Connect with us

Attualità

Degrado nelle vie laterali a San Pietro

Published

on

Degrado nelle vie laterali a San Pietro

Problemi di Degrado nelle Vie Lateral di San Pietro

“C’è ancora molto degrado nelle vie laterali che avrebbe bisogno di essere risparmiato”, ha detto monsignor Fisichella. Questa la risposta del sindaco Gualtieri: “Ha ragione, anche a causa del grande afflusso di turisti in alcune vie laterali intorno a San Pietro ci sono problemi di degrado che vanno risolti”.

Riqualificazione di Roma

Roma “sarà più bella e vivibile” e il cantiere di piazza Pia porterà benefici a tutta la zona e riqualificherà il passaggio tra Castel Sant’Angelo e il Vaticano. Ma “c’è ancora molto degrado nelle vie laterali che avrebbe bisogno di essere risparmiato. Come voi sapete la mattina, fino alla sera San Pietro la zona è stracolma di turisti in ogni momento e giorno dell’anno”.

Audizione di Monsignor Fisichella

Così monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del dicastero per l’evangelizzazione, in audizione alle commissioni capitoline congiunte Giubileo e Turismo, presiedute dai consiglieri Dario Danni e Mariano Angelucci.

“Sono anni che ci stiamo preparando al Giubileo, dal 2022. Poco alla volta con i vari interlocutori stiamo riuscendo ad arrivare ad avere una città più bella e vivibile, a fronte dei tanti cantieri che sono aperti a Roma”, ha aggiunto monsignor Fisichella.

Preparativi per il Giubileo 2025

Il sindaco Gualtieri ha risposto all’agenzia Ansa che “monsignor Fisichella ha ragione, la preparazione del Giubileo sta procedendo bene ma anche a causa del grande afflusso di turisti in alcune vie laterali intorno a San Pietro ci sono problemi di degrado che vanno risolti”.

Il primo cittadino ha promesso che lavorerà “con ancora maggiore impegno per superarli del tutto. Sono fiducioso che anche grazie alla forte collaborazione tra Santa Sede, Governo e Roma Capitale per il Giubileo avremo una città rinnovata e più bella”. 

Accoglienza dei Pellegrini

Parlando ancora del Giubileo, monsignor Fisichella ha messo l’accento sul tema dell’accoglienza dei tantissimi pellegrini che arriveranno a Roma per partecipare agli eventi in programma: “Accoglienza vuol dire trasporti. Questo credo sia un punto un po’ più debole. E vuol dire trovare anche una città pulita e che dia il meglio di sé con il suo arredo. Tante questioni all’ordine del giorno nei nostri incontri e che trovano comunque un riscontro positivo. Io credo poi che Roma deve riuscire a dare il meglio di sé senza il volto del furbo che compromette la situazione di tutti. Questo è un investimento per il futuro di Roma e non solo per il Giubileo perché il pellegrino che tornerà a casa poi parlerà bene di Roma, invogliando a tornare in quei luoghi. Ci vuole attenzione a tutto questo”. 

Fonte

Ultime Notizie Roma

La vicenda che ha sconvolto Anzio: arrestato per violenza sessuale

Published

on

La vicenda che ha sconvolto Anzio: arrestato per violenza sessuale

Latina, 18 luglio 2025 – È stato convalidato il fermo del 32enne arrestato sabato scorso ad Aprilia dalla Squadra Mobile di Roma. L’uomo, di origine straniera, è stato interrogato questa mattina nel carcere di Latina dal giudice per le indagini preliminari, Giuseppe Cario, alla presenza del suo avvocato difensore Leonardo Palombi.

Durante l’interrogatorio, il fermato ha ammesso le proprie responsabilità in relazione ai fatti avvenuti il 12 maggio scorso ad Anzio, ai danni di una giovane donna di 19 anni. Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, la vittima sarebbe stata aggredita nei pressi della via Nettunense, dopo essere scesa da un autobus.

Il 32enne, già noto alle forze dell’ordine per altri precedenti, è stato rintracciato nei giorni successivi presso la stazione ferroviaria di Aprilia, dove si trovava in attesa di un treno diretto a Roma. Gli agenti lo hanno fermato e condotto in stato di arresto.

A seguito della confessione, il giudice ha convalidato il fermo e disposto la custodia cautelare in carcere, in attesa dei prossimi sviluppi dell’indagine.

Continue Reading

Attualità

Fontana di Trevi spenta per Gaza oggi, Roma manifesta per la pace

Published

on

Fontana di Trevi spenta per Gaza oggi, Roma manifesta per la pace

Roma lancia un messaggio simbolico per la pace a Gaza

ROMA, 17 LUG – La Fontana di Trevi si spegnerà per un’ora domani sera, dalle 22 alle 23, come gesto simbolico per invocare la pace a Gaza e chiedere il cessate il fuoco. L’iniziativa, promossa da Roma Capitale, mira a trasmettere un messaggio chiaro: “Gaza, spegniamo la guerra”, riaffermando l’impegno di Roma per la pace e il rispetto dei diritti umani.

Un’iniziativa condivisa dall’Assemblea Capitolina

“L’iniziativa nasce dalla mozione promossa dalla maggioranza che governa la città e dal Movimento 5 Stelle, approvata all’unanimità dall’Assemblea Capitolina a giugno scorso”, si legge in una nota ufficiale. Durante lo spegnimento della fontana, sulla sua facciata verrà proiettata la scritta “Gaza, spegniamo la guerra” in italiano e in inglese.

Appello al Governo italiano

La nota critica il Governo italiano per non aver condannato chiaramente gli eventi a Gaza dopo l’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre 2023. L’Assemblea Capitolina chiede al Governo e alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni di promuovere un cessate il fuoco immediato, sostenere la liberazione degli ostaggi israeliani ancora in mano ad Hamas, riconoscere lo Stato Palestinese e garantire la protezione della popolazione civile. Inoltre, si richiede il rispetto del diritto internazionale e la cessazione della vendita di armi a Israele. Valeria Baglio, capogruppo del Partito Democratico in Campidoglio, afferma che la città vuole essere la voce di chi chiede la fine del conflitto e la tutela dei diritti umani.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Fonte Verificata

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025