Cronaca
Incidente in diretta social, Ivan Marocco: “Non sono un mostro. Ho paura”
Incidente in diretta social, le parole del responsabile in una lettera alla famiglia coinvolta

Incidente in diretta social, torna a farsi sentire Ivan Marocco. Lo fa a tre settimane da quel 10 settembre in cui alla guida di un Suv si schiantò con un’altra vettura.
A bordo di quest’ultima viaggiavano una mamma e due dei suoi figli, tutti rimasti feriti. A quanto ricostruito dagli inquirenti, l’uomo stava procedendo ad alta velocità immortalando il tutto live su Instagram. I test hanno poi detto che si era messo al volante ubriaco e fatto di sostanze stupefacenti.
INCIDENTE IN DIRETTA SOCIAL, LA LETTERA DI IVAN MAROCCO
Una condotta per la quale ha oggi deciso di chiedere scusa, attraverso una lettera inviata a ‘Frosinone Today’. “Non sono un mostro – scrive – Ho sbagliato e intendo pagare il mio debito con la giustizia e con la famiglia coinvolta nell’incidente che ho causato. Ho fatto una pazzia, ma ho rischiato anch’io di morire nell’impatto. La mia situazione quindi è diversa da quella di chi mette a repentaglio solo la vita degli altri“.
Poi, a ulteriore giustificazione, aggiunge dettagli sulla sua vita tutt’altro che da sbandato. Dal lavoro, da anni, in una ditta per mantenere i genitori alla paura di lasciare l’ospedale e tornare a casa. Che, dice, è “presidiata da giornalisti e curiosi“, ma non solo. In essa sarebbero infatti giunte minacce di morte al suo indirizzo, che lo hanno spinto a trasferirsi altrove.
“Sono pronto – ribadisce a questo proposito – a pagare il mio debito con la giustizia. Ma quella rappresentata dalla magistratura e non quella, sommaria, del popolo“. Poi chiude: “Chiedo nuovamente scusa e perdono a tutti. E accetterò serenamente, ma con tutte le garanzie di legge, la sentenza che verrà emessa nei miei confronti“.
Ultime Notizie Roma
Shock a Manziana: Donna di 42 anni trovata morta in una villetta, i misteri dietro la sua scomparsa
Ultime Notizie Roma
Esplosione a Roma, installati sensori per rilevare residui di gas
Resta alta l’attenzione a Roma dopo la violenta esplosione avvenuta ieri mattina intorno alle 8 in via dei Gordiani, zona Prenestino. Un distributore di GPL è saltato in aria causando oltre 40 feriti, tra cui due in condizioni gravi, ora ricoverati all’ospedale Sant’Eugenio. Sul posto sono intervenuti immediatamente i vigili del fuoco, le forze dell’ordine e i soccorritori, alcuni dei quali sono rimasti coinvolti nella deflagrazione.
L’Arpa e il Noe hanno installato dispositivi per monitorare la qualità dell’aria, temendo la presenza di gas residui. La Protezione Civile ha consigliato ai residenti di non uscire, tenere chiuse le finestre e spegnere i condizionatori. La Procura ha aperto un’indagine per disastro colposo: le prime ipotesi parlano di un guasto ad un impianto GPL.
Il tempestivo intervento dei gestori di un centro estivo vicino ha evitato una possibile tragedia: i bambini presenti sono stati evacuati poco prima dell’esplosione. La zona resta isolata, con ingenti danni anche a strutture vicine, come la polisportiva Villa De Sanctis. Le autorità stanno proseguendo le indagini e i controlli ambientali.
-
Ultime Notizie Roma7 giorni fa
Marino, Porsche a noleggio si schianta contro due auto: grave un 82enne, arrestato 32enne
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
Roma, senzatetto massacrato da parcheggiatori abusivi: aveva difeso una famiglia di turisti
-
Roma e dintorni6 giorni fa
orari di lavoro e misure
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Esplosione a Roma, installati sensori per rilevare residui di gas