Seguici sui Social

News

Identità digitale, Spid addio? In arrivo la novità It Wallet: cosa cambiera per gli utenti

Pubblicato

il

Identità digitale, Spid addio? In arrivo la novità It Wallet: cosa cambiera per gli utenti

L’identità digitale a disposizione di gran parte della popolazione uno degli obiettivi fondamentali del Pnrr.

Il target fissato a 42,5 milioni di cittadini entro il 2025, ma – secondo alcune stime svolte dal Politecnico di Milano e riportati dal Sole 24 Ore – non sar cos semplice raggiungerlo: i due principali sistemi in vigore in Italia, Spid (Sistema pubblico di identit digitale) e Cie (Carta d’identit elettronica), sono stati attivati rispettivamente da 36,4 (pari al 73% della popolazione maggiorenne) e 39,3 milioni di cittadini ma il tasso di crescita, sia di utilizzo che di rilasci, dal 2022 al 2023 cresciuto a un ritmo piuttosto lento.

Lo scorso anno lo Spid stato usato circa un miliardo di volte (con una media di circa 25 volte l’anno per ciascun cittadino). Da gennaio a novembre 2023 il numero delle attivazioni ha superato del 9% quelle registrate nello stesso periodo dello scorso anno, quando invece l’aumento era stato del 23% sul 2021. La Cie ha registrato una diffusione maggiore: aumento del 23% rispetto ai rilasci di novembre 2022 e circa 4 milioni di utilizzi in 10 mesi. Ogni iniziativa per incrementare i servizi e l’utilit delle identit digitali, per, nel corso del 2023 stata messa in discussione o nei casi pi estremi interrotta a causa delle ipotesi avanzate dal governo e altri enti istituzionali su una possibile eliminazione dello Spid. Cos, non sono rimaste molte le imprese che intendono investire in un progetto che include uno strumento con “data di scadenza”.

Ma, quanto c’ di vero sulla fine dello Spid? Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione tecnologica, Alessio Butti, ha detto: Dobbiamo cominciare a spegnere lo Spid e a promuovere la carta d’identit elettronica come unica identit digitale, nazionale e gestita dallo Stato. Dal 2020 l’boettivo di Butti trasferire la gestione dell’identit digitale da societ private (che al momento sono, ad esempio, Aruba, InfoCert e altre) ad aziende pubbliche. Tra le papabili, infatti, stato fatto spesso il nome di Poste italiane, partecipata al 64% dal ministero dell’Economia e delle finanze. Per l’obiettivo che l’esecutivo sembra intenzionato a porsi, cio un’identit digitale di Stato, potrebbe aver senso fare in modo che i cittadini favoriscano la Cie.

Non si esclude, per, una convivenza di entrambi i sistemi all’interno del cosiddetto It Wallet, il progetto – che nascer dalla gi esistente App Io – su cui punta il governo Meloni sta puntando per allinearsi alle sperimentazioni avviate e ben consolidate da alcuni dei 27 Paesi europei di un portafoglio digitale che possa ben presto sostituire quello fisico. In quello italiano entreranno, almeno per la prima fase della realizzazione, la tessera sanitaria e quella di disabilit. Dopodich, attraverso entrambi i livelli di sicurezza previsti (2 e 3), sar possibile integrare con Spid, Cie fino alla patente di guida. Secondo quanto rivelato da fonti vicino all’esecutivo, entro la prima met del 2024 potrebbe essere gi disponibile un primo prototipo dell’It Wallet.

Tra i due sistemi ci sono alcune differenze, primo fra tutti il livello di sicurezza: lo Spid garantisce una soglia di sicurezza di primo e secondo livello e raramente del terzo; la Cie, invece, arriva al terzo livello (codice pin, puk e lettore apposito da collegare ai dispositivi), che quello richiesto dagli standard di sicurezza fissati dall’Europa per l’identit digitale europea (una sorta di wallet disponibile in forma di app per smartphone dove poter custodire tutti i documenti, motivo per cui – a differenza dello Spid, che gratuito – ha un costo di 16,79 euro) che dovrebbe concretizzarsi entro il 2025. Il primo lo possono attivare tutti i cittadini maggiorenni in possesso di un documento d’identit italiano e in corso di validit, mentre la seconda viene rilasciata anche ai soggetti con meno di 18 anni, fin dalla nascita. Entrambi gli strumenti possono essere utilizzati per firmare documenti elettronici, con validit legale, direttamente online.

Fonte

Ultime Notizie Roma

Droga, minacce ed incendi tra Roma e Calabria: 11 arresti, smantellata la rete legata al narcotraffico

Pubblicato

il

Droga, minacce ed incendi tra Roma e Calabria: 11 arresti, smantellata la rete legata al narcotraffico

Undici persone sono state arrestate dai Carabinieri nell’ambito di un’operazione antidroga che ha colpito un’organizzazione criminale attiva tra Roma, Latina e la Calabria. Le accuse nei loro confronti comprendono associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, estorsione e incendio doloso in concorso. Altri tre soggetti risultano ancora ricercati.

L’operazione, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, è frutto di un’indagine articolata che ha incluso intercettazioni e l’analisi di chat criptate. L’inchiesta si collega ad una precedente operazione condotta nel Gennaio 2022, che aveva già smantellato un’organizzazione criminale, secondo gli investigatori, all’albanese Elvis Demce, condannato in seguito a 18 anni di carcere.

Gli arrestati avrebbero avuto ruoli ben definiti all’interno dell’organizzazione, che si occupava del traffico di cocaina lungo l’asse Roma-Reggio Calabria. Le forze dell’ordine hanno documentato il commercio illecito di almeno 338 kg di cocaina, 1510 kg di hashish e 70 kg di marijuana tra maggio 2020 e marzo 2021 nelle province di Roma e Latina. Tra gli episodi più gravi, uno riguarda l’incendio di una sala scommesse a Roma e le successive minacce di morte rivolte al proprietario, accusato di non aver saldato un debito per l’acquisto di droga.

Continua a leggere

Attualità

Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Pubblicato

il

Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.

Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale

Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.

Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR

Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.

Cronaca Roma, la Riapertura della Sede

I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.

.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato in base agli articoli pubblicati dai rispettivi utenti. La registrazione è gratuita .Per registrarsi scrivi ai nostri contatti e partecipi al progetto Diventa Blogger con il quale potrai pubblicare i tuoi articoli liberamente e senza censura
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025