Connect with us

Attualità

L’insolita richiesta sulle tasse dell’ereditiera del gruppo Basf all’Unione europea

L’insolita richiesta sulle tasse dell’ereditiera del gruppo Basf all’Unione europea

Published

on

“Tassate di più i super ricchi come me”: lo chiede l’ereditiera del gruppo Basf all’Unione europea

L’ereditiera dell’impero Basf chiede una maggiore tassazione per i super ricchi

Marlene Engelhorn, ereditiera del colosso chimico Basf, ha deciso di sostenere la campagna “Tax me now” per chiedere all’Unione europea di istituire un’imposta che colpisca i grandi patrimoni al fine di ridurre le disuguaglianze e combattere il cambiamento climatico.

Con un video pubblicato recentemente, Marlene Engelhorn si è dichiarata a favore di una tassazione più elevata per i super ricchi come lei stessa.

La 30enne ereditiera ha rinunciato al 90% della sua eredità, che avrebbe ammontato a circa 4 miliardi di dollari. Il messaggio è rivolto all’Unione europea come parte della campagna “Tax the rich”, che ha l’obiettivo di raccogliere firme per chiedere l’istituzione di un’imposta sui grandi patrimoni nell’UE.

L’iniziativa “Tax the rich” come riporta Fanpage mira a destinare le entrate provenienti da questa imposta alla lotta contro i cambiamenti climatici e le disuguaglianze. Al momento, la raccolta firme ha ottenuto poco meno di 100.000 sottoscrizioni, con l’obiettivo di raggiungere un milione entro ottobre 2024.

In Italia, Oxfam sostiene l’iniziativa e sottolinea che la ricchezza posseduta dallo 0,1% degli italiani più ricchi è circa tre volte superiore a quella nelle mani della metà più povera della popolazione.

 

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025