News
Madame sonnifero, condannata la badante incubo degli anziani

Madame sonnifero condannata a 5 anni.
Si è celebrato dinnanzi al tribunale di Roma con la scelte del rito abbreviato il processo che ha visto alla sbarra una badante ucraina tratta in arresto per due rapine aggravate realizzate a Ostia e al Tuscolano con l’utilizzo di un farmaco narcotizzante somministrato ai danni di anziane signore dove la stessa lavorava. Durante l’udienza il pubblico ministero ha chiarito che è ancora in corso un ulteriore filone dell’indagine concluso da poco e che porterà a un altro processo ai danni della signora Ucraina che attualmente si trova in custodia cautelare in carcere a Rebibbia.
Madame sonnifero
L’indagine nasce da un intervento effettuato il 25 marzo scorso da personale del commissariato Tuscolano presso l’abitazione di un’anziana donna su richiesta della nipote preoccupata di aver trovato la familiare in uno stato di “profondo sonno”, quasi comatoso. L’indagine coordinata dalla procura capitolina e nello specifico dal dottor Claudio Sant’Angelo, ha permesso in breve a risalire all’identità della donna consentendo di dare anche una svolta a una precedente attività investigativa per la stessa tipologia di reato perpetuato a Ostia, con identiche
modalità, il 2 luglio scorso.
Fermata a casa di un’anziana a Ostia
Gli inquirenti hanno scandagliando tutta la vita dell’indagata e le condotte a lei ascrivibili acquisendo una corposa documentazione e autorizzando, una volta tratta in arresto anche le intercettazioni in carcere relativamente ai colloqui con la figlia. Grazie agli elementi raccolti, a molteplici testimonianze e a varie perizie mediche, la procura della Repubblica presso il tribunale di Roma, ha emesso il fermo a carico della donna rintracciata presso l’abitazione di un’anziana di 91 anni, dove era stata assunta da poco come badante.
Condannata a 5 anni di carcere
Il processo che ha preso inizio alle 12.30 ha avuto al sua conclusione dopo oltre 4 ore in cui pubblico ministero e difesa si sono confrontati su tutte le dinamiche contestate alla dinnanzi. Presente in aula anche la nipote di una delle due anziane donne rapinate poi deceduta. Il gup che ha emesso sentenza ha condannato la donna a 5 anni di carcere si è riservato di valutare la richiesta della difesa di gradare la misura cautelare del carcere con altra misura sebbene la procura ha espresso parere contrario. Disposta anche la distruzione del materiale sequestrato nel mentre la refurtiva non è stata trovata.
Da rapina a furto
Accolte in parte le tesi della difesa che si è soffermata sulla riformulazione delle contestazioni da rapina a furto, specie nel secondo episodio contestato a Ostia ed ha valorizzato come dagli esami tossicologici e clinici sia emerso in modo inequivocabile come la morte di una delle vittime della rapina non sia in alcun modo connessa alla somministrazione di medicinale non dovuto. Le motivazioni della sentenza con il nuovo anno dove la difesa già annuncia di presentare ricorso in appello.
L’avvocato Castorina
“Il quadro indiziario frammentario a carico della signora – spiega l’avvocato Antonino Castorina che segue la cittadina ucraina imputata – ci ha portato a raggiungere un primo importante risultato nella riqualificazione di una delle due contestazioni comminate da rapina a furto che di fatto riducono in modo considerevole la pena edittale. Riteniamo necessario leggere le motivazioni della sentenza per valutare il ricorso in Appello specie in relazione al primo episodio contestato dove la ricostruzione dei fatti per la difesa è totalmente opposto a quella che è stata la tesi della pubblica accusa.
“La certezza granitica – conclude l’avvocato Castorina – che la morte di una delle anziane donne non sia connessa in alcun modo a condotte dolose o colpose della cliente già di per se ha aggiornato e mitigato l’intero impianto accusatorio che originariamente aveva descritto una realtà che invece si è scoperta diversa”.
Ultime Notizie Roma
Droga, minacce ed incendi tra Roma e Calabria: 11 arresti, smantellata la rete legata al narcotraffico

Undici persone sono state arrestate dai Carabinieri nell’ambito di un’operazione antidroga che ha colpito un’organizzazione criminale attiva tra Roma, Latina e la Calabria. Le accuse nei loro confronti comprendono associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, estorsione e incendio doloso in concorso. Altri tre soggetti risultano ancora ricercati.
L’operazione, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, è frutto di un’indagine articolata che ha incluso intercettazioni e l’analisi di chat criptate. L’inchiesta si collega ad una precedente operazione condotta nel Gennaio 2022, che aveva già smantellato un’organizzazione criminale, secondo gli investigatori, all’albanese Elvis Demce, condannato in seguito a 18 anni di carcere.
Gli arrestati avrebbero avuto ruoli ben definiti all’interno dell’organizzazione, che si occupava del traffico di cocaina lungo l’asse Roma-Reggio Calabria. Le forze dell’ordine hanno documentato il commercio illecito di almeno 338 kg di cocaina, 1510 kg di hashish e 70 kg di marijuana tra maggio 2020 e marzo 2021 nelle province di Roma e Latina. Tra gli episodi più gravi, uno riguarda l’incendio di una sala scommesse a Roma e le successive minacce di morte rivolte al proprietario, accusato di non aver saldato un debito per l’acquisto di droga.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
-
Ultime Notizie Roma7 giorni fa
Roma, senzatetto massacrato da parcheggiatori abusivi: aveva difeso una famiglia di turisti
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Esplosione a Roma, installati sensori per rilevare residui di gas
-
Roma e dintorni7 giorni fa
orari di lavoro e misure
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
Roma, De Priamo (FdI): stupiscono le critiche della Lucarelli sullo sportello per uomini vittime di violenza nel Municipio VI