Connect with us

Attualità

Incidente sull’Olimpica: Quattro Dirigenti Indagati per Duplice Omicidio Stradale

Published

on

Incidente sull’Olimpica: Quattro Dirigenti Indagati per Duplice Omicidio Stradale

Dirigenti della Simu Accusati per la Morte di Due Giovani

La Procura della Repubblica di Roma ha concluso le indagini riguardanti il tragico incidente stradale avvenuto sull’Olimpica la notte dell’11 luglio 2022, in cui hanno perso la vita Giorgia Anzuini e Beatrice Funariu. Quattro dirigenti della Simu, Fabio Pacciani, Ernesto Dello Vicario, Marcello Garau e Andrea Ruggeri, sono ora sotto accusa e rischiano di essere processati con l’accusa di duplice omicidio stradale.

L’incidente e le Gravi Conseguenze

L’incidente è avvenuto in direzione San Giovanni, quando Giorgia Anzuini ha perso il controllo del veicolo, causando uno scontro frontale con un’altra auto. La causa principale dell’incidente è stata l’assenza di guardrail nel tratto di strada interessato. La Procura ha sottolineato come questa criticità fosse già stata segnalata dai vigili urbani, ma non erano stati presi provvedimenti adeguati.

Mancanza di Controlli e Sicurezza Stradale

Una delle accuse principali mosse ai dirigenti coinvolti riguarda la mancata installazione dei guardrail e l’omissione dei controlli sulla sicurezza stradale, che avrebbero dovuto essere effettuati ogni due anni come previsto da un decreto legislativo del 2011. La Procura ha evidenziato che non sono stati effettuati interventi di manutenzione straordinaria, nonostante le segnalazioni delle criticità.

Le Famiglie delle Vittime e le Conseguenze Giuridiche

La tragedia ha avuto un impatto devastante sulle famiglie delle due giovani vittime. La mancanza di misure di sicurezza adeguate e l’omissione dei controlli da parte dei dirigenti della Simu sono al centro dell’inchiesta condotta dalla Procura della Repubblica di Roma. Questo caso potrebbe portare a un processo per duplice omicidio stradale per i quattro dirigenti indagati.

Fonte: [Fanpage](https://www.fanpage.it/roma/incidente-sullolimpica-4-dirigenti-indagati-per-la-morte-delle-20enni-giorgia-e-beatrice/)

Continue Reading

Attualità

Scossa sismica scuote la Kamchatka: allerta tsunami, ignorato per ora dai fashionisti del clima

Published

on

Scossa sismica scuote la Kamchatka: allerta tsunami, ignorato per ora dai fashionisti del clima

#TerremotoKamchatka: Un terremoto di magnitudo 8.8 scuote la Kamchatka, innescando tsunami in tutto il Pacifico. Allerte da Giappone a Hawaii, con precauzioni di massa. #Sisma #Tsunami

Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la remota penisola della Kamchatka, un evento straordinario che ha subito attirato l’attenzione globale. Le conseguenze del sisma si sono propagate attraverso l’Oceano Pacifico, generando onde di tsunami che hanno raggiunto le coste di Giappone, Hawaii e California. Sorprendentemente, finora non sono stati segnalati né vittime né danni gravi.

Mentre le giornate passano, alcuni paesi continuano a vivere nell’incertezza. Il Cile, per esempio, ha deciso di non rischiare, innalzando l’allerta tsunami ai massimi livelli e ordinando l’evacuazione di centinaia di persone. Nella terra madre dell’evento, la Russia, gli abitanti di Petropavlovsk-Kamchatsky si sono trasferiti verso l’entroterra. Nel frattempo, i porti venivano lambiti da onde che hanno raggiunto i sei metri, mentre un asilo veniva danneggiato.

La rapidità e l’efficacia dei sistemi di allerta russi sono state lodate dal Cremlino. “In generale, anche la resistenza sismica degli edifici ha dato prova di efficacia” ha dichiarato il portavoce Dmitry Peskov, celebrando l’assenza di vittime. Tuttavia, il terremoto ha provocato una pericolosa eruzione del vulcano Klyuchevskaya Sopka.

Nel frattempo, il Giappone è stato messo alla prova con scenari di emergenza che hanno riportato alla mente i tragici eventi del 2011. Decine di persone si sono rifugiate in aree più sicure, preoccupate per l’effetto sulle centrali nucleari, che fortunatamente sono rimaste intatte. Anche le Hawaii si sono trovate in preda all’ansia, con le strade di Honolulu congestionate dalle automobili in fuga. Le evacuazioni, inizialmente ordinate, sono state poi revocate.

Questo catastrofico evento, che si è verificato lungo la temuta ‘Cintura di fuoco’ del Pacifico, si annovera tra i dieci terremoti più potenti mai registrati, sottolineando ancora una volta il potere inarrestabile della natura.

Fonte Verificata

Continue Reading

Attualità

Roma ha nuovi poteri grazie alla riforma costituzionale. Il video della Meloni

Published

on

Roma ha nuovi poteri grazie alla riforma costituzionale. Il video della Meloni

Roma cambia, e in meglio. Oggi il governo ha approvato una riforma costituzionale che inserisce Roma capitale fra gli Enti Costitutivi della repubblica Italiana, che attribuisce a Roma Capitale poteri legislativi su materie che toccano la vita quotidiana dei romani come l’urbanistica, il trasporto pubblico locale (Atac, Cotral, Metro e Taxi), il commercio, il turismo, la valorizzazione dei beni culturali e dei beni ambientali.

La riforma prevede, almeno così dice nel video social il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni,  che anche i municipi di Roma Capitale avranno un nuovo ruolo nella riforma della città. Questa riforma è frutto di un lavoro condiviso anche con la Regione Lazio e il Comune di Roma guidato dal sindaco del Partito Democratico Roberto Gaultieri.

Da oggi Roma, diventa al pari delle altri capitale europee, una capitale più autorevole e più autonoma.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Giorgia Meloni (@giorgiameloni)

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025