News
Addio alle rom ladre sulla metro e ai blocchi stradali dei finti ecologisti. Il Cdm approva il pacchetto sicurezza

Il Consiglio dei Ministri approva il pacchetto sicurezza: addio alla rom ladra sulla metro e ai blocchi stradali dei finti ecologisti Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera a un disegno di legge che prevede un investimento di un miliardo e mezzo di euro per i rinnovi contrattuali del personale in divisa e un pacchetto di norme che introdurrà nuovi reati e aggraverà le pene per altri.
Il giro di vite comprende diverse misure, tra cui l’introduzione di nuovi reati e l’aggravamento delle pene per molteplici violazioni, che vanno dalle truffe agli anziani alle rivolte nei Cpr, dalle aggressioni alle forze dell’ordine ai blocchi stradali, dal borseggio all’ampliamento delle garanzie per l’intelligence in funzione antiterrorismo. Durante la giornata, il premier ha incontrato i sindacati di polizia e i Cocer delle forze armate a Palazzo Chigi, per presentare i finanziamenti che garantiranno un aumento medio delle retribuzioni del 5,8%. Tra le norme più discusse si è raggiunta una mediazione su un emendamento che rende facoltativo il rinvio dell’esecuzione della pena per le donne condannate in stato di gravidanza o madri di figli fino a tre anni, a meno che ciò ponga in pericolo la pubblica sicurezza o porti alla commissione di ulteriori reati.
Tutte le novità sul nuovo pacchetto sicurezza
Il disegno di legge introduce anche misure specifiche per contrastare il borseggio, vietando l’accesso a metro, stazioni e porti a chi è stato già condannato per reati commessi in quei luoghi. Oltre a ciò, verrà considerato reato indurre al ricorso all’accattonaggio un minore di 16 anni. Ulteriori disposizioni puniscono chi organizza o partecipa a una rivolta in carcere o in centri di accoglienza per migranti con pene che vanno da 1 a 8 anni, mirando a garantire la sicurezza e l’incolumità delle persone trattenute in queste strutture.
Il pacchetto sicurezza prevede anche restrizioni più severe per contrastare le occupazioni abusive, con la possibilità di condannare a pene detentive da 2 a 7 anni chi occupa o detiene senza titolo un immobile altrui, con minacce o violenza. Infine, il disegno di legge punisce con una pena detentiva da 2 a 6 anni la detenzione di materiale con finalità terroristiche, e prevede da 6 mesi a 4 anni di reclusione per chi diffonde istruzioni per la preparazione e l’utilizzo di materie esplodenti, al fine di attentare all’incolumità pubblica. In sintesi, il pacchetto sicurezza punta a rafforzare la protezione dei cittadini e a contrastare efficacemente una serie di reati e comportamenti pericolosi, fornendo strumenti più incisivi alle forze dell’ordine e rafforzando le misure di prevenzione e contrasto.
Nuove misure di sicurezza in Italia: provvedimenti contro i blocchi stradali e riforma del contenzioso tributario Il governo italiano ha adottato nuove misure di sicurezza per affrontare le situazioni di blocchi stradali “pesanti” organizzati da movimenti come Extinction Rebellion. È stata approvata una normativa che rende reato l’ostacolo alla libera circolazione in strada ordinaria con il proprio corpo, qualora risulti “particolarmente offensivo ed allarmante” per via della presenza e dell’organizzazione preventiva di più persone. Inoltre, è stata introdotta una disposizione che amplia le prerogative dell’intelligence, garantendo l’impunità per gli infiltrati (o le loro fonti) ai vertici di organizzazioni terroristiche, quando necessario per la sicurezza nazionale.
Ultime Notizie Roma
Droga, minacce ed incendi tra Roma e Calabria: 11 arresti, smantellata la rete legata al narcotraffico

Undici persone sono state arrestate dai Carabinieri nell’ambito di un’operazione antidroga che ha colpito un’organizzazione criminale attiva tra Roma, Latina e la Calabria. Le accuse nei loro confronti comprendono associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, estorsione e incendio doloso in concorso. Altri tre soggetti risultano ancora ricercati.
L’operazione, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, è frutto di un’indagine articolata che ha incluso intercettazioni e l’analisi di chat criptate. L’inchiesta si collega ad una precedente operazione condotta nel Gennaio 2022, che aveva già smantellato un’organizzazione criminale, secondo gli investigatori, all’albanese Elvis Demce, condannato in seguito a 18 anni di carcere.
Gli arrestati avrebbero avuto ruoli ben definiti all’interno dell’organizzazione, che si occupava del traffico di cocaina lungo l’asse Roma-Reggio Calabria. Le forze dell’ordine hanno documentato il commercio illecito di almeno 338 kg di cocaina, 1510 kg di hashish e 70 kg di marijuana tra maggio 2020 e marzo 2021 nelle province di Roma e Latina. Tra gli episodi più gravi, uno riguarda l’incendio di una sala scommesse a Roma e le successive minacce di morte rivolte al proprietario, accusato di non aver saldato un debito per l’acquisto di droga.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
-
Video4 giorni fa
Ladri in Metro a Roma: La Mia Pazienza è Finita! VIDEO
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Marino, Porsche a noleggio si schianta contro due auto: grave un 82enne, arrestato 32enne
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Quando la fede diventa spettacolo: il caso del nuovo imam di Bologna
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
La sfida invisibile degli HR e la risposta di bValue