Connect with us

News

Pedofili identificati su Telegram: 29 i coinvolti, tra cui medici e forze dell’ordine

Published

on

Pedofili si scambiano su Telegram foto di bambini e neonati: 29 persone identificate, tra queste anche medici

Pedofili identificati su Telegram: 29 persone inclusi medici e forze armate

L’operazione “Seven” della Polizia Postale di Milano ha portato alla luce una rete di pedofili attiva su un gruppo Telegram, identificando 29 persone coinvolte, tra cui due appartenenti alle forze armate in servizio nel Lazio e due medici che esercitano nella professione in Emilia-Romagna e Veneto.

L’operazione è stata il risultato di indagini della polizia di Stato coordinate dalla Procura della Repubblica di Milano, che ha smascherato un’organizzazione criminale finalizzata allo sfruttamento e agli abusi di minori online. Gli agenti hanno eseguito perquisizioni e arresti in tutta Italia nell’ambito di una imponente operazione contro la pedopornografia online.

Le persone identificate provengono da varie città italiane, inclusi medi e forze dell’ordine. I partecipanti ai gruppi Telegram erano coinvolti nella produzione e condivisione di materiale pedopornografico, inclusi video e foto di violenze sessuali su minori, compresi neonati. Il gruppo Telegram aveva severi protocolli per preservare l’anonimato e coinvolgeva membri con ruoli specifici come promotori, organizzatori e partecipi.

La polizia ha eseguito perquisizioni personali, locali e sui sistemi informatici, sequestrando dispositivi elettronici e account online utilizzati per la richiesta e la condivisione di materiale pedopornografico.

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025