News
Falesia Crolla a Ventotene: Chiusa Parte della Costa per Sicurezza

Crollo della Falesia a Ventotene
Nel pomeriggio di Ferragosto, momenti di panico hanno colpito Ventotene quando una sezione di falesia è crollata in mare. L’intera area colpita è stata immediatamente chiusa al pubblico per garantire la sicurezza.
Azioni Immediata delle Autorità
I carabinieri sono prontamente intervenuti per interdire l’area a Ventotene, influenzata dal crollo. Questo provvedimento si è reso necessario per evitare ulteriori rischi ai numerosi turisti presenti sull’isola durante i festeggiamenti di Ferragosto.
Cause del Crollo
Il crollo del costone roccioso è avvenuto il 15 agosto, creando momenti di sconcerto per i visitatori. La massa di roccia, staccandosi dalla falesia, è precipitata nelle acque sottostanti. Si presume che il fenomeno sia dovuto a cause naturali, aggravate dalle condizioni meteorologiche e dalla naturale erosione della roccia.
Interventi di Sicurezza e Verifica
Le operazioni di verifica e messa in sicurezza dell’area sono state gestite dai militari della Capitaneria di Porto e dai carabinieri. L’episodio si è verificato in località Paratella, una zona panoramica molto frequentata. Fortunatamente, non ci sono stati feriti né danni alle proprietà nelle vicinanze. La Guardia Costiera è intervenuta per chiudere la porzione di costa interessata dal crollo, mentre i carabinieri hanno interdetto l’area sovrastante.
Monitoraggio Continuo e Precedenti Crolli
I crolli delle falesie non sono una novità per Ventotene. Nel settembre 2020, un episodio simile si è verificato in località Moggio di Terra. L’allora sindaco Gerardo Santomauro aveva spiegato come la destabilizzazione dell’isola fosse in parte dovuta alla rimozione di grandi massi per la costruzione del porto, cinquant’anni fa. Queste modifiche strutturali, combinate con l’erosione causata da vento e acqua, hanno peggiorato la situazione. Il comune ha comunque mantenuto un monitoraggio costante dell’area, utilizzando anche droni. In questo caso, il monitoraggio ha permesso di prevedere potenziali rischi, evitando maggiori conseguenze.
Conclusioni
L’evento di Ferragosto a Ventotene evidenzia l’importanza del monitoraggio costante delle aree a rischio e delle prontezza delle autorità nell’intervenire per garantire la sicurezza pubblica. Nonostante il crollo, fortunatamente, non si sono registrati feriti, il che sottolinea l’efficacia delle misure preventive adottate.
Attualità
Rubano auto senza toccare la chiave: la nuova truffa tecnologica che fa paura

Una tecnica da film d’azione, ma purtroppo ben reale: tre uomini sono stati arrestati dalla polizia al Fleming dopo una serie di furti lampo di automobili di lusso con sistema keyless: il trio utilizzava un dispositivo sofisticato in grado di “copiare” il segnale delle chiavi, permettendo loro di avviare le auto senza forzare porte o accensioni. Bastavano appena 30 secondi per mettersi alla guida del veicolo e fuggire indisturbati.
A tradirli, la targa di un’auto presa a noleggio. Gli agenti del XV distretto Ponte Milvio hanno seguito il mezzo sospetto per oltre mezz’ora, fino a quando i ladri si sono diretti verso via Colli della Farnesina. Qui, due di loro hanno iniziato a ispezionare i veicoli parcheggiati, pronti a colpire di nuovo.
Ma la fuga è finita in un vicolo cieco: braccati, i tre sono stati fermati e arrestati. All’interno dell’auto rubata è stato ritrovato il kit tecnologico per la clonazione delle chiavi. L’auto è stata restituita alla legittima proprietaria, mentre i tre dovranno ora rispondere di furto aggravato in concorso.
Un colpo “pulito”, ma non abbastanza da sfuggire all’occhio attento della polizia.
Ultime Notizie Roma
Droga, minacce ed incendi tra Roma e Calabria: 11 arresti, smantellata la rete legata al narcotraffico

Undici persone sono state arrestate dai Carabinieri nell’ambito di un’operazione antidroga che ha colpito un’organizzazione criminale attiva tra Roma, Latina e la Calabria. Le accuse nei loro confronti comprendono associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, estorsione e incendio doloso in concorso. Altri tre soggetti risultano ancora ricercati.
L’operazione, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, è frutto di un’indagine articolata che ha incluso intercettazioni e l’analisi di chat criptate. L’inchiesta si collega ad una precedente operazione condotta nel Gennaio 2022, che aveva già smantellato un’organizzazione criminale, secondo gli investigatori, all’albanese Elvis Demce, condannato in seguito a 18 anni di carcere.
Gli arrestati avrebbero avuto ruoli ben definiti all’interno dell’organizzazione, che si occupava del traffico di cocaina lungo l’asse Roma-Reggio Calabria. Le forze dell’ordine hanno documentato il commercio illecito di almeno 338 kg di cocaina, 1510 kg di hashish e 70 kg di marijuana tra maggio 2020 e marzo 2021 nelle province di Roma e Latina. Tra gli episodi più gravi, uno riguarda l’incendio di una sala scommesse a Roma e le successive minacce di morte rivolte al proprietario, accusato di non aver saldato un debito per l’acquisto di droga.
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Roma, uomo trovato impiccato a Rocca di Papa: vicino rinvenute altre ossa
-
Video6 giorni ago
Turista scopre di essere stato derubato e immobilizza una borseggiatrice a terra e la fa arrestare VIDEO
-
Calcio6 giorni ago
Svelate le nuove maglie della Roma 2025/26: il dettaglio nascosto che ha fatto impazzire i tifosi!
-
Roma e dintorni7 giorni ago
Incendio a Roma, fiamme partite da baracca raggiungono barriere anti rumore sul Gra: salvata una donna