
Cambia Impostazioni Privacy
Seguici

Lacronacadiroma.it | Sito web di notizie


Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

INFORMAZIONE
Le foto presenti sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.


Copyright@2018-2023

  • Deontologia e Fact Checking
  • Redazione
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Come funzionano le notifiche
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?