Connect with us

News

Viaggiare sui Mezzi Pubblici a Roma in Estate: Un Pericolo per la Salute

Published

on

Viaggiare sui Mezzi Pubblici a Roma in Estate: Un Pericolo per la Salute

Condizioni Estreme sui Mezzi di Trasporto Pubblico a Roma durante l’Estate

Viaggiare sui mezzi pubblici a Roma durante l’estate – autobus, tram, treni e metropolitana – può comprometterne la salute. Questo è quanto emerso da un report che ha analizzato i livelli di umidità e calore a bordo.

Un Problema Comune e Diffuso

Non è solo l’attesa sotto il sole all’arrivo dell’autobus a metterci alla prova. Lo stesso mezzo di trasporto può rappresentare un rischio per la salute durante le calde giornate estive. Spesso, finestrini aperti e aria condizionata non bastano (un fatto già noto a tutti coloro che viaggiano con un ventaglio in mano). Secondo uno studio realizzato dall’associazione Tutela Utenti Trasporto Pubblico sui mezzi di Roma, fare uso dei trasporti pubblici in estate può essere dannoso per la salute. Questo studio ha tenuto conto di temperature e umidità a bordo, concentrandosi sul comfort durante il viaggio.

Metodologia di Ricerca e Mezzi Analizzati a Luglio

Per capire le condizioni di viaggio affrontate quotidianamente da turisti e residenti, l’associazione ha esaminato 75 mezzi pubblici a Roma dal 15 al 21 luglio 2024. L’analisi ha coinvolto veicoli delle flotte di Atac, Roma TPL, Autolinee Troiani, Autoservizi Riccitelli, e tutte e tre le linee metropolitane, tram, e linee ferroviarie Cotral e ATAC (Roma Nord, Metromare, Roma Centocelle).

Il report ha visto la collaborazione di esperti come Gianluca Armieri, medico specialista in medicina del lavoro; Giulio Betti, meteorologo e climatologo del CNR-IBE e consorzio LeMMA; Diego Cecchini, ingegnere e docente di sicurezza sul lavoro; e Roberta Paliotti, cardiologa.

Indice Humidex: La Chiave della Ricerca

Lo studio ha utilizzato l’indice Humidex, che combina temperatura e umidità per calcolare una temperatura percepita. Questo indice è diviso in sei fasce per determinare il livello di comfort sui mezzi pubblici e permette di individuare il rischio di colpi di calore o altri malesseri. I colpi di calore, senza trattamento immediato, possono avere conseguenze fatali. “Senza intervento tempestivo,” si legge nel report, “il colpo di calore può portare al collasso, perdita di coscienza e, nei casi gravi, danni irreparabili agli organi interni, convulsioni, coma e morte.”

Risultati: Il Disagio Maggiore nei Mezzi Periferici

Dal report si evince che il comfort a bordo dei mezzi pubblici romani è generalmente inadeguato. Le rilevazioni sono state effettuate in tre fasce orarie: dalle 6 alle 9, dalle 12 alle 16, e dalle 18 alle 21. La fascia centrale, comprendente le ore più calde, ha mostrato i dati peggiori. I mezzi più disagiati sono quelli delle periferie, in particolare quelli di Atac e Roma TPL, dove il comfort è stato valutato rispettivamente con un punteggio di 3 e 2, spesso per la totale mancanza di aria condizionata. I punteggi migliorano leggermente, ma restano insoddisfacenti, con un massimo di 4.

Autisti e il Caldo Estivo: Scene Quotidiane di Surriscaldamento

Nel report sono riportate scene di ordinaria follia messe in atto dagli autisti per contrastare il caldo. In un caso, un autista di Atac ha proposto a un unico passeggero di viaggiare con le porte aperte per avere maggiore aria. In un altro episodio, un autista è sceso per bagnarsi il volto a una fontanella, lasciando i passeggeri a bordo, dimostrando quanto il problema sia acuto anche per il personale di guida.

Conclusioni

Viaggiare sui mezzi pubblici a Roma durante le torride giornate estive può causare seri problemi di salute, sia per i passeggeri che per gli autisti. Lo studio mette in luce la necessità di migliorare le condizioni a bordo per garantire un viaggio più sicuro e confortevole.

Condizioni di Umidità e Temperatura nei Mezzi Pubblici: Un Rischio per la Salute dei Lavoratori

Le condizioni di umidità e temperatura all’interno dei mezzi pubblici possono rappresentare un grave rischio per la salute dei lavoratori e delle lavoratrici, specialmente per coloro che trascorrono molte ore al volante. Lunghi periodi di esposizione a queste circostanze critiche possono causare malesseri e incidenti. Un caso particolarmente preoccupante riguarda un passeggero che ha dovuto interrompere il viaggio per sottoporsi a cure mediche, inclusa la somministrazione di flebo per ristabilire l’equilibrio elettrolitico.

Comfort nei Diversi Mezzi del Trasporto Pubblico di Roma

Per quanto riguarda le metropolitane di Roma, i risultati variano significativamente. La linea metro B ha ottenuto il miglior punteggio in termini di comfort (sebbene solo sufficiente, con un 6), mentre la linea metro C ha riportato le condizioni peggiori, con temperature percepite che raggiungono i 37 gradi. È importante notare, però, che la mancanza di monitoraggi in alcune fasce orarie potrebbe influenzare questi risultati. Generalmente, le condizioni tendono a essere più accettabili nei mezzi più nuovi, siano essi metropolitane, tram o treni. Proprio per questo motivo sono in corso numerosi lavori di miglioramento durante il mese di agosto.

Le Richieste dell’Associazione per la Tutela degli Utenti

Alla conclusione dello studio, l’associazione Tutela Utenti Trasporto Pubblico ha formulato alcune richieste specifiche. Tra queste, l’installazione di sensori di temperatura e umidità per monitorare costantemente le condizioni all’interno dei mezzi di trasporto pubblico. Per quanto riguarda i passeggeri, l’associazione consiglia a coloro che appartengono alle categorie più fragili di evitare di utilizzare i mezzi nelle ore più calde o, se proprio necessario, limitare il viaggio a brevi tratte.

News

Arrestata “santona” a Ostia: prometteva di curare il cancro con l’ai

Published

on

Arrestata “santona” a Ostia: prometteva di curare il cancro con l’ai

Arrestata “santona” a Ostia: prometteva di curare il cancro con l’ai, condannata a 9 anni. #Ostia #Truffa #Notizie

Una vicenda a dir poco incredibile si è verificata a Ostia, dove una falsa guaritrice, definita una vera e propria “santona”, è stata arrestata e condannata a nove anni di prigione. La donna era riuscita ad ingannare molte persone con la promessa di cure miracolose per il cancro, utilizzando presunti poteri spirituali e facendo affidamento sull’intelligenza artificiale.

L’arresto è avvenuto dopo un’indagine approfondita portata avanti dalle forze dell’ordine che hanno raccolto sufficienti prove contro di lei. “Una manipolazione del dolore altrui” è stata la definizione fornita dagli investigatori, i quali hanno sottolineato come la santona sfruttasse la disperazione delle sue vittime per estorcergli denaro.

La condanna è stata accolta con sollievo dalle vittime e dalle loro famiglie, molte delle quali si erano affidate a lei nella speranza di trovare una cura impossibile. “Una giustizia attesa da tempo”, ha commentato uno dei parenti delle vittime, esprimendo il sentimento comune di chi ha subito questo inganno.

Sebbene la sentenza rappresenti un’importante vittoria, resta la ferita aperta per chi ha vissuto questo dramma. La vicenda solleva interrogativi importanti sull’influenza e le possibilità di frode legate all’uso dell’intelligenza artificiale in ambiti così delicati.

Le autorità continuano a fare appelli alla popolazione affinché resti vigile e diffidente nei confronti di chi promette cure miracolose. Questa storia tragica è un monito su quanto sia essenziale verificare sempre la validità delle informazioni e delle pratiche mediche proposte.

Fonte Verificata

Continue Reading

News

Orban e il Tango con l’Ue: Un Ballo a Passi di Attrito e Diplomazia

Published

on

Orban e il Tango con l’Ue: Un Ballo a Passi di Attrito e Diplomazia

Accordo storico o resa? I dazi tra USA e UE accendono il dibattito. 🌍🤔 #Trump #VonDerLeyen #Orban

C’è chi celebra l’accordo come un “enorme” traguardo, frutto di un “duro negoziato”, e chi invece, come il primo ministro ungherese Viktor Orban, lo vede come una “debolezza commerciale” dell’Unione Europea. “Donald Trump non ha raggiunto un accordo con Ursula von der Leyen, ma piuttosto si è mangiato la presidente della Commissione europea a colazione.” – Un commento pungente per sottolineare la forza di Trump rispetto alla presidente della Commissione.

Orban, notoriamente critico verso Bruxelles, non ha risparmiato le sue parole dure, affermando il suo disappunto per il nuovo impegno dell’UE di acquistare armi ed energia dagli Stati Uniti per circa 750 miliardi di dollari in tre anni. L’accordo, che fissa nuovi dazi al 15% a partire dal primo agosto, esclude materiali come acciaio e alluminio, i cui dazi rimangono al 50%.

“Trump è un negoziatore dei pesi massimi, von der Leyen dei pesi piuma”, ha aggiunto Orban, insistendo sul fatto che nonostante i tentativi di presentarlo come un successo, questo accordo non sarebbe stato positivo per l’Europa. Il leader ungherese ha chiarito che l’Ungheria si tirerà fuori dall’UE se i “vantaggi supereranno gli svantaggi”.

La metafora di Orban non passa inosservata, concludendo che l’accordo con gli Stati Uniti risulti “peggiore” di quello ottenuto dal Regno Unito. La tensione tra il mantenimento dell’alleanza atlantica e gli interessi europei continua ad alimentare il dibattito politico. Resta da vedere come l’unione gestirà queste divisioni in futuro.

Fonte Verificata

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025