News
Celebrazione del Capodanno Cinese: Benvenuto all’Anno del Drago

**La Celebrazione del Capodanno Cinese: Benvenuto all’Anno del Drago**
Il Capodanno cinese, conosciuto anche come la Festa di Primavera o Chun Jie (春节) in lingua cinese, è una delle celebrazioni più importanti nella cultura cinese. Osservata da milioni di persone in tutto il mondo, questa festività segna l’arrivo del nuovo anno lunare tra la fine di gennaio e la metà di febbraio, in base al calendario lunare cinese. Il 2024 è designato come l’anno del Drago, un simbolo di grandezza, forza ed equilibrio. I festeggiamenti si prolungano per due settimane e includono varie attività pubbliche, tra cui la famosa danza del Leone, in cui ballerini danno vita a pupazzi di leoni di diverse dimensioni danzando al ritmo della musica per le strade delle città, simboleggiando forza, coraggio e portando felicità e protezione per il nuovo anno.
La storia del Capodanno cinese risale a circa 4000 anni fa, derivante da leggende e tradizioni dell’antica cultura cinese. Originariamente, era una celebrazione per esorcizzare gli spiriti maligni e invocare buona sorte e abbondanza per l’anno nuovo.
Nel corso del tempo, sono nate alcune tradizioni che ancora oggi vengono rispettate. Queste consuetudini includono l’acquisto di cibo per il Capodanno, la pulizia della casa, l’applicazione di decorazioni rosse, la cena della vigilia, la veglia, le visite di augurio, la danza del drago e del leone, l’omaggio agli dei e agli antenati, la preghiera per la fortuna e la prevenzione delle calamità, le processioni dei templi, le feste nei templi, le parate con tamburi e gong, le processioni con bandiere e il tipico “pacchetto rosso” (Hong bao 红包) donato soprattutto ai bambini, simbolo di felicità e fortuna.
La festa del Capodanno cinese è anche celebrata a Roma, con un evento previsto nei Giardini Nicola Calipari (Piazza Vittorio Emanuele II) il 17 e 18 Febbraio 2024. Questo evento comprenderà arte, tradizioni, spettacoli e deliziosa cucina cinese, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi completamente in questa coinvolgente cultura.
Il 17 Febbraio 2024, dalle 12:00 alle 18:00, sono previste esibizioni culturali e culinarie, con un focus particolare sullo studio della cultura, filosofia e storia del drago, come simbolo distintivo del 2024. Il giorno seguente, 18 Febbraio 2024, si terranno celebrazioni, parate di danze e spettacoli, rappresentando l’apice di questa celebrazione.
La comunità cinese a Roma, una delle più numerose nella città, è composta da immigrati provenienti da diverse regioni della Cina, ciascuna con la propria cultura, lingua e tradizioni. Questa comunità contribuisce significativamente all’arricchimento e alla diversità culturale della capitale italiana, con numerosi membri attivi nel settore commerciale, gestendo negozi, supermercati e ristoranti. I ristoranti cinesi a Roma offrono una vasta gamma di cucine regionali, rendendo la scelta culinaria molto variegata e apprezzata.
L’organizzazione dell’evento del Capodanno Cinese a Roma è possibile grazie al contributo di 20 associazioni cinesi locali, che mirano a promuovere l’integrazione, il rispetto reciproco e l’arricchimento culturale. Questo impegno punta a favorire un dialogo costruttivo e una collaborazione positiva all’interno della società romana e italiana.
Ultime Notizie Roma
Droga, minacce ed incendi tra Roma e Calabria: 11 arresti, smantellata la rete legata al narcotraffico

Undici persone sono state arrestate dai Carabinieri nell’ambito di un’operazione antidroga che ha colpito un’organizzazione criminale attiva tra Roma, Latina e la Calabria. Le accuse nei loro confronti comprendono associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, estorsione e incendio doloso in concorso. Altri tre soggetti risultano ancora ricercati.
L’operazione, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, è frutto di un’indagine articolata che ha incluso intercettazioni e l’analisi di chat criptate. L’inchiesta si collega ad una precedente operazione condotta nel Gennaio 2022, che aveva già smantellato un’organizzazione criminale, secondo gli investigatori, all’albanese Elvis Demce, condannato in seguito a 18 anni di carcere.
Gli arrestati avrebbero avuto ruoli ben definiti all’interno dell’organizzazione, che si occupava del traffico di cocaina lungo l’asse Roma-Reggio Calabria. Le forze dell’ordine hanno documentato il commercio illecito di almeno 338 kg di cocaina, 1510 kg di hashish e 70 kg di marijuana tra maggio 2020 e marzo 2021 nelle province di Roma e Latina. Tra gli episodi più gravi, uno riguarda l’incendio di una sala scommesse a Roma e le successive minacce di morte rivolte al proprietario, accusato di non aver saldato un debito per l’acquisto di droga.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
-
Ultime Notizie Roma7 giorni fa
Esplosione a Roma, installati sensori per rilevare residui di gas
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Blitz antidroga al Quarticciolo: nove arresti e 130 kg di droga sequestrati
-
Roma e dintorni7 giorni fa
Ostia, presidente X municipio Falconi: “Chiusura stabilimenti? Fiducia in magistratura ma qualcosa non mi convince”
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Esplosione al distributore. Morto uno dei feriti. Aveva il 55% delle ustioni sul corpo