Cronaca
Influencer, Ecco i furbetti beccati dalla Guardia di Finanza. Nel mirino Onlyfans

Influencer Tasse, finalmente si chiude il vuoto normativo. Le Fiamme Gialle di Bologna sgominano evasori digitali: recuperati oltre 11 milioni di euro
Influencer Tasse – Bologna, 9 marzo 2024 – Un’operazione senza precedenti (Qui la notizia della collaborazione fra Finanza e Agenzie dell’entrate), del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bologna ha portato al recupero di oltre 11 milioni di euro a tassazione da influencer e creator digitali. Due distinti filoni d’indagine hanno permesso di smascherare evasori per un totale di 9 soggetti, alcuni dei quali completamente sconosciuti al fisco.
Da fonti raccolte in esclusive dalla nostra redazione i finanzieri hanno preso di mira Gianluca Vacchi e Luis Sal con un bacino di utenza complessivo di 50 milioni di follower. In particolare i soggetti non avevano mai dichiarato i propri redditi, ricavati non solo da sponsorizzazioni e collaborazioni con aziende, ma anche – e soprattutto dalla pubblicazione di contenuti su siti d’intrattenimento per adulti come Onlyfans ed EscortAdvisor (Eleonora Bertoli e Giulia Ottorini).
5 digital creator su siti per adulti beccati dalla Guardia di Finanza
Il secondo filone d’indagine ha invece riguardato 5 digital creator che offrivano prestazioni a pagamento sul web. Per tre di loro è stata applicata l’addizionale sulle imposte sul reddito prevista per chi produce materiale per adulti, per un totale di circa 200mila euro destinati al sostegno del settore dello spettacolo duramente colpito dalla pandemia.
In generale, gli influencer che non pagavano le tasse coinvolti nell’indagine hanno dimostrato ampia collaborazione, versando all’Erario le somme dovute. Solo in alcuni casi si sono riservati di approfondire la propria posizione prima di procedere con le autorità fiscali.
L’operazione della Guardia di Finanza di Bologna rappresenta un duro colpo all’evasione fiscale nel settore digitale, un fenomeno in crescita che richiede un impegno costante da parte delle autorità competenti. La collaborazione tra le diverse istituzioni e l’utilizzo di strumenti di analisi sempre più sofisticati sono necessari per garantire la parità di condizioni e la concorrenza leale tra tutti gli operatori, anche nel mondo virtuale.
Il messaggio è chiaro: evasione e abusi non saranno tollerati. La Guardia di Finanza continuerà a vigilare sul rispetto delle regole fiscali da parte di tutti, anche nel mondo digitale, per tutelare gli interessi della collettività e garantire un futuro più trasparente e sostenibile per la digital creator economy. Fonte
Cronaca
Ostiense, a fuoco il ristorante da Giovanni. La Polizia di Roma Capitale mette in sicurezza 30 condomini

Erano circa le quattro di notte nel quartiere Ostiense, proprio di fronte alla Garbatella, quando in via Carlo Citerni, un noto ristorante pizzeria ha subito un incendio per cause ancora da accertare.
Da fonti raccolta in esclusiva dalla Cronaca di Roma, l’incendio è stato grande, con i fumi che hanno invaso tutto il palazzo. Le fiamme erano talmente alte e potenti che le scale interne dello stabile non erano più visibili. Per fortuna che l’intervento – con non poche difficoltà – di una pattuglia della Polizia di Roma Capitale, ha permesso di salvare tutti gli occupanti dello stabile, ancor prima prima dell’intervento dei Vigili del Fuoco di Piramide.
La pattuglia era in servizio per presiedere il quartiere Ostiense quando passando per via Carlo Citerni si è resa subito conto che dal ristorante-pizzeria stava uscendo del fumo, nonostante le serrande fossero abbassate. In quel momento gli agenti si sono immediatamente messi al lavoro, liberando subito l’entrata dello stabile per evacuare circa 30 occupanti. Per fortuna non risultano esserci dei feriti e i Vigili del fuoco, giunti poco dopo, hanno domato le fiamme mettendo in sicurezza l’attività commerciale e il palazzo. Sono ancora in corso gli accertamenti per capire la natura del rogo.
Riproduzione riservata
Cronaca
Ragazzo di 16 anni morto investito. Dramma nella località turistica del Lazio

Un ragazzo di 16 anni ha perso la vita nella notte tra giovedì e venerdì dopo essere stato travolto da un’auto pirata lungo la strada provinciale che collega San Felice Circeo a Terracina. L’incidente è avvenuto intorno alle 3:30.
La vittima si trovava sul ciglio della strada insieme al fratello gemello e a un amico. Proprio quest’ultimo è rimasto ferito nell’impatto, ma le sue condizioni non destano preoccupazioni. Sul posto è intervenuta immediatamente la Polizia Stradale di Latina, che ha avviato le indagini. Sono già partite le ricerche del veicolo, il cui conducente non si è fermato a prestare soccorso. Gli investigatori stanno analizzando le immagini delle telecamere presenti nella zona per risalire alla targa e all’identità del proprietario.
-
Attualità6 giorni ago
Ferragosto a Roma. Il programma completo di tutti i musei aperti
-
Attualità4 giorni ago
Addio a Maria Claudia Benincà: la Storia di una Vita Breve ma Intensa si Spegne a Grottaferrata
-
Cronaca6 giorni ago
Droga al carcere di velletri. Blitz dei carabinieri e 10 persone arrestate
-
Attualità3 giorni ago
Ferragosto Bollente: Meteo Italia sotto il Solleone, Bolzano e Potenza in Rosso