News
Hamas Israele, stop all’ipotesi ‘cessate il fuoco’ durante le trattative per gli ostaggi

Hamas Israele, stop all’ipotesi ‘cessate il fuoco’ durante le trattative per gli ostaggi
Il ministro degli Esteri Antonio Tajani è giunto in Lussemburgo per discutere della situazione attuale in Israele. Tajani ha affermato la necessità di una “de-escalation” e ha chiesto l’interruzione del lancio di razzi da parte di Hamas ed Hezbollah. Tuttavia, ha sottolineato che non si può permettere ad Hamas di fare quel che vuole. Tajani ha ribadito che Israele ha il diritto di difendersi, ma in modo proporzionato, senza colpire indiscriminatamente la popolazione civile a Gaza. Inoltre, ha sottolineato i rischi di un allargamento del conflitto in Medio Oriente e ha affermato che gli sforzi diplomatici sono importanti per evitare un’escalation.
Josep Borrell, arrivando in Lussemburgo, ha dichiarato che la guerra in Israele e Ucraina sono due situazioni diverse, ma entrambe causano scosse nell’intero mondo. Borrell ha sottolineato che bisogna essere attenti ai doppi standard e mostrare la stessa preoccupazione per ogni civile ucciso. Ha sostenuto Israele ma ha anche ricordato l’uccisione dei palestinesi, sottolineando che anche loro sono vittime di Hamas.
Secondo un portavoce dell’esercito israeliano, non ci sarà una tregua a Gaza mentre si lavora per liberare gli ostaggi detenuti da Hamas. Tuttavia, sia Israele che gli Stati Uniti vogliono che tutti gli ostaggi vengano rilasciati il più rapidamente possibile. Si vuole evitare che gli sforzi umanitari abbiano un impatto sulla missione di smantellare Hamas.
Il ministro degli Affari esteri spagnolo José Manuel Albares ha sostenuto la creazione di uno stato palestinese e ha invitato all’adozione di una tregua. Ha affermato che l’Unione Europea deve parlare con una sola voce e condannare sia la violenza di Hamas che gli attacchi alla popolazione civile di Gaza.
Recentemente si sono verificati scontri tra l’esercito israeliano e i palestinesi nella Cisgiordania, che hanno portato alla morte di due palestinesi e al ferimento di altri quattro. Secondo l’Autorità nazionale palestinese, i palestinesi sono stati uccisi da proiettili.
L’esercito israeliano ha annunciato di aver colpito una cellula terroristica in Libano e distrutto una postazione di lancio di razzi. La tensione al confine con il Libano resta alta.
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e i leader di Francia, Gran Bretagna, Germania e Italia hanno espresso il loro sostegno a Israele e al suo diritto di difendersi dal terrorismo. Hanno anche chiesto il rispetto del diritto internazionale e la protezione dei civili. I leader hanno accolto favorevolmente l’annuncio dei primi convogli umanitari a Gaza e hanno chiesto il rilascio immediato degli ostaggi detenuti da Hamas.
Le forze di difesa israeliane hanno annunciato di aver colpito obiettivi di Hezbollah in Libano, tra cui una struttura militare e un posto di osservazione. Un aereo israeliano ha anche colpito una cellula terroristica lungo il confine.
News
Arrestata “santona” a Ostia: prometteva di curare il cancro con l’ai

Arrestata “santona” a Ostia: prometteva di curare il cancro con l’ai, condannata a 9 anni. #Ostia #Truffa #Notizie
Una vicenda a dir poco incredibile si è verificata a Ostia, dove una falsa guaritrice, definita una vera e propria “santona”, è stata arrestata e condannata a nove anni di prigione. La donna era riuscita ad ingannare molte persone con la promessa di cure miracolose per il cancro, utilizzando presunti poteri spirituali e facendo affidamento sull’intelligenza artificiale.
L’arresto è avvenuto dopo un’indagine approfondita portata avanti dalle forze dell’ordine che hanno raccolto sufficienti prove contro di lei. “Una manipolazione del dolore altrui” è stata la definizione fornita dagli investigatori, i quali hanno sottolineato come la santona sfruttasse la disperazione delle sue vittime per estorcergli denaro.
La condanna è stata accolta con sollievo dalle vittime e dalle loro famiglie, molte delle quali si erano affidate a lei nella speranza di trovare una cura impossibile. “Una giustizia attesa da tempo”, ha commentato uno dei parenti delle vittime, esprimendo il sentimento comune di chi ha subito questo inganno.
Sebbene la sentenza rappresenti un’importante vittoria, resta la ferita aperta per chi ha vissuto questo dramma. La vicenda solleva interrogativi importanti sull’influenza e le possibilità di frode legate all’uso dell’intelligenza artificiale in ambiti così delicati.
Le autorità continuano a fare appelli alla popolazione affinché resti vigile e diffidente nei confronti di chi promette cure miracolose. Questa storia tragica è un monito su quanto sia essenziale verificare sempre la validità delle informazioni e delle pratiche mediche proposte.
News
Orban e il Tango con l’Ue: Un Ballo a Passi di Attrito e Diplomazia

Accordo storico o resa? I dazi tra USA e UE accendono il dibattito. 🌍🤔 #Trump #VonDerLeyen #Orban
C’è chi celebra l’accordo come un “enorme” traguardo, frutto di un “duro negoziato”, e chi invece, come il primo ministro ungherese Viktor Orban, lo vede come una “debolezza commerciale” dell’Unione Europea. “Donald Trump non ha raggiunto un accordo con Ursula von der Leyen, ma piuttosto si è mangiato la presidente della Commissione europea a colazione.” – Un commento pungente per sottolineare la forza di Trump rispetto alla presidente della Commissione.
Orban, notoriamente critico verso Bruxelles, non ha risparmiato le sue parole dure, affermando il suo disappunto per il nuovo impegno dell’UE di acquistare armi ed energia dagli Stati Uniti per circa 750 miliardi di dollari in tre anni. L’accordo, che fissa nuovi dazi al 15% a partire dal primo agosto, esclude materiali come acciaio e alluminio, i cui dazi rimangono al 50%.
“Trump è un negoziatore dei pesi massimi, von der Leyen dei pesi piuma”, ha aggiunto Orban, insistendo sul fatto che nonostante i tentativi di presentarlo come un successo, questo accordo non sarebbe stato positivo per l’Europa. Il leader ungherese ha chiarito che l’Ungheria si tirerà fuori dall’UE se i “vantaggi supereranno gli svantaggi”.
La metafora di Orban non passa inosservata, concludendo che l’accordo con gli Stati Uniti risulti “peggiore” di quello ottenuto dal Regno Unito. La tensione tra il mantenimento dell’alleanza atlantica e gli interessi europei continua ad alimentare il dibattito politico. Resta da vedere come l’unione gestirà queste divisioni in futuro.
-
Attualità6 giorni ago
Il Fentanyl arriva alle porte di Roma. Arrestato spacciatore
-
Socialnews5 giorni ago
“Cucinavano tra i topi”: blitz in una pizzeria di Roma, scattano le multe
-
Roma e dintorni7 giorni ago
Svelato il mistero del coccodrillo a Ladispoli, il sindaco: “Era un giocattolo, denuncia per procurato allarme”
-
Video6 giorni ago
Incubo in Metro : Un esercito di Borseggiatori pronti a tutto invade la metro di Roma VIDEO