Connect with us

Ultime Notizie Roma

Perché rendere la casa smart: i 5 vantaggi per convincersi ad investire

Published

on

Perché rendere la casa smart: i 5 vantaggi per convincersi ad investire

Negli ultimi anni la tecnologia ha fatto passi da gigante, introducendo innovazioni che hanno rivoluzionato il modo di vivere quotidiano. Tra queste, la smart home, o casa intelligente, rappresenta uno degli sviluppi più significativi offrendo comfort, sicurezza ed efficienza energetica a livello domestico senza precedenti.

Se ancora si è diffidenti sulla possibilità di integrare le soluzioni smart in casa propria, in questo articolo si vedranno i principali vantaggi per cui potrebbe valere la pena cambiare idea.

Scelta del fornitore di energia elettrica

Prima di addentrarsi nei benefici specifici di una casa smart, però, è bene considerare un aspetto preliminare di fondamentale importanza: la scelta del fornitore di energia elettrica più adatto alle proprie esigenze.

Recentemente, in Italia, con la fine del mercato tutelato sono avvenuti alcuni cambiamenti importanti ma, allo stesso tempo, si sono aperte anche nuove opportunità per i consumatori. Avendo a disposizione una maggiore offerta di contratti per la luce e l’energia elettrica, dunque, la prima cosa da fare è confrontare attentamente i vari piani tariffari, valutando non solo il prezzo dell’energia ma anche i servizi aggiuntivi come, per questo caso specifico, servizi compatibili con una casa intelligente.

I vantaggi della smart home

Scelto il proprio fornitore d’energia, vediamo ora nel dettaglio quali sono i cinque vantaggi del trasformare la propria casa in una smart home.

  1. Maggiore sicurezza

In termini di sicurezza, una casa smart offre sistemi di videosorveglianza attivi 24 ore su 24, gestibili tramite app dedicate che permettono di monitorare l’abitazione da qualsiasi luogo. È possibile, ad esempio, attivare la funzione di simulazione di presenza, che accende e spegne luci o dispositivi elettronici in modo casuale, disturbando eventuali intrusioni, preoccupazione della maggior parte degli italiani. Questo livello di controllo e automazione migliora significativamente la sicurezza domestica, rendendo la casa un luogo più sicuro e protetto.

  1. Risparmio in bolletta

Un altro aspetto rilevante è il risparmio. Le case smart consentono di avere un controllo diretto sulle utenze, grazie a contatori intelligenti che monitorano in tempo reale il consumo energetico. Questa tecnologia permette non solo di tenere sotto controllo i costi, ma anche di individuare eventuali sprechi e intervenire tempestivamente per ridurre le bollette. Inoltre, molti dispositivi smart offrono funzioni di programmazione e gestione remota, consentendo di ottimizzare l’uso delle risorse energetiche in base alle proprie abitudini quotidiane.

  1. Migliore efficienza energetica

In termini di efficienza energetica, le soluzioni smart comprendono una vasta gamma di dispositivi e funzioni progettate per ridurre il consumo di energia. Ad esempio, termostati intelligenti regolano automaticamente la temperatura interna in base alla presenza delle persone e alle condizioni climatiche esterne, mentre sistemi di illuminazione smart permettono di controllare l’intensità luminosa e la durata dell’accensione, massimizzando il risparmio energetico. Questi accorgimenti contribuiscono non solo a ridurre l’impatto ambientale ma anche a garantire un significativo risparmio economico nel lungo termine.

  1. Qualità della vita

L’automazione di molte attività quotidiane, come la gestione degli elettrodomestici e dei sistemi di sicurezza, riduce le incognite e le incombenze, permettendo di dedicare più tempo alle attività personali e al relax. La possibilità di monitorare e controllare la propria abitazione da remoto tramite smartphone o tablet offre un ulteriore livello di comodità, riducendo il carico mentale associato alla gestione domestica.

  1. Crescita del valore dell’immobile

Infine, investire in soluzioni smart aumenta il valore dell’immobile. L’adozione di tecnologie che migliorano l’efficienza energetica e la sicurezza contribuisce ad aumentare la classe energetica della casa, rendendola più attraente sul mercato immobiliare. Una casa dotata di dispositivi intelligenti, infatti, viene percepita come un investimento più sicuro e moderno, in grado di garantire un maggior comfort e risparmio nel tempo.

Roma e dintorni

Omicidi Villa Pamphili, Kaufmann a Rebibbia: “Sono innocente”

Published

on

Omicidi Villa Pamphili, Kaufmann a Rebibbia: “Sono innocente”

(Adnkronos) – “Sono innocente, il tribunale lo riconoscerà”. Così Francis Kaufmann, accusato del duplice omicidio della compagna Anastasia Trofimova e della figlia di 11 mesi Andromeda trovate morte a Villa Pamphili a Roma, alla delegazione di ‘Nessuno tocchi Caino’ che lo ha incontrato nel carcere di Rebibbia – dove l’americano è detenuto dopo essere stato estradato dalla Grecia – nell’ambito di una visita da tempo programmata nel penitenziario romano. Lo riferisce all’Adnkronos Elisabetta Zamparutti, tesoriere di ‘Nessuno tocchi Caino’ tra i membri della delegazione, aggiungendo che Kaufmann è detenuto nel reparto G6 e ha detto “che il personale si comporta correttamente, l’unica cosa è che vorrebbe avere il suo cuscino, con cui è entrato, ma che gli è stato trattenuto dandogli un cuscino normale. Apparentemente era tranquillo”. 

“La visita che noi facciamo è alle condizioni di detenzione, ma lui a un certo punto ha detto: ‘Io sono innocente, il tribunale lo riconoscerà’. Io l’ho fermato dicendogli che non eravamo lì per chiedergli della vicenda processuale e solo sulle condizioni di detenzione. Lui ci ha ringraziato della visita”, sottolinea Zamparutti.  

Una richiesta che ha fatto Kaufmann è stata quella di poter andare al passeggio per l’ora d’aria ma, riferisce Zamparutti, un agente ha assicurato che lo avrebbe accompagnato. L’esponente di ‘Nessuno Tocchi Caino’ precisa che l’incontro con l’americano, accusato degli omicidi di Villa Pamphili, è stato “assolutamente casuale” e nell’ambito di una visita al penitenziario romano “programmata da tempo”. 

“Abbiamo visitato il G12, i nuovi giunti, l’alta sicurezza, l’area sanitaria e a un certo punto, siccome altri detenuti ce l’avevano segnalata come sezione problematica, siamo andati al G6. Ma non sapevamo che (Kaufmann ndr) era lì, è stato assolutamente casuale”. Secondo quanto riferisce Zamparutti si tratta di un reparto “con 11 celle e 11 detenuti, in una sorta di isolamento”. “Gli altri detenuti avevano comportamenti di tutta evidenza gravemente disturbati, lui era apparentemente tranquillo”, continua Zamparutti.  

“Questo tipo di sezioni ci sono in tutte le carceri, ma sono indice della inumanità e del degrado del carcere, dove trovi persone che hanno problemi mentali e dovrebbero essere trattate diversamente e invece sono rinchiuse anche con la difficoltà del personale che, formato per ragioni di sicurezza, si trova a gestire la malattia mentale”, la denuncia di Zamparutti.  

 

Fonte Verificata

Continue Reading

Roma e dintorni

Tor Vergata, a Open Day 2025 grande affluenza di futuri studenti 

Published

on

Tor Vergata, a Open Day 2025 grande affluenza di futuri studenti 

(Adnkronos) – Si è conclusa l’edizione estiva dell’Openday2025 dell’università di Roma Tor Vergata: oltre 1500 gli iscritti a partecipare, senza contare i genitori accompagnatori. La facoltà di Ingegneria che ha ospitato l’edizione odierna a partire dalle ore 15.00 ha registrato il tutto esaurito e corridoi pieni di gente. E’stata un’occasione concreta per approfondire l’offerta formativa dell’Ateneo e ricevere tutte le informazioni utili ad affrontare con consapevolezza la scelta del percorso universitario. Il pomeriggio è stato dedicato all’orientamento, con incontri, seminari, laboratori e la possibilità di esplorare i corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico attivi presso le sei macroaree di studio: Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia e Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.  

La presenza di desk informativi ha dato modo ai futuri studenti di verificare in prima persona indicazioni quali tasse universitarie, agevolazioni, borse di studio, alloggi e supporto alla carriera. Presente l’Ufficio Placement, per condividere le prospettive occupazionali post-laurea e le attività di raccordo con il mondo del lavoro. Servizi, opportunità, uno spazio dedicato alle famiglie e un mentoring personalizzato per farsi un’idea quanto più completa possibile delle opportunità che l’Ateneo propone. 

Uno sguardo approfondito sui servizi di Ateneo: tasse universitarie, agevolazioni, borse di studio, alloggi e supporto alla carriera. Presente anche l’Ufficio Placement, per presentare le prospettive occupazionali post-laurea e le attività di raccordo con il mondo del lavoro. Importante lo spazio dedicato ai genitori, dove sono state date informazioni sulle scadenze amministrative e riflettere insieme sull’importanza dell’orientamento universitario nella fase di transizione dalla scuola all’università. 

Durante l’Open Day studenti e studentesse hanno potuto usufruire di un servizio di mentoring personalizzato per scegliere il percorso più in linea con interessi, attitudini e prospettive di carriera e scoprire come trasformare le loro aspirazioni in un percorso professionale efficace. Gli esperti e i coach di orientamento professionale erano presenti nel corner dedicato all’Ufficio Placement di Ateneo. L’evento si è concluso con un momento conviviale: un aperitivo accompagnato dalla musica di UniRadio Tor Vergata. Una occasione per salutarsi, socializzare e confrontarsi in modo informale con altri partecipanti, tutor e rappresentanti dell’Ateneo. 

Dichiara Vito Introna, delegato del rettore all’Orientamento, Tutorato e Placement dell’università di Roma Tor Vergata: “L’università di Roma Tor Vergata è un investimento solido per il futuro dei giovani. All’appuntamento del 16 luglio pomeriggio dedicato all’orientamento degli studenti delle scuole superiori, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata si presenta tra le realtà accademiche più solide e performanti del panorama universitario nazionale, con risultati che testimoniano la qualità della formazione e l’efficacia del percorso universitario offerto. Secondo gli ultimi dati AlmaLaurea, Tor Vergata si conferma prima tra le università pubbliche generaliste del Centro-Sud per tasso di occupazione pari all’84,3% a un anno dalla laurea magistrale biennale. Ma non c’è solo questo”.  

“I laureati di Tor Vergata – ricorda – trovano lavoro in tempi decisamente più rapidi rispetto alla media nazionale e beneficiano di una retribuzione media mensile netta tra le più alte del centro-sud, perfettamente in linea con molte università del Nord. Questi risultati sono ottenuti attraverso percorsi di studio in tutti i principali ambiti disciplinari, in continuo aggiornamento ed espansione, con ampio ricorso a tirocini ed esperienze all’estero, che riescono a raccogliere la soddisfazione del 90% dei laureati. Roma Tor Vergata è un’università pubblica a vocazione europea e internazionale, con un modello di campus anglosassone e innovativo, e forti legami con aziende, enti di ricerca e istituzioni, in grado di preparare i suoi laureati ad affrontare il mondo del lavoro con competenze solide e multidisciplinari. L’evento di orientamento è un’occasione unica per scoprire l’offerta formativa, incontrare docenti, studenti e professionisti, e avvicinarsi a una realtà accademica di eccellenza”. 

Con 118 corsi di laurea, suddivisi tra lauree triennali, magistrali e a ciclo unico, l’Ateneo rappresenta una scelta strategica per gli studenti che aspirano a una formazione solida e competitiva. In totale saranno offerti 58 corsi di laurea, 53 corsi di laurea magistrale e 8 corsi di laurea magistrale a ciclo unico, tra cui tra cui Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria unica nel Lazio avviata lo scorso anno accademico, Giurisprudenza, Pharmacy, Odontoiatria, Ingegneria Edile-Architettura, Medicine and Surgery e Conservazione e Restauro dei Beni Culturali. Di questi 17 corsi di laurea, tra triennali, magistrali e corsi a ciclo unico, sono in inglese: secondo il QS World University Rankings 2026, l’Università di Roma Tor Vergata è seconda per studenti internazionali e ottava nella classifica generale tra gli atenei italiani. Per numero di studenti internazionali e tasso di diversità di provenienza degli studenti, Roma Tor Vergata è seconda in Italia, sia per International student ratio che per diversity. 

Per l’a.a. 2025/2026 l’Ateneo si propone di accreditare i seguenti nuovi corsi di studio: Laurea in Scienza dei Materiali; Laurea magistrale in Biotecnologie Agrarie; Laurea magistrale in Psicologia e Salute Mentale nel Ciclo di Vita. 

Fortemente impegnato nella rimozione degli ostacoli economici e sociali che possono limitare l’accesso agli studi universitari, l’Ateneo propone un sistema articolato di esoneri e agevolazioni, che comprendono esoneri totali e parziali. In più, è stata ampliata la no tax area fino a un Isee di 26.000 euro, ben oltre la soglia ministeriale di 22.000 euro, garantendo comunque forti riduzioni fino ai 30.000 euro. 

Fonte Verificata

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025