Attualità
Poliziotto ferito a coltellate al Vaticano: Momenti di paura a Via della Conciliazione

Intorno alle 11.00 di oggi, domenica 28 gennaio, un poliziotto in servizio in via della Conciliazione a Roma è stato gravemente ferito a coltellate. Era durante un normale controllo di accesso al Vaticano che l’agente è stato attaccato da un italiano di 45 anni circa.
Nel momento in cui l’aggressore sarebbe dovuto passare attraverso il controllo, ha estratto un coltello da cucina da una borsa di plastica e ha attaccato il poliziotto, colpendolo cinque volte. Secondo le fonti di polizia, l’agente è riuscito a schivare i colpi al cuore e all’addome più volte, subendo però ferite al braccio e alla mano mentre cercava di difendersi. Nonostante ciò, è riuscito a disarmare e fermare l’aggressore senza ulteriori gravi conseguenze.
Il poliziotto è stato medicato sul posto dal personale del 118 e non ha subito lesioni gravi. L’aggressore è stato invece arrestato e portato in commissariato per essere identificato. Risulta avere precedenti minori e le ragioni del suo gesto non sono ancora chiare. Non è escluso che possa avere problemi di salute mentale. Rimarrà in custodia cautelare fino all’udienza di convalida, che potrebbe svolgersi già domani.
A dispetto della gravità della situazione, grazie all’intervento tempestivo del poliziotto il panico non si è diffuso tra i turisti e i fedeli presenti in quel momento in via della Conciliazione. C’è stato solo un po’ di trambusto e qualche momento di paura tra chi ha assistito all’accaduto, che è durato solo pochi secondi. I colleghi dell’agente ferito hanno elogiato la sua reazione, descrivendola come “esemplare”.
Attualità
Roma: Open Day Carta d’Identità Elettronica 2025 – Evita il caos estivo, ecco come prenotare il futuro!

#CartaIdentitàElettronica: weekend straordinario a Roma! 📅 Ecco tutto quello che devi sapere per ottenere la tua CIE nei giorni eccezionali di fine agosto. 🆔 #Roma2025 #IdentitàDigitale
Un’opportunità speciale attende i cittadini romani nel weekend del 30 e 31 agosto 2025. L’amministrazione capitolina ha predisposto un’apertura straordinaria per il rilascio della carta d’identità elettronica (CIE), in punti strategici della città.
Sabato, sarà possibile recarsi negli uffici del Municipio XIII, mentre domenica le operazioni si sposteranno negli ex Pit e nella sede di via Petroselli 52. Un’iniziativa che mira a semplificare il processo di conversione dalla vecchia carta d’identità cartacea a quella elettronica, rendendolo più accessibile.
L’importanza della CIE, strumento ormai fondamentale per l’identificazione digitale, è al centro dell’interesse non solo per la sua funzionalità in termini di sicurezza e velocità nelle pratiche burocratiche, ma anche per il risvolto pratico in molti servizi pubblici e privati.
Si prevede un’affluenza significativa, pertanto si consiglia di prenotarsi in tempo e di consultare il sito comunale per ulteriori dettagli. Un fine settimana romano che, grazie a queste aperture straordinarie, faciliterà molti cittadini nel passaggio al futuro digitale.
Attualità
Roma, autovelox 2026: sterzata contro la velocità, controlli dalla città al mare

#Autovelox in arrivo: ecco cosa attende gli automobilisti italiani. 🚗💨 #Velocità #SicurezzaStradale
Entro la fine di settembre, il panorama delle strade italiane è destinato a cambiare con l’arrivo di nuovi autovelox. Questi dispositivi, ‘occhi elettronici’ sempre vigili, puntano ad arginare le violazioni dei limiti di velocità, con installazioni previste per i primi mesi del 2026.
La reazione non si è fatta attendere. La Lega si scaglia contro la misura, accusando: “La sinistra tradisce sempre la stessa mentalità, il cittadino è un pollo da tartassare e spennare, mentre ‘lor signori’ vivono comodamente nelle Ztl”. Un commento che riaccende il dibattito sulla gestione della mobilità urbana e il costo della sicurezza stradale.
Mentre si attende l’implementazione di questi strumenti, la discussione pubblica si infiamma, tra chi vede nei nuovi dispositivi un passo necessario per salvaguardare la sicurezza e chi, invece, li percepisce come un ulteriore aggravio per le tasche dei cittadini.
Nel complesso, il futuro delle strade italiane sembra sempre più orientato alla tecnologia e al controllo, in un delicato equilibrio tra prudenza e polemica.
-
Ultime Notizie Roma5 giorni ago
Nuova pista ciclabile su viale Oceano Atlantico, “micidiale strozzatura al traffico”
-
Roma e dintorni4 giorni ago
Violentata nel parco a Roma, fermato l’aggressore: “Ero drogato”
-
Roma e dintorni4 giorni ago
Dr aumenta investimento a Macchia d’Isernia, 300 nuovi posti e produzione nuovi modelli
-
Cronaca4 giorni ago
Violenza a Tor Tre Teste. Preso il presunto aggressore