Roma e dintorni
Conducente di bus aggredito da baby-gang a Fiumicino: momenti di paura
Conducente di bus aggredito da baby-gang a Fiumicino: momenti di paura

Una scena di ordinaria follia invase la serata a Fiumicino, con un gruppo di teppisti che da tempo provocano gli autisti del trasporto pubblico locale.
Verso le 19.30, il bus della linea 8 iniziò il suo percorso. Dopo aver percorso circa un centinaio di metri, alcuni passeggeri giovani insistettero per essere fatti scendere immediatamente. L’autista replicò che l’avrebbe fatto solo alla prossima fermata, dato che per ragioni di sicurezza non erano previsti ulteriori arresti.
Questo scatenò il caos sul bus: i ragazzi iniziarono a gridare e si affollarono verso l’area anteriore del mezzo, in prossimità del posto di guida che era privo della cabina antiaggressione a protezione dell’autista. Il conducente della Trotta Bus si allarmò subito, dando il via a momenti di paura: per evitare di finire sul marciapiede, frenò bruscamente. A causa della brusca frenata, alcuni dei giovani persero l’equilibrio e uno di loro urtò con la testa il parabrezza del bus.
Agli insulti e alla paura per la situazione si aggiunse l’intervento della pattuglia di polizia che fermò quattro dei ragazzi coinvolti nell’incidente. Tra i fermati c’era anche il ragazzo che aveva urtato il parabrezza e aveva rifiutato le cure mediche. Secondo alcune testimonianze, anche l’autista era in preda al panico.
Marco Buiazzini, sindacalista della Filt-Cgil, ha sottolineato l’esasperazione degli autisti. “Siamo stanchi di subire aggressioni verbali durante il turno di servizio da gruppi di teppisti annoiati che prendono di mira gli autisti per i quali non hanno un minimo di rispetto”, ha detto. Ha infine ribadito la necessità di controlli costanti al servizio, con l’obiettivo di far rispettare le regole e proteggere i passeggeri.
Tuttavia, i controlli della Trotta Bus non sono mai stati effettuati e le telecamere interne ai mezzi sono inutilizzabili. I protagonisti dell’incidente sono stati interrogati al commissariato e potrebbero essere denunciati per “interruzione di pubblico servizio”, dato che la linea 8 è rimasta ferma dalle 19.30 fino alla fine del turno. Il danno al servizio sarà valutato dalla Trotta Bus in collaborazione con il comune di Fiumicino.
Saverio Schergna, delegato dell’Usb, esprime la sua preoccupazione. “Ci ritroviamo a denunciare le stesse cose da circa due mesi,” ha detto. “Auspichiamo che qualcuno abbia il coraggio di predisporre i necessari controlli supportati da un presidio fisso al capolinea di Fiumicino o all’installazione di una videosorveglianza. Confidiamo molto nella sensibilità dell’amministrazione affinché dia alla categoria il sostegno adeguato per continuare a lavorare con dignità e senza paura”.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
Roma e dintorni
Scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Velletri e a Sud di Roma

Terremoto a Velletri
Terremoto a Velletri. A distanza di due ore, due scosse hanno fatto tremare il comune in provincia di Roma. Come riportato dall’INGV, i due sismi sono avvenuti alle 21.37 e alle 23.37, con coordinate geografiche (lat, lon) 41.6680, 12.7930 a una profondità di 9 km.
Ripercussioni e Diffusione
Il terremoto è stato avvertito anche nelle zone a Sud della Capitale.
Aggiornamenti
(Articolo in aggiornamento)
Fonte
-
Cronaca2 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità6 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto