News
Covid, come capire se è influenza oppure raffreddore? Qualche tips utile

Come distinguere Covid, influenza e raffreddore e come proteggersi.
Nel periodo festivo, è importante distinguere i sintomi del Covid-19, influenza e raffreddore, in modo da adottare le giuste precauzioni e cure. Sia l’influenza che il Covid-19 sono malattie respiratorie contagiose causate da virus diversi. Il modo più sicuro per distinguerli è attraverso il tampone, mentre il raffreddore ha sintomi e caratteristiche generali diverse. È fondamentale conoscere i sintomi comuni e specifici di ciascuna patologia, così da identificare i metodi di cura consigliati in base al caso. È altrettanto importante capire perché gli antibiotici non sono raccomandati per il trattamento dell’influenza e di altre infezioni virali.
Le differenze tra Covid, influenza e raffreddore
Secondo un articolo del Guardian, i sintomi più comuni del Covid-19 includono febbre (generalmente superiore a 37,8 °C), tosse persistente, perdita del gusto e/o dell’olfatto, affaticamento, dolori, mal di gola, mal di testa e mancanza di respiro. Al contrario, diarrea e congestione nasale sembrano essere meno comuni nei casi di Covid-19.
L’influenza, invece, si caratterizza per febbre, tosse secca, dolori, mal di testa, stanchezza e, talvolta, congestione nasale, mal di gola e diarrea, soprattutto nei bambini. Starnuti e mancanza di respiro sono meno frequenti rispetto al Covid-19.
Per quanto riguarda il raffreddore comune, i sintomi tipici comprendono starnuti, congestione nasale, dolori alle ossa e mal di gola. È raro avere febbre, diarrea o mal di testa persistente in caso di raffreddore.
Per ulteriori informazioni, leggi l’articolo completo su Il Messaggero.
Attualità
Rubano auto senza toccare la chiave: la nuova truffa tecnologica che fa paura

Una tecnica da film d’azione, ma purtroppo ben reale: tre uomini sono stati arrestati dalla polizia al Fleming dopo una serie di furti lampo di automobili di lusso con sistema keyless: il trio utilizzava un dispositivo sofisticato in grado di “copiare” il segnale delle chiavi, permettendo loro di avviare le auto senza forzare porte o accensioni. Bastavano appena 30 secondi per mettersi alla guida del veicolo e fuggire indisturbati.
A tradirli, la targa di un’auto presa a noleggio. Gli agenti del XV distretto Ponte Milvio hanno seguito il mezzo sospetto per oltre mezz’ora, fino a quando i ladri si sono diretti verso via Colli della Farnesina. Qui, due di loro hanno iniziato a ispezionare i veicoli parcheggiati, pronti a colpire di nuovo.
Ma la fuga è finita in un vicolo cieco: braccati, i tre sono stati fermati e arrestati. All’interno dell’auto rubata è stato ritrovato il kit tecnologico per la clonazione delle chiavi. L’auto è stata restituita alla legittima proprietaria, mentre i tre dovranno ora rispondere di furto aggravato in concorso.
Un colpo “pulito”, ma non abbastanza da sfuggire all’occhio attento della polizia.
Ultime Notizie Roma
Droga, minacce ed incendi tra Roma e Calabria: 11 arresti, smantellata la rete legata al narcotraffico

Undici persone sono state arrestate dai Carabinieri nell’ambito di un’operazione antidroga che ha colpito un’organizzazione criminale attiva tra Roma, Latina e la Calabria. Le accuse nei loro confronti comprendono associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, estorsione e incendio doloso in concorso. Altri tre soggetti risultano ancora ricercati.
L’operazione, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, è frutto di un’indagine articolata che ha incluso intercettazioni e l’analisi di chat criptate. L’inchiesta si collega ad una precedente operazione condotta nel Gennaio 2022, che aveva già smantellato un’organizzazione criminale, secondo gli investigatori, all’albanese Elvis Demce, condannato in seguito a 18 anni di carcere.
Gli arrestati avrebbero avuto ruoli ben definiti all’interno dell’organizzazione, che si occupava del traffico di cocaina lungo l’asse Roma-Reggio Calabria. Le forze dell’ordine hanno documentato il commercio illecito di almeno 338 kg di cocaina, 1510 kg di hashish e 70 kg di marijuana tra maggio 2020 e marzo 2021 nelle province di Roma e Latina. Tra gli episodi più gravi, uno riguarda l’incendio di una sala scommesse a Roma e le successive minacce di morte rivolte al proprietario, accusato di non aver saldato un debito per l’acquisto di droga.
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Roma, uomo trovato impiccato a Rocca di Papa: vicino rinvenute altre ossa
-
Video7 giorni ago
Turista scopre di essere stato derubato e immobilizza una borseggiatrice a terra e la fa arrestare VIDEO
-
Calcio6 giorni ago
Svelate le nuove maglie della Roma 2025/26: il dettaglio nascosto che ha fatto impazzire i tifosi!
-
Ultime Notizie Roma3 giorni ago
Roma, scandalo in divisa: sospesi quattro agenti, “spariti” 74 chili di droga durante le perquisizioni