Cronaca
Il Times e Le Monde si scagliano contro Napoli: la città sta diventando troppo turistica.

Dalla Francia al Regno Unito, fioccano parole di vetro contro Napoli: città padrona del turismo del nostro Mezzogiorno. Il Times ragiona di pancia intervistando dei cittadini britannici in viaggio per l’Europa Meridionale.
I turisti si schifano a vicenda.
Per loro, infatti, la città è diventata un esempio negativo di “pulizia culturale”, causata dal sempre più diffuso adeguamento delle tradizioni Campane alle aspettative “social” dei turisti.
Dove nasce la critica
I Britannici si sentono fortemente delusi dagli spritz nei Quartieri Spagnoli. Per loro, si tratta di una flessione servile da parte dei locali alle tendenze del momento. Ovviamente, si tratta di un’osservazione completamente sbagliata: la quantità di turisti che violano la cultura di Napoli causa, di contraccolpo, l’abbandono da parte di quest’ultima delle culture popolari ormai sconosciute e decisamente poco vendibili a masse di turisti fortemente ignoranti.
Il signor “Scott”, felice e accaldato turista britannico, non chiederà mai ad un bar Napoletano una “crema di limoncello” o un Aglianico per saziare la propria sete. Sono i turisti, in primis, che partono da una posizione di completa ignoranza delle culture e delle tradizioni del posto che visitano, finendo per ordinare il più conosciuto (e meno meridionale) degli alcolici italiani.
Una questione di cultura
Perché “Italiano”, nella concezione estera del termine, non è un concetto eterogeneo con al suo interno una fitta divisione regionale, ma una pappa omogenea e confusa. Una Carbonara può essere un piatto italiano in teoria, ma in pratica chiederla a Trieste, nella maggior parte dei casi, si tradurrà in una sonora frittata, e così per gli alcolici italiani. C’è un vuoto di cultura che noi Italiani (spesso a causa delle nostre divisioni interne) non siamo riusciti a trasmettere verso coloro che arrivavano da altre realtà nazionali.
Una questione anche e soprattutto di rispetto per la fitta distribuzione della cultura attraverso tutte le regioni, province e capoluoghi del nostro meraviglioso paese.
Ultime Notizie Roma
Shock a Manziana: Donna di 42 anni trovata morta in una villetta, i misteri dietro la sua scomparsa
Ultime Notizie Roma
Esplosione a Roma, installati sensori per rilevare residui di gas
Resta alta l’attenzione a Roma dopo la violenta esplosione avvenuta ieri mattina intorno alle 8 in via dei Gordiani, zona Prenestino. Un distributore di GPL è saltato in aria causando oltre 40 feriti, tra cui due in condizioni gravi, ora ricoverati all’ospedale Sant’Eugenio. Sul posto sono intervenuti immediatamente i vigili del fuoco, le forze dell’ordine e i soccorritori, alcuni dei quali sono rimasti coinvolti nella deflagrazione.
L’Arpa e il Noe hanno installato dispositivi per monitorare la qualità dell’aria, temendo la presenza di gas residui. La Protezione Civile ha consigliato ai residenti di non uscire, tenere chiuse le finestre e spegnere i condizionatori. La Procura ha aperto un’indagine per disastro colposo: le prime ipotesi parlano di un guasto ad un impianto GPL.
Il tempestivo intervento dei gestori di un centro estivo vicino ha evitato una possibile tragedia: i bambini presenti sono stati evacuati poco prima dell’esplosione. La zona resta isolata, con ingenti danni anche a strutture vicine, come la polisportiva Villa De Sanctis. Le autorità stanno proseguendo le indagini e i controlli ambientali.
-
Ultime Notizie Roma7 giorni fa
Esplosione a Roma, installati sensori per rilevare residui di gas
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Blitz antidroga al Quarticciolo: nove arresti e 130 kg di droga sequestrati
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Roma capitale n.1 per la pizza a taglio, lo decreta guida 50 top pizza
-
Roma e dintorni6 giorni fa
Ostia, presidente X municipio Falconi: “Chiusura stabilimenti? Fiducia in magistratura ma qualcosa non mi convince”