News
Manovra: aumenta l’Iva per pannolini, seggiolini e alimenti per bambini

Manovra 2024: Iva al 22% su pannolini e seggiolini per bambini, solo alimenti al 10%
Nella bozza della manovra 2024, è stata annunciata un’importante modifica riguardante l’imposta sul valore aggiunto (Iva). La proposta prevede che l’Iva passi dal 5% al 10% solo per i prodotti alimentari per bambini. Mentre seggiolini e pannolini non fanno più parte della lista agevolata e quindi torneranno ad essere tassati al 22%.
Inizialmente, con il governo Draghi, l’Iva era stata ridotta dal 22% al 10% per i prodotti per l’igiene femminile e per l’infanzia. Successivamente, il governo Meloni aveva deciso di portare l’Iva al 5% su questi prodotti. Tuttavia, nel corso della presentazione della manovra, la presidente del Consiglio ha annunciato che l’aumento dei prezzi ha assorbito il vantaggio derivante dalla riduzione dell’Iva. Quindi non verrà confermata.
La bozza della manovra ha riservato una sorpresa riguardo all’Iva. Nell’articolo 11 si legge che verranno apportate modifiche alla tabella della legge che stabilisce le aliquote Iva. In particolare, l’aliquota del 5% verrà ridotta per determinati prodotti, mentre verrà introdotta l’aliquota del 10% per altri. Tuttavia, nel percorso di modifica, alcuni prodotti sono stati persi.
Nella vecchia dicitura, i prodotti per l’infanzia comprendevano anche pannolini e seggiolini. Tuttavia, questa ultima bozza della manovra ha cancellato questi due prodotti dalla lista dei prodotti con l’Iva al 5% e non li ha inseriti nella lista dei prodotti con l’Iva al 10%. Di conseguenza, pannolini e seggiolini torneranno ad essere tassati al 22%. Questa decisione ha sollevato preoccupazioni riguardo all’impatto che potrà avere sulle famiglie.
In conclusione, la bozza della manovra prevede un aumento dell’Iva per alcuni prodotti per l’infanzia, mentre altri rimangono esclusi da questa agevolazione fiscale. La decisione di tassare i pannolini e i seggiolini al 22% ha sollevato dubbi sulle reali intenzioni del governo nel tutelare le famiglie. È importante seguire gli sviluppi della legge di bilancio per comprendere appieno le conseguenze di queste scelte fiscali sui consumatori.
Attualità
Rubano auto senza toccare la chiave: la nuova truffa tecnologica che fa paura

Una tecnica da film d’azione, ma purtroppo ben reale: tre uomini sono stati arrestati dalla polizia al Fleming dopo una serie di furti lampo di automobili di lusso con sistema keyless: il trio utilizzava un dispositivo sofisticato in grado di “copiare” il segnale delle chiavi, permettendo loro di avviare le auto senza forzare porte o accensioni. Bastavano appena 30 secondi per mettersi alla guida del veicolo e fuggire indisturbati.
A tradirli, la targa di un’auto presa a noleggio. Gli agenti del XV distretto Ponte Milvio hanno seguito il mezzo sospetto per oltre mezz’ora, fino a quando i ladri si sono diretti verso via Colli della Farnesina. Qui, due di loro hanno iniziato a ispezionare i veicoli parcheggiati, pronti a colpire di nuovo.
Ma la fuga è finita in un vicolo cieco: braccati, i tre sono stati fermati e arrestati. All’interno dell’auto rubata è stato ritrovato il kit tecnologico per la clonazione delle chiavi. L’auto è stata restituita alla legittima proprietaria, mentre i tre dovranno ora rispondere di furto aggravato in concorso.
Un colpo “pulito”, ma non abbastanza da sfuggire all’occhio attento della polizia.
Ultime Notizie Roma
Droga, minacce ed incendi tra Roma e Calabria: 11 arresti, smantellata la rete legata al narcotraffico

Undici persone sono state arrestate dai Carabinieri nell’ambito di un’operazione antidroga che ha colpito un’organizzazione criminale attiva tra Roma, Latina e la Calabria. Le accuse nei loro confronti comprendono associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, estorsione e incendio doloso in concorso. Altri tre soggetti risultano ancora ricercati.
L’operazione, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, è frutto di un’indagine articolata che ha incluso intercettazioni e l’analisi di chat criptate. L’inchiesta si collega ad una precedente operazione condotta nel Gennaio 2022, che aveva già smantellato un’organizzazione criminale, secondo gli investigatori, all’albanese Elvis Demce, condannato in seguito a 18 anni di carcere.
Gli arrestati avrebbero avuto ruoli ben definiti all’interno dell’organizzazione, che si occupava del traffico di cocaina lungo l’asse Roma-Reggio Calabria. Le forze dell’ordine hanno documentato il commercio illecito di almeno 338 kg di cocaina, 1510 kg di hashish e 70 kg di marijuana tra maggio 2020 e marzo 2021 nelle province di Roma e Latina. Tra gli episodi più gravi, uno riguarda l’incendio di una sala scommesse a Roma e le successive minacce di morte rivolte al proprietario, accusato di non aver saldato un debito per l’acquisto di droga.
-
Roma e dintorni7 giorni ago
Roma, uomo trovato impiccato a Rocca di Papa: vicino rinvenute altre ossa
-
Ultime Notizie Roma3 giorni ago
Roma, scandalo in divisa: sospesi quattro agenti, “spariti” 74 chili di droga durante le perquisizioni
-
Ultime Notizie Roma6 giorni ago
Temporali improvvisi e schiarite ingannevoli: ecco cosa sta succedendo oggi a Roma – Attenzione alle 17!
-
Ultime Notizie Roma5 giorni ago
Shock a Roma: baby gang di dodicenni deruba turisti nel centro, fermate in 24 ore dalle forze dell’ordine