News
Sciopero a Roma, Gli Orari e le Fasce di Garanzia: Informazioni e Dettagli Importanti

Proclamato lo sciopero a Roma
I sindacati hanno proclamato uno sciopero a Roma di 24 ore per lunedì 6 maggio. A rischio bus e metro dalle 8.30 del mattino, con fascia di garanzia prevista dalle 17 alle 20 e anche i treni scioperano a Roma.
Dettagli dello sciopero del trasporto pubblico
Lunedì 6 maggio è sciopero del trasporto pubblico a Roma. A proclamarlo nella capitale, rilanciando la mobilitazione nazionale, sono i sindacati Cobas Lavoro Privato, AdL, SGB, Cub Trasporti e Usb. Secondo quanto riportato sul sito ufficiale di Roma Mobilità, lo scioperò sarà dalle 8.30 alle 17, e dalle 20 fino a fine servizio.
Disagi attesi per la viabilità cittadina
Si tratta del secondo sciopero in dieci giorni dopo quello di quattro ore del 26 aprile: stavolta però la durata sarà di 24 ore, con conseguenti disagi per la viabilità cittadina. La mobilitazione, almeno per il momento, non riguarda le linee regionali di Trenitalia e Cotral.
Gli orari dello sciopero dei mezzi a Roma l’11 aprile 2024 sono i seguenti: sciopero non durerà 4 ore, bensì 24. La circolazione è a rischio dalle 8.30 del mattino fino alle 17 e dalle 20 a fine servizio. Si prevede che ad aderire alla protesta saranno circa un terzo dei lavoratori, con il conseguente rischio di disagi per la popolazione. Mezzi pubblici non garantiti quindi, con possibilità di chiusura delle linee della metropolitana nel caso non ci fossero treni disponibili per l’adesione allo sciopero.
Fasce di garanzia di bus, metro e tram Atac
Nonostante lo sciopero di 24 ore, ci sono le usuali fasce di garanzia, durante le quali i mezzi circoleranno normalmente e le persone potranno usufruire del trasporto pubblico senza limitazioni. Il servizio è garantito dal suo inizio, dalle 5.30 del mattino, fino alle 8.30. Riprenderà poi dalle 17 alle 20, quando l’afflusso di persone su bus e metropolitane è maggiore.
Motivazioni dello sciopero
Lo sciopero a Roma di 24 ore il 6 maggio è stato indetto con l’obiettivo di ridurre l’orario di lavoro da 39 a 35 ore settimanali, ottenere un aumento salariale di 300 euro, ridurre il periodo di guida e del nastro lavorativo per gli autisti, adeguare le tutele sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, difendere gli utenti del servizio e bloccare le privatizzazioni e le relative gare di appalto per il trasporto pubblico locale”.Fonte
Attualità
Rubano auto senza toccare la chiave: la nuova truffa tecnologica che fa paura

Una tecnica da film d’azione, ma purtroppo ben reale: tre uomini sono stati arrestati dalla polizia al Fleming dopo una serie di furti lampo di automobili di lusso con sistema keyless: il trio utilizzava un dispositivo sofisticato in grado di “copiare” il segnale delle chiavi, permettendo loro di avviare le auto senza forzare porte o accensioni. Bastavano appena 30 secondi per mettersi alla guida del veicolo e fuggire indisturbati.
A tradirli, la targa di un’auto presa a noleggio. Gli agenti del XV distretto Ponte Milvio hanno seguito il mezzo sospetto per oltre mezz’ora, fino a quando i ladri si sono diretti verso via Colli della Farnesina. Qui, due di loro hanno iniziato a ispezionare i veicoli parcheggiati, pronti a colpire di nuovo.
Ma la fuga è finita in un vicolo cieco: braccati, i tre sono stati fermati e arrestati. All’interno dell’auto rubata è stato ritrovato il kit tecnologico per la clonazione delle chiavi. L’auto è stata restituita alla legittima proprietaria, mentre i tre dovranno ora rispondere di furto aggravato in concorso.
Un colpo “pulito”, ma non abbastanza da sfuggire all’occhio attento della polizia.
Ultime Notizie Roma
Droga, minacce ed incendi tra Roma e Calabria: 11 arresti, smantellata la rete legata al narcotraffico

Undici persone sono state arrestate dai Carabinieri nell’ambito di un’operazione antidroga che ha colpito un’organizzazione criminale attiva tra Roma, Latina e la Calabria. Le accuse nei loro confronti comprendono associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, estorsione e incendio doloso in concorso. Altri tre soggetti risultano ancora ricercati.
L’operazione, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, è frutto di un’indagine articolata che ha incluso intercettazioni e l’analisi di chat criptate. L’inchiesta si collega ad una precedente operazione condotta nel Gennaio 2022, che aveva già smantellato un’organizzazione criminale, secondo gli investigatori, all’albanese Elvis Demce, condannato in seguito a 18 anni di carcere.
Gli arrestati avrebbero avuto ruoli ben definiti all’interno dell’organizzazione, che si occupava del traffico di cocaina lungo l’asse Roma-Reggio Calabria. Le forze dell’ordine hanno documentato il commercio illecito di almeno 338 kg di cocaina, 1510 kg di hashish e 70 kg di marijuana tra maggio 2020 e marzo 2021 nelle province di Roma e Latina. Tra gli episodi più gravi, uno riguarda l’incendio di una sala scommesse a Roma e le successive minacce di morte rivolte al proprietario, accusato di non aver saldato un debito per l’acquisto di droga.
-
Roma e dintorni5 giorni ago
Roma, uomo trovato impiccato a Rocca di Papa: vicino rinvenute altre ossa
-
Video6 giorni ago
Turista scopre di essere stato derubato e immobilizza una borseggiatrice a terra e la fa arrestare VIDEO
-
Calcio6 giorni ago
Svelate le nuove maglie della Roma 2025/26: il dettaglio nascosto che ha fatto impazzire i tifosi!
-
Roma e dintorni7 giorni ago
Incendio a Roma, fiamme partite da baracca raggiungono barriere anti rumore sul Gra: salvata una donna