Roma e dintorni
Microcar a Roma, la problematica del tuning e delle gare clandestine
Microcar a Roma, la problematica del tuning e delle gare clandestine

Microcar a Roma, la problematica del tuning e delle gare clandestine
La microcar a Roma è diventata oggetto di preoccupazione a causa del crescente numero di veicoli modificati illegalmente e delle gare clandestine che sono diventate una pratica comune. Questo fenomeno rappresenta una minaccia per la sicurezza stradale, mettendo a rischio sia i conducenti degli stessi veicoli che i pedoni e gli altri automobilisti. La polizia si trova di fronte a una sfida nel contrastare questa problematica, in quanto individuare le modifiche apportate ai veicoli può risultare complesso durante i controlli stradali.
Le autorità locali hanno registrato un aumento delle violazioni al Codice della strada commesse dai conducenti di microcar modificate. Queste violazioni includono la guida in stato di ebrezza, la mancanza di copertura assicurativa e l’omissione delle cinture di sicurezza. Inoltre, le gare clandestine organizzate da gruppi di giovani conducenti hanno contribuito alla diffusione di questa pratica illegale.
Il comandante dei vigili urbani di Roma Capitale, Mario De Sclavis, ha ricordato un intervento al quartiere dell’Eur in cui diversi gruppi di adolescenti organizzavano gare con le microcar. Questo fenomeno, seppur intermittente, continua a sussistere e nel 2023 sono state elevate più sanzioni rispetto all’anno precedente per violazioni commesse da conducenti di microcar. Le autorità hanno intensificato i controlli stradali, inclusi gli interventi “street control” per rilevare la velocità delle microcar e identificare le modifiche non conformi.
Il commissario-capo della polizia stradale ha sottolineato l’importanza di sensibilizzare i giovani conducenti sulla pericolosità delle microcar modificate. Questi veicoli, se modificati al di là delle specifiche omologate, comportano rischi maggiori per la sicurezza stradale e possono causare incidenti gravi. Le autorità stanno adottando misure per contrastare questo fenomeno, ma è fondamentale anche educare i giovani sulla guida sicura e responsabile.
Roma e dintorni
Dr aumenta investimento a Macchia d’Isernia, 300 nuovi posti e produzione nuovi modelli

(Adnkronos) – Sale da 50 a 70 milioni l’investimento annunciato dal DR Automobiles Groupe per potenziare lo ‘storico’ polo produttivo di Macchia d’Isernia , per un progetto, che porterà all’impiego di almeno nuovi 300 addetti e alla realizzazione completa in Molise di nuovi modelli. Lo comunica il gruppo fondato da Massimo Di Risio rivedendo al rialzo l’investimento che riguarda il sito molisano, annunciato lo scorso luglio all’Expo di Osaka. L’upgrade di 20 milioni, si spiega, si è reso necessario per sostenere un ulteriore nuovo ed importante progetto che sarà annunciato a breve.
Intanto sono già partiti i lavori di revamping del sito industriale della Saxa Gres S.p.a. di Anagni (acquisito lo scorso 7 agosto da Jarama, società controllata al 100% da DR Automobiles), che produceva gres porcellanato e che sarà ora destinato ad alcune delle attività che il gruppo DR già svolge presso il proprio quartier generale di Macchia d’Isernia. Ad Anagni saranno impiegati anche 67 lavoratori della Saxa Gres che sono stati assorbiti da DR. Il gruppo sottolinea come il sito di Anagni, per la sua collocazione a ridosso della A1 e ben servito da uno scalo ferroviario, riveste un’importanza strategica nei piani di ulteriore espansione di DR.
“Siamo davvero felici di aver raggiunto questo obiettivo. È stato un grande lavoro di squadra tra tutti i soggetti coinvolti – ha spiegato l’AD di DR, Antonella Tortola – che speriamo possa rappresentare un’opportunità di sviluppo per il nostro gruppo ma anche di crescita per un’area industriale storicamente importante, soprattutto per l’automotive, come quella della provincia di Frosinone”.
Attualmente DR Automobiles Groupe gestisce 7 brand e 28 carline. Detiene una quota del 2,56% nel mercato italiano (2024) dei privati ed ha chiuso il primo semestre del 2025 con una crescita, in termini di ricavi, del 41% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Ma – si spiega da Dr – i piani di espansione non riguardano solo l’Italia ma anche i mercati esteri. La divisione estero di DR si sta occupando dell’atterraggio in Spagna, Belgio, Francia, Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Romania e Grecia attraverso l’apertura di concessionari o la nomina di distributori diretti di tutti i marchi del gruppo.
Roma e dintorni
Roma, cadavere sul tetto a Monteverde: forse era un ladro di appartamenti

(Adnkronos) – Potrebbe essere un ladro di appartamenti l’uomo, trovato senza vita ieri pomeriggio sul tetto di un’autorimessa, all’interno di un’area condominiale di via Giovanni Cadolini, in zona Monteverde Vecchio a Roma. A segnalare il cadavere era stato un residente di un palazzo vicino che affacciandosi aveva notato il corpo che presentava lesioni compatibili con una caduta dall’alto e segni di decomposizione.
Escluso da chi indaga il suicidio, mentre si ipotizza che l’uomo potrebbe essere caduto nel tentativo di arrampicarsi. Mentre vanno avanti le indagini dei carabinieri, risposte sulle cause della morte sono attese dall’autopsia disposta dalla procura di Roma.
-
Meteo6 giorni ago
METEO ROMA – Allerta arancione in 5 regioni. Sul Lazio allerta gialla
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Roma, guida turistica muore al Colosseo per un malore
-
Roma e dintorni6 giorni ago
West Nile, altri due morti nel Lazio e 8 nuovi casi
-
Meteo5 giorni ago
Temporale a Roma. 100 interventi da parte dei vigili del fuoco