Seguici sui Social

News

In arrivo proroga sulla Fascia Verde di Roma: dal 1 novembre anche i diesel Euro 4 potranno circolare nella Ztl

Pubblicato

il

In arrivo proroga sulla Fascia Verde di Roma: dal 1 novembre anche i diesel Euro 4 potranno circolare nella Ztl

Proroga sulla Fascia Verde di Roma: circolazione consentita ai diesel Euro 4 nella Ztl a partire dal 1 novembre

La Regione Lazio non ha ancora ufficializzato le modifiche proposte da Roma Capitale riguardo ai divieti di accesso alla Fascia Verde, ma sembra ormai quasi sicuro che sia previsto il rinvio al 2024 dello stop ai veicoli diesel Euro 4.

Le nuove regole sull’ingresso nella Fascia Verde di Roma, che entreranno in vigore il 1 novembre, sono ancora in attesa di una risposta ufficiale da parte della Regione Lazio alla richiesta di modifica inviata dal Campidoglio. Nonostante manchino meno di 15 giorni, non sono state fornite ulteriori informazioni. I tecnici dell’Arpa, l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, stanno valutando le richieste e le proposte di Roma Capitale al fine di rendere i divieti meno onerosi per i cittadini.

In attesa della risposta ufficiale, tutto rimane in sospeso, compresa l’installazione dei 51 varchi elettronici per il controllo dell’accesso alla Fascia Verde. Senza conferme ufficiali, l’installazione delle telecamere è stata sospesa.

La proposta proviene dalla delibera firmata dal sindaco Gualtieri, la quale introduce una novità significativa a partire dal 1° novembre 2023: il divieto di circolazione all’interno della Ztl Fascia Verde per le autovetture diesel Euro 4, per i ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 3, e per i veicoli commerciali N1, N2, N3 diesel Euro 4 dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20.30.

Secondo quanto trapelato, la Regione Lazio sembra essere incline ad accettare la proposta di rinvio al 2024 del divieto di accesso alla Fascia Verde per le automobili diesel Euro 4. La nuova proposta del sindaco prevede anche l’introduzione di un carnet di ingressi per i veicoli più inquinanti e il meccanismo Move-In, che consente la circolazione limitata per un numero prestabilito di chilometri all’anno, controllato da un dispositivo installato sui veicoli. Il perimetro della Ztl non sarà modificato, ma saranno introdotti alcuni divieti all’interno della Ztl VAM, che comprende praticamente tutto il centro di Roma.

Alcuni si chiedono perché la Regione Lazio abbia ritardato l’approvazione delle modifiche ai divieti. La prima delibera è stata firmata dal sindaco Gualtieri a causa delle multe comminate dall’Unione Europea all’Italia per i problemi ambientali della Capitale e della necessità di adottare misure per limitare le emissioni di PM10, polveri sottili, e NO2, biossido di azoto, al fine di evitare superamenti dei limiti di legge. Per accettare le modifiche, l’Arpa dovrà verificare e certificare che gli adeguamenti rispettino i requisiti prescritti.

Fonte: https://www.fanpage.it/roma/in-arrivo-proroga-sulla-fascia-verde-di-roma-dal-1-novembre-anche-i-diesel-euro-4-potranno-circolare-nella-ztl/

Ultime Notizie Roma

Droga, minacce ed incendi tra Roma e Calabria: 11 arresti, smantellata la rete legata al narcotraffico

Pubblicato

il

Droga, minacce ed incendi tra Roma e Calabria: 11 arresti, smantellata la rete legata al narcotraffico

Undici persone sono state arrestate dai Carabinieri nell’ambito di un’operazione antidroga che ha colpito un’organizzazione criminale attiva tra Roma, Latina e la Calabria. Le accuse nei loro confronti comprendono associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, estorsione e incendio doloso in concorso. Altri tre soggetti risultano ancora ricercati.

L’operazione, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, è frutto di un’indagine articolata che ha incluso intercettazioni e l’analisi di chat criptate. L’inchiesta si collega ad una precedente operazione condotta nel Gennaio 2022, che aveva già smantellato un’organizzazione criminale, secondo gli investigatori, all’albanese Elvis Demce, condannato in seguito a 18 anni di carcere.

Gli arrestati avrebbero avuto ruoli ben definiti all’interno dell’organizzazione, che si occupava del traffico di cocaina lungo l’asse Roma-Reggio Calabria. Le forze dell’ordine hanno documentato il commercio illecito di almeno 338 kg di cocaina, 1510 kg di hashish e 70 kg di marijuana tra maggio 2020 e marzo 2021 nelle province di Roma e Latina. Tra gli episodi più gravi, uno riguarda l’incendio di una sala scommesse a Roma e le successive minacce di morte rivolte al proprietario, accusato di non aver saldato un debito per l’acquisto di droga.

Continua a leggere

Attualità

Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Pubblicato

il

Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.

Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale

Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.

Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR

Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.

Cronaca Roma, la Riapertura della Sede

I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.

.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato in base agli articoli pubblicati dai rispettivi utenti. La registrazione è gratuita .Per registrarsi scrivi ai nostri contatti e partecipi al progetto Diventa Blogger con il quale potrai pubblicare i tuoi articoli liberamente e senza censura
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025