Seguici sui Social

Ultime Notizie Roma

L’Impero colpisce ancora: strategie di blackjack dall’antica Roma

Pubblicato

il

L’Impero colpisce ancora: strategie di blackjack dall’antica Roma

Sebbene sia ampiamente riconosciuto che il Blackjack abbia subito un’ evoluzione da un precedente gioco simile noto come il ventuno, le origini di entrambi i giochi  sono alquanto controverse e sconosciute. Alcuni storici infatti sostengono che una versione simile  era in voga  all’ epoca dell’Impero Romano per la quale venivano utilizzati dei blocchi di legno con lo scopo di indicare i numeri coinvolti.  Indipendentemente da ciò, il blackjack che conosciamo oggi e le relative strategie, meritano degli approfondimenti al fine di carpire al meglio i segreti della sua popolarità.

 

L’espansione In Europa e in Italia del blackjack

Se in base a quanto asseriscono gli storici che il gioco del blackjack trae origine in epoca romana,  è importante sottolineare che nel corso dei secoli XVII e XVIII, iniziò a diffondersi in tutta Europa e anche in  l’Italia dove era popolare la versione del Sette e Mezzo. Oggi che si giochi in un casinò terrestre oppure in uno online, il  blackjack va considerato in diversi modi. In primis non c’è solo  la mano del giocatore, ma anche quella del mazziere. Se infatti quest’ultimo mostra una carta di un certo valore, cambierà il suo livello di aggressività. In secondo luogo, se il croupier mostra una carta sbagliata, per l’utente c’è la possibilità di correre meno rischi se la somma sia sballata a suo favore. Per fare in modo che il giocatore abbia la meglio sul dealer, basta tuttavia adottare alcune funzionali strategie.

 

Quando conviene adottare delle strategie nel gioco del blackjack?

Il rischio che un giocatore corre  quando chiede una o più carte, deve essere compensato da una strategia aggressiva ossia nel momento in cui il mazziere  ha probabilità di avere una buona mano richiede  la bisogna considerare  alcune regole di base al fine di sapere quando colpire. Per fare degli esempi, è  una buona idea per il giocatore chiedere carta quando la somma di quelle in suo possesso  ammonta a 11 oppure di meno. A questo punto è impossibile sforare, quindi non ha nulla da perdere quando decide di colpire. Se invece il dealer mostra un valore di  sette o più, l’utente può considerare di diventare aggressivo finché non ha qualcosa di peggio di 17 come somma delle carte.

Le due versioni più popolari del moderno blackjack

Il blackjack è probabilmente il gioco di carte da casinò più popolare ed è offerto in quasi tutti quelli tradizionali e online.  Tuttavia   la versione più diffusa è quella  americana, che è poi la classica in cui si deve raggiungere il 21 ma senza superarlo. Il blackjack americano è un gioco semplice, divertente e ideale soprattutto per i principianti. Un’altra versione di blackjack abbastanza  presente in molti casinò terrestri ed online  è quella europea che seppur paragonabile al gioco americano ha molte differenze.  Nel blackjack europeo infatti  il blackjack del dealer vince e il dealer sta con un soft 17. I giocatori possono tuttavia raddoppiare con 9, 10 o 11 punti e dividere con 10 punti.

blackjack

 

Le altre due popolari versioni del blackjack disponibili nei casinò terrestri ed online

Il Las Vegas Strip Blackjack è un’altra  popolare variante di quello americano e prevede l’utilizzo di quattro mazzi di carte. L’obiettivo è lo stesso cioè battere il dealer senza mai superare 21 come somma.  I regolamenti tuttavia sono diversi; infatti,  nel Vegas Strip Blackjack , il dealer sta sul soft 17 e i giocatori hanno più scelte ossia possono raddoppiare prima o dopo la separazione. Inoltre hanno l’opportunità di  dividere fino a quattro mani con gli assi che però possono essere divisi solo una volta con una carta. Il blackjack  Vegas Strip paga 3 a 2, ma alcuni pagano anche 6 a 5. Il blackjack progressivo infine assomiglia alle slot  e si gioca come quello americano ma con la differenza che vanta proprio un jackpot progressivo. Nello specifico una parte delle scommesse, comprese quelle  secondarie, vanno verso il jackpot che di conseguenza può raggiungere cifre interessanti  che oscillano tra $ 10.000 e  $ 50.000 in questa versione del blackjack. Moltissimi casinò online offrono questa tipologia di gioco  con un buon numero di scommesse secondarie che fanno  aumentare i premi e non  influenzano le quote o il margine della casa.

Ultime Notizie Roma

Quando a tradire è chi dovrebbe proteggere: la scuola e il dovere della vigilanza

Pubblicato

il

Quando a tradire è chi dovrebbe proteggere: la scuola e il dovere della vigilanza

La condanna a sette anni di carcere inflitta al professore di chimica di due scuole romane, accusato di aver molestato cinque studenti quindicenni e di possedere materiale pedopornografico, segna una tappa dolorosa ma necessaria in una vicenda che scuote nel profondo la fiducia delle famiglie nella scuola.
Le testimonianze dei ragazzi, le denunce coraggiose dei genitori, i filmati dei carabinieri hanno tolto ogni dubbio sulla realtà delle violenze subite. La pena inflitta — già ridotta per la scelta del rito abbreviato — è severa ma, per molti, comunque insufficiente per il dolore causato alle vittime.
Eppure questa sentenza deve rappresentare soprattutto un punto di partenza, perché non basta condannare chi ha commesso il male: bisogna interrogarsi sulle condizioni che lo hanno permesso e sulle azioni da mettere in campo per prevenire casi simili.
Come è possibile che un professore già sotto indagine sia rimasto al suo posto, continuando a «scherzare e toccare» ragazzi inermi? Come è possibile che la segnalazione di un collega e i comportamenti «poco professionali» osservati dai compagni non siano bastati a fermarlo prima? Cosa manca nei nostri istituti, nelle procedure disciplinari, nella formazione del personale e nella vigilanza interna?
La sicurezza psicologica e fisica dei ragazzi deve venire prima di ogni altra considerazione: occorrono linee guida chiare, sportelli di ascolto, formazione specifica per il personale e una cultura che non banalizzi certi comportamenti come “scherzi”, ma li riconosca subito come violenze.
Sette anni di carcere e l’interdizione perpetua da ruoli a contatto con minori impediranno a quell’uomo di fare altri danni, ma la sfida più grande è fare in modo che quei ragazzi, e tutti i loro coetanei, possano tornare a sentire la scuola come una casa sicura.

Continua a leggere

Roma e dintorni

Incidente a Roma, scontro tra auto e moto su via Ostiense: un morto

Pubblicato

il

Incidente a Roma, scontro tra auto e moto su via Ostiense: un morto

(Adnkronos) – Drammatico incidente oggi, giovedì 10 luglio, sulla via Ostiense all’altezza di via del Fosso di Dragoncello a Roma. Secondo le prime informazioni sono rimaste coinvolte un’auto e una moto che si sono scontrate in mattinata. La polizia locale di Roma Capitale del X gruppo Mare è ancora sul posto con cinque pattuglie per i rilievi. 

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato in base agli articoli pubblicati dai rispettivi utenti. La registrazione è gratuita .Per registrarsi scrivi ai nostri contatti e partecipi al progetto Diventa Blogger con il quale potrai pubblicare i tuoi articoli liberamente e senza censura
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025