News
Brasile escluso da tutte le competizioni internazionali: la minaccia della FIFA alla vigilia di Natale
FIFA minaccia di escludere il Brasile dalle competizioni internazionali

Il Brasile potrebbe essere escluso da tutte le competizioni internazionali di calcio a causa di una minaccia da parte della FIFA. La situazione è emersa dopo la rimozione di Ednaldo Rodrigues dal ruolo di presidente della federazione, che ha portato l’ente calcistico internazionale a inviare una lettera ad un dirigente della CBF, la federcalcio brasiliana, in cui si faceva riferimento alla sospensione delle selezioni nazionali e dei club brasiliani.
La FIFA ha chiarito che questa sospensione potrebbe avere luogo se verrà eletto un nuovo presidente della federazione il prossimo gennaio, senza ascoltare la richiesta di attendere le elezioni. La notizia è stata resa pubblica dall’Associated Press. La decisione di prendere tali misure è stata presa dopo la decisione di un tribunale di Rio de Janeiro di rimuovere Rodrigues e tutto il suo staff dalla carica il 7 dicembre a causa di irregolarità nella sua elezione lo scorso anno. Anche i massimi tribunali brasiliani hanno confermato questa sentenza la settimana scorsa. La FIFA, che storicamente si oppone all’interferenza del governo e di terzi nelle federazioni calcistiche affiliate, ha avvertito che potrebbe lasciare il Brasile fuori dalle principali competizioni fino a quando questa situazione non sarà risolta. La lettera recapitata durante la vigilia di Natale ha fatto emergere gravi implicazioni per il calcio brasiliano, mettendo a rischio la partecipazione del Brasile ai tornei internazionali.
È importante osservare come la FIFA abbia deciso di prendere questa posizione per preservare l’indipendenza delle federazioni calcistiche affiliate e per garantire la regolarità delle elezioni e delle nomine dei dirigenti. Resta da vedere come si evolverà la situazione e se il Brasile riuscirà a risolvere la questione entro i termini stabiliti dalla FIFA.Titolo: Ednaldo Rodrigues, la situazione del presidente della CBF rimosso per irregolarità nelle elezioni
Ednaldo Rodrigues, presidente della Confederazione brasiliana di calcio (CBF), si trova nella bufera dopo essere stato rimosso dalla sua carica per presunte irregolarità nelle elezioni. L’ambiente calcistico brasiliano è in subbuglio a causa di questa situazione, che ha portato anche la FIFA e la CONMEBOL a intervenire.
La FIFA e la CONMEBOL hanno firmato una lettera in cui si esprime preoccupazione per le elezioni irregolari della CBF e annunciano la formazione di una commissione per affrontare la questione l’8 gennaio. La FIFA e la CONMEBOL hanno chiaramente dichiarato che non verrà presa alcuna decisione che influisca sulla CBF fino a quando la commissione non avrà esaminato la questione. Inoltre, hanno minacciato una possibile sospensione se le decisioni prese non verranno rispettate.
Intanto, i portavoce di Rodrigues non hanno risposto alle richieste di commento sull’argomento, mentre si vocifera che l’ex presidente ad interim della CBF stia valutando la possibilità di candidarsi nuovamente alla presidenza nelle nuove elezioni o di sostenere un altro candidato. Il suo mandato attuale dovrebbe durare fino al 2026.
Nonostante non sia coinvolto in scandali di corruzione come i predecessori, Ednaldo Rodrigues è il nuovo nome ad aggiungersi alla lista dei presidenti della CBF coinvolti in problemi legali negli ultimi anni. Tuttavia, la sua situazione è legata a presunte irregolarità nelle elezioni anziché a casi di corruzione.
In conclusione, la situazione di Ednaldo Rodrigues rappresenta un ulteriore episodio di turbolenza nella federazione calcistica brasiliana. Resta da vedere come si evolveranno gli eventi e quali conseguenze avrà questa vicenda sul mondo del calcio nel Paese sudamericano. fonte.
Ultime Notizie Roma
Droga, minacce ed incendi tra Roma e Calabria: 11 arresti, smantellata la rete legata al narcotraffico

Undici persone sono state arrestate dai Carabinieri nell’ambito di un’operazione antidroga che ha colpito un’organizzazione criminale attiva tra Roma, Latina e la Calabria. Le accuse nei loro confronti comprendono associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, estorsione e incendio doloso in concorso. Altri tre soggetti risultano ancora ricercati.
L’operazione, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, è frutto di un’indagine articolata che ha incluso intercettazioni e l’analisi di chat criptate. L’inchiesta si collega ad una precedente operazione condotta nel Gennaio 2022, che aveva già smantellato un’organizzazione criminale, secondo gli investigatori, all’albanese Elvis Demce, condannato in seguito a 18 anni di carcere.
Gli arrestati avrebbero avuto ruoli ben definiti all’interno dell’organizzazione, che si occupava del traffico di cocaina lungo l’asse Roma-Reggio Calabria. Le forze dell’ordine hanno documentato il commercio illecito di almeno 338 kg di cocaina, 1510 kg di hashish e 70 kg di marijuana tra maggio 2020 e marzo 2021 nelle province di Roma e Latina. Tra gli episodi più gravi, uno riguarda l’incendio di una sala scommesse a Roma e le successive minacce di morte rivolte al proprietario, accusato di non aver saldato un debito per l’acquisto di droga.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
-
Ultime Notizie Roma7 giorni fa
Roma, senzatetto massacrato da parcheggiatori abusivi: aveva difeso una famiglia di turisti
-
Roma e dintorni7 giorni fa
orari di lavoro e misure
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Esplosione a Roma, installati sensori per rilevare residui di gas
-
Cronaca6 giorni fa
Roma, Finalmente uno sportello a sostegno degli uomini vittima di violenza di genere