Attualità
Pineta Sacchetti invasa dalla droga, lo dice anche la scritta

Il Pineta Sacchetti è dieventata il luogo di ritrovo preferito per i clienti e i pusher interessati a fare scambi di notte. Un parco immenso, aperto tutta la notte e circondato da alberi: il posto perfetto. Accanto alle decine di latino-americani che vengono la sera per stare in compagnia tra birre e grigliate si è creato un giro si spaccio da centinaia di migliaia di euro all’anno. Il Parco di Pineta Sacchetti non può essere chiuso perchè è completamente indifeso, anche se il cancello fosse serrato ci sarebbero 7 milioni di punti dove entrare.
Ad intervenire è anche un Dirigente Regionale leghista, che ripubblicando la foto ha esposto il problema sui social
Il problema della droga a Roma non è solo presente, se fosse solamente “presente” non sarebbe una grana così pesante per i cittadini. Il problema della droga a Roma è “onnipresente” perchè è un ogni angolo della capitale.
Un circolo vizioso di spacciatori e consumatori che non è mai diminuito dagli anni 80′, è sopravvissuto e si è alimentato con l’era digitale. Così girando per i vari quartieri della capitale, con l’aiuto di un qualsiasi sito di messaggistica, sarà possibile trovare i vari pusher. Su Telegram non è raro addirittura essere aggiunti direttamente a dei gruppi di spaccio, anche se non si è fatta nessuna richiesta.
La legge dei grandi numeri governa questi affari loschi, che sia la parchetto da un rivenditore di fiducia o che tu lo abbia appena incontrato da un sito. Sia il pusher che il cliente si proteggono spesso tra la folla, tutti e due sanno che non verranno aggredieti dall’altro. Tra i due si crea uno stallo messicano che si conclude solo al momento del saluto, un errore può causare un disastro.
Cronaca di Roma sul suo sito Web
Attualità
Quarticciolo, troupe Mediaset maltrattata durante un servizio sul commercio fiorente di “erbe locali”

Paura al #Quarticciolo: una troupe Mediaset aggredita mentre documentava lo spaccio nelle periferie romane. Momenti di tensione e coraggio. 📹
In un pomeriggio che doveva essere di ordinario lavoro, una troupe Mediaset si è ritrovata faccia a faccia con un drammatico episodio di violenza. La squadra era impegnata a realizzare un servizio sull’annoso problema dello spaccio nelle periferie di Roma, quando quattro uomini hanno fatto irruzione sulla scena.
“Erano lì per documentare una realtà difficile”, raccontano alcuni testimoni ancora scossi dall’accaduto. Improvvisamente, l’ambiente è diventato ostile. Gli aggressori, apparentemente infastiditi dalla presenza delle telecamere, non hanno esitato a colpire.
La protagonista del momento più concitato è stata la giornalista Costanza Castiglioni. Nonostante la situazione di pericolo, è riuscita con grande prontezza a mettere in salvo il suo smartphone, contenente un video che potrebbe rivelarsi cruciale. “Non c’era tempo da perdere”, ha detto più tardi, con ancora l’adrenalina in circolo.
L’episodio ha suscitato un’immediata reazione delle autorità, che stanno ora indagando sui quattro aggressori. L’incidente ha riportato sotto i riflettori l’importanza della sicurezza per i giornalisti e la complessità delle zone periferiche, troppo spesso trascurate ma al centro di problemi urgenti e reali.
La voce di Costanza e il suo video testimonianza sono diventati simboli di una verità che non può essere ignorata. “La vita nelle periferie è un racconto che deve essere condiviso”, ha dichiarato lei stessa, sottolineando l’importanza di continuare a riportare storie che fanno luce su questi angoli nascosti delle nostre città.
L’aggressione al Quarticciolo resta un monito per tutti coloro che lavorano per far emergere queste verità, spezzando il velo dell’indifferenza e raccontando ciò che molti preferirebbero tenere nascosto.
Attualità
Roma: Open Day Carta d’Identità Elettronica 2025 – Evita il caos estivo, ecco come prenotare il futuro!

#CartaIdentitàElettronica: weekend straordinario a Roma! 📅 Ecco tutto quello che devi sapere per ottenere la tua CIE nei giorni eccezionali di fine agosto. 🆔 #Roma2025 #IdentitàDigitale
Un’opportunità speciale attende i cittadini romani nel weekend del 30 e 31 agosto 2025. L’amministrazione capitolina ha predisposto un’apertura straordinaria per il rilascio della carta d’identità elettronica (CIE), in punti strategici della città.
Sabato, sarà possibile recarsi negli uffici del Municipio XIII, mentre domenica le operazioni si sposteranno negli ex Pit e nella sede di via Petroselli 52. Un’iniziativa che mira a semplificare il processo di conversione dalla vecchia carta d’identità cartacea a quella elettronica, rendendolo più accessibile.
L’importanza della CIE, strumento ormai fondamentale per l’identificazione digitale, è al centro dell’interesse non solo per la sua funzionalità in termini di sicurezza e velocità nelle pratiche burocratiche, ma anche per il risvolto pratico in molti servizi pubblici e privati.
Si prevede un’affluenza significativa, pertanto si consiglia di prenotarsi in tempo e di consultare il sito comunale per ulteriori dettagli. Un fine settimana romano che, grazie a queste aperture straordinarie, faciliterà molti cittadini nel passaggio al futuro digitale.
-
Ultime Notizie Roma6 giorni ago
Nuova pista ciclabile su viale Oceano Atlantico, “micidiale strozzatura al traffico”
-
Roma e dintorni5 giorni ago
Violentata nel parco a Roma, fermato l’aggressore: “Ero drogato”
-
Roma e dintorni5 giorni ago
Dr aumenta investimento a Macchia d’Isernia, 300 nuovi posti e produzione nuovi modelli
-
Cronaca5 giorni ago
Violenza a Tor Tre Teste. Preso il presunto aggressore