Connect with us

Attualità

Guasti elettrici a Roma, Cittadini e Municipi insorgono contro la fatiscente rete elettrica

Published

on

Guasti elettrici a Roma. A San Lorenzo e Torre Angela anche 10 ore senza corrente

La rete elettrica romana è fortemente messa a rischio ogni qual volta ci sia un significativo aumento della richiesta di corrente elettrica, non tanto per la richiesta in sé, ma proprio della natura comune di tutti gli enti che forniscono servizi alla capitale. I guasti elettrici a Roma non sono una novità e si cerca ormai da decenni di tenere in equilibrio un sistema, in questo caso quello delle infrastrutture per il passaggio di corrente, cronicamente sul filo del rasoio e ad un passo dal tracollo.

Guasti elettrici a Roma, la colpa è dei cittadini romani?

La crisi questa volta l’abbiamo creata noi Romani, accendendo e tenendo accesso per interi giorni il condizionatore di case, uffici, negozi e qualsiasi locale al chiuso della capitale, un aumento del 30%, come sbandierato da Areti, che avrebbe causato il malfunzionamento di gran parte della rete elettrica di Roma.

Come riportato anche da una lettera del presidente del VI Municipio Nicola Franco, quasi tutti gli abitanti delle zone colpite hanno vissuto giorni al limite dell’umana sopportazione con le persone più fragili abbandonate a loro  stesse e senza accesso alla corrente elettrica

In questo scenario terribile si sono ritrovati gli abitanti di San Lorenzo nell’ultima settimana, con temperature di 40 gradi anche dentro casa e nessuna possibilità di abbassare le temperature, il cibo marcisce e le persone rischiano malori.

“Risulta impensabile che non si riesca a trovare una soluzione anche momentanea, come il posizionamento di generatori, in attesa di risolvere il problema che porta  queste continue interruzioni di elettricità”.

 

Nel ciclone sono finiti sia gli enti preposti, che malgrado investimenti e deroghe non riescono a rendere la rete elettrica né moderna nè capiente, sia il completo disinteresse da parte di chi quel problema deve risolverlo nel minor tempo possibile, è decisamente una brutta pubblicità sia alla Giunta di Gualtieri sia al Consiglio Comunale.

Nel frattempo a Roma c’è una grande novità, o meglio, un disservizio. Chiude il Ponte di Ferro.

Segui La Cronaca di Roma anche su Facebook

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025