Attualità
Incidente ad Acilia, donna investita da un’auto: perde la vita

Un grave incidente si è verificato ad Acilia, Roma, dove una donna di 82 anni è stata tragicamente investita da un’automobile e ha perso la vita. L’incidente è avvenuto in Via della Salvia, proprio all’altezza del civico 117.
La vettura coinvolta, una Volkswagen Polo, era guidata da un giovane italiano di 24 anni. Secondo le prime ricostruzioni disponibili, l’autista si è immediatamente fermato per fornire i primi soccorsi all’anziana signora. Nonostante l’intervento tempestivo dei sanitari del 118, la donna non è riuscita a sopravvivere. Data l’estrema gravità delle sue condizioni, è stata richiesta un’eliambulanza sul posto. Sfortunatamente, la paziente è deceduta durante il trasporto in ospedale.
L’incidente si è verificato intorno alle 9 di questa mattina, giovedì 15 febbraio 2024. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti gli agenti del X Gruppo Mare della Polizia Locale di Roma Capitale per effettuare i dovuti rilievi. Per permettere l’accurata ricostruzione della dinamica dell’incidente, Via della Salvia è stata momentaneamente chiusa al traffico, da Via delle Case Basse a Via delle Calle.
Con riferimento all’autista coinvolto, è stato condotto all’ospedale Grassi di Ostia per effettuare il necessario alcol test e il test antidroga. Questi servono ad accertare le sue condizioni psicofisiche al momento dell’incidente.
Attualità
Rebibbia, Scuola Abbandonata: Il Pnrr Doveva Ridarle Vita, Ma Niente Si Muove

#ScuolaAbbandonata: Mistero al Plesso Palenco di Rebibbia. Fondi Pnrr e proteste infiammano la scena. Cosa sta succedendo?
In una cornice di mistero e polemica, il plesso Palenco di Rebibbia torna sotto i riflettori. La scuola, abbandonata ormai da anni, era destinata a una ristrutturazione grazie ai fondi del Pnrr, ma l’intricato gioco tra amministrazione e movimenti di protesta complica la situazione. Chi è davvero responsabile?
Dal Municipio si levano critiche nei confronti dell’occupazione, attribuendo i disagi a un atto non autorizzato. Tuttavia, il Comune di Roma smentisce questa versione, attribuendo i ritardi e le difficoltà ai “problemi legati alle tempistiche”. Un rimpallo di responsabilità che lascia la comunità in attesa di chiarimenti.
I Movimenti per il diritto all’abitare non restano in silenzio e rispondono con fermezza: “Non ci stiamo a fare il capro espiatorio per le mancanze amministrative di altri.” Questa replica sottolinea le tensioni crescenti e mette in luce il malcontento di coloro che si trovano in prima linea.
Mentre il dibattito si intensifica, il destino del plesso Palenco rimane incerto. La comunità spera in una soluzione rapida per evitare che una risorsa educativa preziosa resti in stato di abbandono.
Attualità
Telemarketing. Dal 19 agosto cambiano le regole per le chiamate da numeri stranieri

Che cosa è il CLI (Calling Line Identification) usato dai call center
Telemarketing cosa cambia
“Si tratta di un primo passo per combattere l’odioso fenomeno del telemarketing aggressivo, ma che non porrà fine alle chiamate commerciali indesiderate – avvisa Melluso – Occorrerà attendere novembre, quando scatterà il blocco anche per le finte numerazioni di rete mobile, per capire se la misura determinerà reali benefici per gli utenti. Per adesso l’unica strada per combattere realmente il teleselling selvaggio risiede nell’applicazione concreta dell’art. 66 quinques del Codice del consumo, che rende nulli i contratti non richiesti dai consumatori: una tutela sostanziale a valle che va applicata con rapidità ed efficienza”.
-
Attualità6 giorni ago
Ferragosto a Roma. Il programma completo di tutti i musei aperti
-
Attualità4 giorni ago
Addio a Maria Claudia Benincà: la Storia di una Vita Breve ma Intensa si Spegne a Grottaferrata
-
Cronaca6 giorni ago
Droga al carcere di velletri. Blitz dei carabinieri e 10 persone arrestate
-
Attualità3 giorni ago
Ferragosto Bollente: Meteo Italia sotto il Solleone, Bolzano e Potenza in Rosso