Meteo
Bollettino meteo a Roma Boom. Temperature vicine ai 40 gradi. Come comportarsi

Allerta caldo a Roma: temperature vicine ai 40 gradi
Le temperature sfiorano i 40 gradi a Roma. È allerta caldo bollino arancione per il 9 e 10 luglio. Ecco le raccomandazioni del Ministero della Salute da seguire.
Comunicato del Comune di Roma
Allerta caldo bollettino arancione a Roma martedì 9 e mercoledì 10 luglio. Le temperature tornano a salire in città, con le massime che arriveranno a sfiorare i 40 gradi nelle ore centrali della giornata. A diramare l’allerta è stato anche il Comune di Roma, con un comunicato che informa i cittadini sui comportamenti da seguire secondo le indicazioni diramate dal Ministero della Salute. Fa inoltre sapere che le strutture di Roma Capitale hanno attivato i sistemi di allerta, come protezione civile e il dipartimento Politiche Sociali. Per ogni richiesta di chiarimenti, informazioni e/o interventi, è possibile contattare la Sala Coordinamento Intervento Operativo (SCIO), attiva H24, al numero verde 800 854 854 o al numero 06 67109200.
Che significa allerta caldo bollettino arancione
In caso di bollettino arancione, ossia di livello 2 di allerta caldo, il Ministero della Salute fornisce delle raccomandazioni alla popolazione. Nello specifico si tratta di temperature elevate e di condizioni meteorologiche che possono avere effetti negativi sulla salute, in particolare nelle persone anziane, i neonati e i bambini, le persone con malattie croniche, le persone con disturbi psichici, con ridotta mobilità e/o non autosufficienti, che assumono regolarmente farmaci. Ma non solo, anche per i giovani, che fanno esercizio fisico o svolgono un lavoro intenso all’aria aperta, o persone con condizioni socio-economiche disagiate.
I consigli del Ministero della Salute per l’allerta caldo arancione
Alcune delle raccomandazioni nelle giornate di caldo intenso sono
- evitare di esporsi al sole diretto tra le ore 11 e le 18;
- evitare le zone particolarmente trafficate, in particolare per i bambini molto piccoli, gli anziani, le persone con asma e altre malattie respiratorie, le persone non autosufficienti o convalescenti;
- preferire i parchi e giardini nelle ore più fresche della giornata e uscire nelle ore più fresche;
- in casa stare nella stanza più fresca della casa, bagnarsi spesso con acqua fresca e ventilare gli ambienti;
- indossare indumenti chiari, leggeri in fibre naturali come cotone e lino; usare cappello, occhiali da sole e crema solare ad alto fattore protettivo.
- Bere molta acqua e mangiare in maniera leggera, con molta verdura e frutta fresca.
Meteo
Temporale a Roma. 100 interventi da parte dei vigili del fuoco

Maltempo: alberi e rami caduti, 100 interventi pompieri a Roma
Maltempo: alberi e rami caduti, 100 interventi dei pompieri a Roma. Sono oltre 100 gli interventi effettuati dalle squadre dei vigili del fuoco da stanotte sul territorio di Roma e provincia a causa del maltempo. Tra le segnalazioni più frequenti: piante sradicate, rami e insegne pericolanti. Le zone maggiormente colpite sono state nel quadrante sud-est della capitale e nel litorale da Fregene a Ostia.
Dalle ore 02:00 circa di questa notte, sono oltre 100 gli interventi effettuati dalle squadre dei Vigili del Fuoco sul territorio di Roma e provincia a causa del maltempo. Le frequenti raffiche di vento ed i brevi acquazzoni hanno recato disagi di varia natura: piante sradicate, rami e insegne pericolanti, sono tra le segnalazioni più frequenti pervenute alla sala operativa dei Vigili del Fuoco di Roma. Le zone maggiormente colpite sono state nel quadrante sud est della capitale e nel litorale da Fregene a Ostia. Al momento la situazione è tornata alla normalità.
Meteo
METEO ROMA – Allerta arancione in 5 regioni. Sul Lazio allerta gialla

Maltempo in arrivo: allerta arancione e gialla su diverse regioni italiane
Una perturbazione atlantica è in ingresso sul Mediterraneo centrale e, nelle prossime ore, tenderà a stazionare sull’Italia, portando maltempo diffuso su gran parte delle regioni del Nord e del Centro. Sono attese precipitazioni intense e fenomeni temporaleschi di forte intensità.
Il Dipartimento della Protezione Civile, in accordo con le regioni interessate, ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse, che integra ed estende il precedente. I fenomeni potrebbero causare criticità idrogeologiche e idrauliche, riportate nel bollettino nazionale di criticità e allerta, consultabile su www.protezionecivile.gov.it.
Previsioni meteo Roma per le prossime ore
Dalla serata di oggi, mercoledì 20 agosto, sono attese:
- Piogge e temporali diffusi su Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Toscana.
- Precipitazioni sparse, anche con rovesci e temporali, su Marche, Lazio, Umbria e Campania.
I fenomeni potranno essere accompagnati da:
- Rovesci di forte intensità
- Frequenti fulmini
- Locali grandinate
- Forti raffiche di vento
Livelli di allerta
- Oggi e domani (20-21 agosto): allerta arancione su parte di Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria e Toscana.
- Domani (21 agosto): allerta gialla su parte di Friuli Venezia Giulia, Molise, Campania e sui restanti settori di Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, oltre che su Piemonte, Marche, Umbria e Lazio.
-
Ultime Notizie Roma4 giorni ago
Nuova pista ciclabile su viale Oceano Atlantico, “micidiale strozzatura al traffico”
-
Roma e dintorni3 giorni ago
Violentata nel parco a Roma, fermato l’aggressore: “Ero drogato”
-
Cronaca3 giorni ago
Violenza a Tor Tre Teste. Preso il presunto aggressore
-
Roma e dintorni3 giorni ago
Dr aumenta investimento a Macchia d’Isernia, 300 nuovi posti e produzione nuovi modelli