Attualità
Guida per Richiedere l’Assegno di Inclusione 2024: Requisiti e Modalità di Accesso

Introduzione all’Assegno di Inclusione
L’Assegno di Inclusione, una nuova misura di sostegno economico lanciata dal governo Meloni, ha l’obiettivo di contrastare la povertà e sostituirà in parte il Reddito di Cittadinanza. Questa iniziativa entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2024 ed è rivolta principalmente alle famiglie con componenti ‘non occupabili’.
Destinatari e Durata del Sostegno
Il sussidio è dedicato ai nuclei familiari che includono almeno una persona con disabilità, un minorenne, un individuo over 60 o chi necessita di assistenza sociale. La durata massima dell’assegno è di 18 mesi, con l’opzione di un rinnovo per ulteriori 12 mesi.
Requisiti Necessari
Per poter beneficiare dell’Assegno di Inclusione, i richiedenti devono rispettare alcuni requisiti specifici. Tra questi, una soglia massima di ISEE di 9.360 euro, limiti sul reddito, sul patrimonio e sulla cittadinanza. Inoltre, è necessario essere residenti in Italia da almeno cinque anni. Le domande possono essere inoltrate direttamente all’INPS tramite modalità telematiche.
Importo dell’Assegno e Modalità di Erogazione
L’importo mensile dell’Assegno varia da un minimo di 480 euro all’anno fino a un massimo di 6.000 euro all’anno, importo che viene moltiplicato in base alla scala di equivalenza. L’assegno sarà distribuito tramite una carta di inclusione, utilizzabile per pagamenti e prelievi fino a 100 euro mensili.
Presentazione della Domanda e Patto di Attivazione Digitale
La piattaforma SIISL è il canale ufficiale per presentare la domanda e firmare il patto di attivazione digitale. Questo accordo impegna i beneficiari a partecipare a programmi di inclusione sociale o inserimento lavorativo. Entro quattro mesi dalla firma, i beneficiari verranno convocati dai servizi sociali per un percorso personalizzato.
Obblighi e Rinnovo dell’Assegno
Il pagamento dell’Assegno di Inclusione avverrà mensilmente per un massimo di 18 mesi, con la possibilità di rinnovo per altri 12 mesi dopo una pausa di un mese. I beneficiari devono rispettare determinati obblighi e partecipare a programmi di inclusione sociale o inserimento lavorativo per mantenere il beneficio. Sono esenti da questi obblighi i pensionati, gli over 60, le persone con disabilità e chi si occupa di bambini molto piccoli o di almeno tre figli minorenni.
Per maggiori dettagli, visita la [fonte originale](https://www.fanpage.it/politica/fine-del-reddito-di-cittadinanza-la-guida-allassegno-di-inclusione-2024-requisiti-e-domanda/).
Attualità
Pazzo 54enne tenta suicidio da ponte Sublicio a Pasquetta: vigili urbani intervengono per salvarlo

SalvataggioSullOrloDelVuoto: Immagina un istante di terrore trasformato in un eroico intervento, proprio quando meno te lo aspetti!
In una giornata di festa come Pasquetta, Roma è stata teatro di un drammatico evento che ha catturato l’attenzione di tutti: un uomo di 54 anni ha tentato di gettarsi dal Ponte Sublicio, ma l’intervento tempestivo dei vigili urbani ha cambiato il corso della storia. Scopri come un semplice giro di pattuglia si è trasformato in un atto di coraggio che ha salvato una vita, lasciando la città a chiedersi cosa nascondeva quel gesto disperato.
Il momento del salvataggio
I vigili urbani, sempre vigili sulle strade della Capitale, hanno notato l’uomo in bilico sul ponte e sono intervenuti con rapidità e professionalità. In pochi secondi, hanno evitato il peggio, dimostrando come l’addestramento e l’istinto possano fare la differenza in situazioni estreme. Non crederai a quanto sia stato vicino al disastro!Le reazioni della comunità
La notizia si è diffusa rapidamente, suscitando un’onda di solidarietà e ammirazione sui social. Molti romani hanno condiviso storie simili, evidenziando come piccoli gesti possano prevenire tragedie. “È stato un miracolo”, ha commentato un testimone oculare, riflettendo il senso di sollievo collettivo che ha invaso la città.
Attualità
Donna scivola nel Tevere e rischia di annegare: i vigili del fuoco intervengono per un salvataggio in extremis a Roma

SalvataggioSullaRiva Hai mai immaginato cosa succede quando una tranquilla giornata a Roma si trasforma in un thriller mozzafiato? Proprio sul fiume Tevere, una donna ha vissuto un momento di puro terrore, rischiando di affogare in acque gelide e impetuose, ma i coraggiosi vigili del fuoco l’hanno salvata in extremis!
Immagina la scena: una passeggiata lungo il Tevere che improvvisamente vira verso il dramma. La donna è scivolata e finita in acqua, lottando contro la corrente in un momento che ha tenuto con il fiato sospeso tutti i testimoni. “I vigili del fuoco sono intervenuti con rapidità”, come riportato dai presenti, trasformando un potenziale disastro in una storia di eroismo.
Il Momento del Pericolo
In un batter d’occhio, la situazione è precipitata. La donna, forse distratta o sfortunata, è caduta nel fiume, affrontando correnti imprevedibili che hanno reso il salvataggio una vera sfida. Chi l’ha vista racconta di un’angoscia palpabile, con secondi che sembravano ore.L’Intervento Eroico
I vigili del fuoco, sempre pronti all’azione, hanno sfoderato il loro addestramento d’élite. Con barche e attrezzature specializzate, hanno raggiunto la donna in tempo record, dimostrando ancora una volta perché sono i veri eroi della città. Non crederai a quanto sia stato vicino il pericolo!
-
Cronaca2 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Attualità6 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto