News
Fiumicino Provincia si stacca da Roma: La prospettiva di una nuova realtà

I passi avanti del progetto “Provincia Porta d’Italia”
La formazione della nuova Provincia Porta d’Italia è in fase avanzata di realizzazione, grazie all’approvazione ottenuta dal comune di Civitavecchia. A tale consenso si attenderà a breve l’aggiunta del voto di Ladispoli, previsto per la fine del mese corrente.
Di recente, un voto favorevole è giunto per la creazione della Provincia Porta d’Italia. Il Consiglio comunale di Civitavecchia ha infatti espresso il proprio “sì” per attuare un distacco dalla ex provincia di Roma, ovvero l’attuale Città Metropolitana. Questo voto rappresenta un passo in avanti per l’avvio del progetto. Successivamente alle ratifiche dei comuni di Fiumicino e Santa Marinella, ci si attende un analogo consenso da parte del comune di Ladispoli entro la fine del mese.
Il progetto compromesso da 40 anni di discussioni
Da circa 40 anni l’iniziativa rievoca un dibattito ancora aperto e attuale, nonostante ad oggi sia sostenuta da una città come Civitavecchia, con il suo porto che risulta uno dei più importanti scali per le crociere in Italia, nonché da Fiumicino, la quarta città più popolosa della regione Lazio, dopo Roma, Latina e Guidonia Montecelio.
L’obiettivo primario da raggiungere è lo sviluppo del litorale nord, che ad oggi non ha ricevuto adeguata attenzione, supportato attraverso l’uso autonomo e la gestione delle risorse provinciali. Di conseguenza, i sindaci ambiscono a superare le differenze tra i partiti, puntando su una conduzione bipartisan.
La formazione della nuova provincia dopo 18 mesi
Al termine della raccolta di adesioni per il progetto Porta d’Italia, si prevedono 18 mesi prima della formazione della nuova provincia. Questo è il tempo necessario per dar vita a un nuovo ente, successivamente all’illustrazione della proposta di legge in Parlamento.
I protagonisti più ottimisti sperano di ufficializzare la nascita di questa nuova entità già nei primi mesi del 2026. Anche il comune di Tarquinia, attualmente in provincia di Viterbo, e i comuni di Allumiere, Monteromano e Tolfa, in provincia di Roma, hanno mostrato interesse per il progetto.
Le opinioni contrastanti sul progetto
Non mancano tuttavia le posizioni contrastanti. Attualmente si registra una divisione nel comune di Cerveteri sul tema stesso e anche il centrosinistra appare indeciso sull’eventuale addio a Roma. Per esempio, nel comune di Civitavecchia, il “sì” è stato votato esclusivamente dai consiglieri del centrodestra.
Il fine ultimo rimane quello di dare nuovo impulso all’economia legata al mare e dare maggiore importanza al porto di Civitavecchia, all’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Fiumicino, alla rete autostradale, alla statale Aurelia e alla rete ferroviaria da sostenere con le nuove risorse. Si profila così la prospettiva di un rinascimento per il territorio, un tempo abitato dagli etruschi.
Ultime Notizie Roma
Droga, minacce ed incendi tra Roma e Calabria: 11 arresti, smantellata la rete legata al narcotraffico

Undici persone sono state arrestate dai Carabinieri nell’ambito di un’operazione antidroga che ha colpito un’organizzazione criminale attiva tra Roma, Latina e la Calabria. Le accuse nei loro confronti comprendono associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, estorsione e incendio doloso in concorso. Altri tre soggetti risultano ancora ricercati.
L’operazione, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, è frutto di un’indagine articolata che ha incluso intercettazioni e l’analisi di chat criptate. L’inchiesta si collega ad una precedente operazione condotta nel Gennaio 2022, che aveva già smantellato un’organizzazione criminale, secondo gli investigatori, all’albanese Elvis Demce, condannato in seguito a 18 anni di carcere.
Gli arrestati avrebbero avuto ruoli ben definiti all’interno dell’organizzazione, che si occupava del traffico di cocaina lungo l’asse Roma-Reggio Calabria. Le forze dell’ordine hanno documentato il commercio illecito di almeno 338 kg di cocaina, 1510 kg di hashish e 70 kg di marijuana tra maggio 2020 e marzo 2021 nelle province di Roma e Latina. Tra gli episodi più gravi, uno riguarda l’incendio di una sala scommesse a Roma e le successive minacce di morte rivolte al proprietario, accusato di non aver saldato un debito per l’acquisto di droga.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
-
Video7 giorni fa
Ladri in Metro a Roma: La Mia Pazienza è Finita! VIDEO
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Marino, Porsche a noleggio si schianta contro due auto: grave un 82enne, arrestato 32enne
-
Roma e dintorni3 giorni fa
orari di lavoro e misure
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Roma, senzatetto massacrato da parcheggiatori abusivi: aveva difeso una famiglia di turisti