Cronaca
245 milioni di lire in casa a Roma: “Ma sono carta straccia”
245 milioni di lire in casa. L’incredibile vicenda di un ex commissario di polizia romano

245 milioni di lire in casa. Vale a dire, circa 126 mila euro. Una gran bella somma di questi tempi. Peccato che “è come avere carta straccia“.
Il protagonista di questa incredibile storia, riportata da Il Messaggero, ha trovato i soldi in un appartamento di Roma che il fratello defunto gli aveva lasciato in eredità. Ma finora, nonostante numerosi tentativi, anche per via legale, non è riuscito a ottenere il corrispettivo in euro.
L’importo, in banconote di vario taglio, si trovava nel sottofondo del cassetto di un armadio. L’uomo li ha scoperti nel gennaio 2019, ma al momento non è riuscito a cambiarli. Secondo le norme, sancite anche dalla Cassazione, infatti, dal 2016 la Banca d’Italia accetta solo le richieste inviate tra il 6 dicembre 2011 e il 28 febbraio del 2012.
245 MILIONI DI LIRE IN CASA, LE PAROLE DELL’EX COMMISSARIO
Il ritrovamento, racconta l’ex Commissario, è avvenuto “mentre sgomberavo l’appartamento per fare dei lavori di ristrutturazione. Mio fratello non mi aveva mai detto niente di quei soldi. Viveva da solo ed era un grande risparmiatore. Però non so perchè non li avesse depositati in banca, nè perchè non li avesse convertiti. Per adesso non li butterò, almeno finchè non sarò certo che non si possono cambiare“.
SITI CAMPIDOGLIO HACKERATI, ARRIVATA LA RICHIESTA DI RISCATTO
Ultime Notizie Roma
Shock a Manziana: Donna di 42 anni trovata morta in una villetta, i misteri dietro la sua scomparsa
Ultime Notizie Roma
Esplosione a Roma, installati sensori per rilevare residui di gas
Resta alta l’attenzione a Roma dopo la violenta esplosione avvenuta ieri mattina intorno alle 8 in via dei Gordiani, zona Prenestino. Un distributore di GPL è saltato in aria causando oltre 40 feriti, tra cui due in condizioni gravi, ora ricoverati all’ospedale Sant’Eugenio. Sul posto sono intervenuti immediatamente i vigili del fuoco, le forze dell’ordine e i soccorritori, alcuni dei quali sono rimasti coinvolti nella deflagrazione.
L’Arpa e il Noe hanno installato dispositivi per monitorare la qualità dell’aria, temendo la presenza di gas residui. La Protezione Civile ha consigliato ai residenti di non uscire, tenere chiuse le finestre e spegnere i condizionatori. La Procura ha aperto un’indagine per disastro colposo: le prime ipotesi parlano di un guasto ad un impianto GPL.
Il tempestivo intervento dei gestori di un centro estivo vicino ha evitato una possibile tragedia: i bambini presenti sono stati evacuati poco prima dell’esplosione. La zona resta isolata, con ingenti danni anche a strutture vicine, come la polisportiva Villa De Sanctis. Le autorità stanno proseguendo le indagini e i controlli ambientali.
-
Ultime Notizie Roma7 giorni fa
Esplosione a Roma, installati sensori per rilevare residui di gas
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Blitz antidroga al Quarticciolo: nove arresti e 130 kg di droga sequestrati
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Roma capitale n.1 per la pizza a taglio, lo decreta guida 50 top pizza
-
Roma e dintorni7 giorni fa
Ostia, presidente X municipio Falconi: “Chiusura stabilimenti? Fiducia in magistratura ma qualcosa non mi convince”