Seguici sui Social

Attualità

Test salivare per diagnosi rapida del cancro al seno: il funzionamento

Pubblicato

il

Test salivare per diagnosi rapida del cancro al seno: il funzionamento

Un dispositivo innovativo, sviluppato da un gruppo di ricercatori internazionali, si trova attualmente in fase di sperimentazione. I primi risultati sono positivi: poche gocce di saliva potrebbero essere sufficienti per rilevare la presenza dei biomarcatori tumorali in pochi secondi.

La diagnosi precoce può svolgere un ruolo cruciale nella lotta contro il cancro. Per questo motivo, la ricerca oncologica sta intensificando gli sforzi per migliorare le tecniche diagnostiche esistenti e individuare nuovi metodi, più efficaci e meno invasivi.

Un gruppo di ricercatori provenienti dall’Università della Florida e dall’Università Nazionale Yang Ming Chiao Tung di Taiwan ha collaborato su un progetto ambizioso: l’obiettivo è sviluppare un test salivare in grado di diagnosticare il tumore al seno. Sebbene lo studio sia ancora in fase sperimentale, i primi risultati appaiono incoraggianti.

Il test salivare proposto dovrebbe essere in grado di rilevare i biomarcatori – le molecole che indicano la presenza di cancro – attraverso poche gocce di saliva e in pochi secondi. L’impiego del test dovrebbe essere semplice ed intuitivo: il campione di saliva viene collocato su una striscia reattiva, trattata precedentemente con anticorpi specifici. Questi anticorpi sono in grado di rilevare i biomarcatori del cancro al seno dopo aver ricevuto impulsi elettrici.

Il dispositivo proposto è della dimensione del palmo di una mano e utilizza strisce reattive economiche e facilmente reperibili sul mercato, simili a quelle utilizzate per il rilevamento del glucosio. I risultati ottenuti durante la fase di test hanno mostrato che il dispositivo è capace di distinguere tra tessuto del seno sano, tumore al seno in stadio precoce e tumore al seno avanzato in un gruppo di prova di 21 donne. Durante questa fase, i dati sono stati raccolti utilizzando la piattaforma Arduino, ideata in Italia nel 2005 per applicazioni mediche.

I ricercatori indicano che il dispositivo richiede una quantità minima di saliva per funzionare efficacemente e può fornire risultati accurati anche a basse concentrazioni di biomarcatori. Questo lo rende un metodo diagnostico non invasivo per le pazienti. Un altro vantaggio è il costo ridotto: le strisce reattive necessarie per il test costerebbero “solo pochi centesimi”, e il circuito riutilizzabile avrebbe un costo di circa cinque dollari, secondo i ricercatori.

Fonte

Attualità

La scomparsa di Mirella Gregori a 15 anni: 42 anni dal fatidico “scendo un attimo”

Pubblicato

il

La scomparsa di Mirella Gregori a 15 anni: 42 anni dal fatidico “scendo un attimo”

MisteroSconvolgente La scomparsa di Mirella Gregori, una giovane romana sparita nel nulla 42 anni fa, che ancora oggi tiene il mondo con il fiato sospeso?

L’immagine di Mirella Gregori, una quindicenne di Roma con un sorriso che nasconde un enigma duraturo, è emersa di recente, riaccendendo le teorie più intriganti su una delle storie più misteriose d’Italia. Immaginate una ragazza che esce di casa per un attimo e poi… puff! Scompare senza lasciare traccia, lasciando dietro di sé un caso che ha affascinato investigatori e curiosi per decenni.

La notte della scomparsa

Proprio quella fatidica sera del 7 maggio 1983, Mirella uscì dalla sua abitazione nel cuore di Roma, promettendo alla madre: “Mamma, scendo un attimo”. Da quel momento, il silenzio. Le indagini hanno esplorato piste oscure e connessioni inaspettate, ma il vero colpo di scena potrebbe essere nascosto nei dettagli che nessuno si aspetterebbe.

Teorie che fanno rabbrividire

Alcuni esperti sostengono che il caso si intrecci con altri misteri irrisolti, alimentando speculazioni che vanno dal coinvolgimento di organizzazioni segrete a coincidenze sinistre. Non è solo una storia vecchia: è un puzzle che invita tutti a chiedersi, “Cosa è davvero successo quella notte?”

(fonte immagine originale)

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Come sta la bambina di 6 anni gravemente ferita nello schianto frontale a Roma?

Pubblicato

il

Come sta la bambina di 6 anni gravemente ferita nello schianto frontale a Roma?

HaiMaiSentitoDiUnIncidenteCheHaScioccatoRoma? #BimbaFerita

Una bambina di 6 anni è al centro di un drammatico incidente stradale a Roma, dove un violento schianto frontale ha lasciato tutti con il fiato sospeso: cosa è successo esattamente in quella fatidica notte? Immagina la scena: una famiglia in viaggio che si trasforma in un incubo, con le sirene delle ambulanze che echeggiano per le strade della capitale, e ora il mondo si chiede se la piccola ce la farà.

Le prime ore dopo lo schianto

Le autorità romane hanno confermato che l’impatto è stato devastante, coinvolgendo veicoli che si sono scontrati frontalmente a grande velocità. Fonti vicine alle indagini parlano di un evento inaspettato che ha mobilitato i soccorsi in pochi minuti, con la bimba trasportata d’urgenza in ospedale per cure intensive.

Come sta la bambina oggi?

Mentre le équipe mediche lavorano instancabilmente, le notizie sulle sue condizioni restano frammentarie e accattivanti: riuscirà a superare questa prova? Aggiornamenti ufficiali sono attesi, ma già si vocifera di un recupero miracoloso che potrebbe ispirare tutti.

Le reazioni della comunità

La città di Roma si è unita in un’onda di solidarietà, con social media inondati di messaggi di supporto: “Forza piccola guerriera!” – come qualcuno ha twittato – evidenziando come questa tragedia stia toccando il cuore di migliaia di persone.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025