Attualità
Vendere casa a Roma: perché rivolgersi a un’agenzia immobiliare e come sceglierla

Hai un immobile da vendere a Roma e ti stai chiedendo se è il caso di rivolgerti a un’agenzia immobiliare ed eventualmente come scegliere quella più adatta alle tue esigenze? Qui si seguito trovi alcune informazioni e consigli utili.
Un’agenzia immobiliare a Roma ti aiuta a chiudere in fretta e a condizioni più vantaggiose la compravendita
Partiamo dalla prima domanda: rivolgerti a un’agenzia immobiliare a Roma è una delle scelte migliori se hai un appartamento, una villetta, una piccola abitazione privata o qualsiasi altro tipo di immobile che vuoi vendere. Il mercato immobiliare capitolino è affollato da diversi soggetti e ha dinamiche tutte proprie che quasi sempre sfuggono a chi non ha esperienza nel campo e che rendono quella di rivolgersi a un’agenzia immobiliare o a un agente immobiliare professionista una scelta, non tanto obbligata, quanto più consigliata per portare a termine la vendita in minor tempo e con migliori risultati. Se lavori, hai poco tempo o molti impegni personali, del resto, potresti non essere in grado di seguire personalmente e nel migliore dei modi tutti i passaggi della compravendita: un’agenzia immobiliare può farlo al posto tuo, sollevandoti da incombenze e passaggi che spesso risultano dispendiosi in termini di tempo ed energia e possono causarti stress. Se hai ingaggiato un agente immobiliare potrai essere sicuro, soprattutto, di vendere il tuo immobile capitolino alle migliori condizioni per te: nel contrattare prezzo finale, obblighi precontrattuali, eccetera farà infatti sempre per primi i tuoi interessi.
Come scegliere la miglior agenzia immobiliare a Roma
Quanto appena detto suggerisce l’importanza di rivolgersi a un’agenzia immobiliare di fiducia: a Roma ce ne sono numerose e tanta scelta non è sempre sinonimo di miglior scelta. Prima di affidare la compravendita del tuo immobile a una realtà o un’altra faresti meglio a considerare, cioè, alcuni fattori importanti. Da quanto tempo esiste l’agenzia e di che reputazione gode sono tra i questi. Ci sono realtà che, con decenni di attività alle spalle e per aver messo sempre al primo posto le esigenze dei clienti, sono ormai considerate dei veri e propri punti di riferimento in campo immobiliare: assoldarle è garanzia di buoni risultati e in tempi certi. Soprattutto se hai necessità di vendere in poco tempo il tuo immobile, non puoi permetti infatti agenzie che non abbiano un approccio proattivo nella compravendita immobiliare e che non siano perfettamente in grado di matchare domanda e offerta. Una buona conoscenza del mercato immobiliare generale e di quello locale e dei trend immobiliari del momento aiuta in questo senso: una buona agenzia immobiliare a Roma non può non tenere conto, per esempio, dell’exploit a cui anche il settore andrà in contro il prossimo anno in concomitanza con il Giubileo. La capacità di suggerirti strategie di vendita ed eventualmente come modificare in rialzo o in ribasso la richiesta economica in modo da rendere il tuo immobile più appetibile è tra le altre caratteristiche che una buona agenzia immobiliare non può non avere. Tra le ultime c’è anche la capacità di rispondere alle tue richieste, anche quelle che possono sembrare più singolari e sui generis, e farlo con atteggiamento positivo e risolutivo e di consigliarti su aspetti meno noti o che più difficilmente da solo prenderesti in considerazione al momento di mettere in vendita l’immobile.
Attualità
Rebibbia, Scuola Abbandonata: Il Pnrr Doveva Ridarle Vita, Ma Niente Si Muove

#ScuolaAbbandonata: Mistero al Plesso Palenco di Rebibbia. Fondi Pnrr e proteste infiammano la scena. Cosa sta succedendo?
In una cornice di mistero e polemica, il plesso Palenco di Rebibbia torna sotto i riflettori. La scuola, abbandonata ormai da anni, era destinata a una ristrutturazione grazie ai fondi del Pnrr, ma l’intricato gioco tra amministrazione e movimenti di protesta complica la situazione. Chi è davvero responsabile?
Dal Municipio si levano critiche nei confronti dell’occupazione, attribuendo i disagi a un atto non autorizzato. Tuttavia, il Comune di Roma smentisce questa versione, attribuendo i ritardi e le difficoltà ai “problemi legati alle tempistiche”. Un rimpallo di responsabilità che lascia la comunità in attesa di chiarimenti.
I Movimenti per il diritto all’abitare non restano in silenzio e rispondono con fermezza: “Non ci stiamo a fare il capro espiatorio per le mancanze amministrative di altri.” Questa replica sottolinea le tensioni crescenti e mette in luce il malcontento di coloro che si trovano in prima linea.
Mentre il dibattito si intensifica, il destino del plesso Palenco rimane incerto. La comunità spera in una soluzione rapida per evitare che una risorsa educativa preziosa resti in stato di abbandono.
Attualità
Telemarketing. Dal 19 agosto cambiano le regole per le chiamate da numeri stranieri

Che cosa è il CLI (Calling Line Identification) usato dai call center
Telemarketing cosa cambia
“Si tratta di un primo passo per combattere l’odioso fenomeno del telemarketing aggressivo, ma che non porrà fine alle chiamate commerciali indesiderate – avvisa Melluso – Occorrerà attendere novembre, quando scatterà il blocco anche per le finte numerazioni di rete mobile, per capire se la misura determinerà reali benefici per gli utenti. Per adesso l’unica strada per combattere realmente il teleselling selvaggio risiede nell’applicazione concreta dell’art. 66 quinques del Codice del consumo, che rende nulli i contratti non richiesti dai consumatori: una tutela sostanziale a valle che va applicata con rapidità ed efficienza”.
-
Attualità6 giorni ago
Ferragosto a Roma. Il programma completo di tutti i musei aperti
-
Attualità4 giorni ago
Addio a Maria Claudia Benincà: la Storia di una Vita Breve ma Intensa si Spegne a Grottaferrata
-
Cronaca6 giorni ago
Droga al carcere di velletri. Blitz dei carabinieri e 10 persone arrestate
-
Attualità3 giorni ago
Ferragosto Bollente: Meteo Italia sotto il Solleone, Bolzano e Potenza in Rosso