Seguici sui Social

News

Viaggiare sui Mezzi Pubblici a Roma in Estate: Un Pericolo per la Salute

Pubblicato

il

Viaggiare sui Mezzi Pubblici a Roma in Estate: Un Pericolo per la Salute

Condizioni Estreme sui Mezzi di Trasporto Pubblico a Roma durante l’Estate

Viaggiare sui mezzi pubblici a Roma durante l’estate – autobus, tram, treni e metropolitana – può comprometterne la salute. Questo è quanto emerso da un report che ha analizzato i livelli di umidità e calore a bordo.

Un Problema Comune e Diffuso

Non è solo l’attesa sotto il sole all’arrivo dell’autobus a metterci alla prova. Lo stesso mezzo di trasporto può rappresentare un rischio per la salute durante le calde giornate estive. Spesso, finestrini aperti e aria condizionata non bastano (un fatto già noto a tutti coloro che viaggiano con un ventaglio in mano). Secondo uno studio realizzato dall’associazione Tutela Utenti Trasporto Pubblico sui mezzi di Roma, fare uso dei trasporti pubblici in estate può essere dannoso per la salute. Questo studio ha tenuto conto di temperature e umidità a bordo, concentrandosi sul comfort durante il viaggio.

Metodologia di Ricerca e Mezzi Analizzati a Luglio

Per capire le condizioni di viaggio affrontate quotidianamente da turisti e residenti, l’associazione ha esaminato 75 mezzi pubblici a Roma dal 15 al 21 luglio 2024. L’analisi ha coinvolto veicoli delle flotte di Atac, Roma TPL, Autolinee Troiani, Autoservizi Riccitelli, e tutte e tre le linee metropolitane, tram, e linee ferroviarie Cotral e ATAC (Roma Nord, Metromare, Roma Centocelle).

Il report ha visto la collaborazione di esperti come Gianluca Armieri, medico specialista in medicina del lavoro; Giulio Betti, meteorologo e climatologo del CNR-IBE e consorzio LeMMA; Diego Cecchini, ingegnere e docente di sicurezza sul lavoro; e Roberta Paliotti, cardiologa.

Indice Humidex: La Chiave della Ricerca

Lo studio ha utilizzato l’indice Humidex, che combina temperatura e umidità per calcolare una temperatura percepita. Questo indice è diviso in sei fasce per determinare il livello di comfort sui mezzi pubblici e permette di individuare il rischio di colpi di calore o altri malesseri. I colpi di calore, senza trattamento immediato, possono avere conseguenze fatali. “Senza intervento tempestivo,” si legge nel report, “il colpo di calore può portare al collasso, perdita di coscienza e, nei casi gravi, danni irreparabili agli organi interni, convulsioni, coma e morte.”

Risultati: Il Disagio Maggiore nei Mezzi Periferici

Dal report si evince che il comfort a bordo dei mezzi pubblici romani è generalmente inadeguato. Le rilevazioni sono state effettuate in tre fasce orarie: dalle 6 alle 9, dalle 12 alle 16, e dalle 18 alle 21. La fascia centrale, comprendente le ore più calde, ha mostrato i dati peggiori. I mezzi più disagiati sono quelli delle periferie, in particolare quelli di Atac e Roma TPL, dove il comfort è stato valutato rispettivamente con un punteggio di 3 e 2, spesso per la totale mancanza di aria condizionata. I punteggi migliorano leggermente, ma restano insoddisfacenti, con un massimo di 4.

Autisti e il Caldo Estivo: Scene Quotidiane di Surriscaldamento

Nel report sono riportate scene di ordinaria follia messe in atto dagli autisti per contrastare il caldo. In un caso, un autista di Atac ha proposto a un unico passeggero di viaggiare con le porte aperte per avere maggiore aria. In un altro episodio, un autista è sceso per bagnarsi il volto a una fontanella, lasciando i passeggeri a bordo, dimostrando quanto il problema sia acuto anche per il personale di guida.

Conclusioni

Viaggiare sui mezzi pubblici a Roma durante le torride giornate estive può causare seri problemi di salute, sia per i passeggeri che per gli autisti. Lo studio mette in luce la necessità di migliorare le condizioni a bordo per garantire un viaggio più sicuro e confortevole.

Condizioni di Umidità e Temperatura nei Mezzi Pubblici: Un Rischio per la Salute dei Lavoratori

Le condizioni di umidità e temperatura all’interno dei mezzi pubblici possono rappresentare un grave rischio per la salute dei lavoratori e delle lavoratrici, specialmente per coloro che trascorrono molte ore al volante. Lunghi periodi di esposizione a queste circostanze critiche possono causare malesseri e incidenti. Un caso particolarmente preoccupante riguarda un passeggero che ha dovuto interrompere il viaggio per sottoporsi a cure mediche, inclusa la somministrazione di flebo per ristabilire l’equilibrio elettrolitico.

Comfort nei Diversi Mezzi del Trasporto Pubblico di Roma

Per quanto riguarda le metropolitane di Roma, i risultati variano significativamente. La linea metro B ha ottenuto il miglior punteggio in termini di comfort (sebbene solo sufficiente, con un 6), mentre la linea metro C ha riportato le condizioni peggiori, con temperature percepite che raggiungono i 37 gradi. È importante notare, però, che la mancanza di monitoraggi in alcune fasce orarie potrebbe influenzare questi risultati. Generalmente, le condizioni tendono a essere più accettabili nei mezzi più nuovi, siano essi metropolitane, tram o treni. Proprio per questo motivo sono in corso numerosi lavori di miglioramento durante il mese di agosto.

Le Richieste dell’Associazione per la Tutela degli Utenti

Alla conclusione dello studio, l’associazione Tutela Utenti Trasporto Pubblico ha formulato alcune richieste specifiche. Tra queste, l’installazione di sensori di temperatura e umidità per monitorare costantemente le condizioni all’interno dei mezzi di trasporto pubblico. Per quanto riguarda i passeggeri, l’associazione consiglia a coloro che appartengono alle categorie più fragili di evitare di utilizzare i mezzi nelle ore più calde o, se proprio necessario, limitare il viaggio a brevi tratte.

Ultime Notizie Roma

Droga, minacce ed incendi tra Roma e Calabria: 11 arresti, smantellata la rete legata al narcotraffico

Pubblicato

il

Droga, minacce ed incendi tra Roma e Calabria: 11 arresti, smantellata la rete legata al narcotraffico

Undici persone sono state arrestate dai Carabinieri nell’ambito di un’operazione antidroga che ha colpito un’organizzazione criminale attiva tra Roma, Latina e la Calabria. Le accuse nei loro confronti comprendono associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, estorsione e incendio doloso in concorso. Altri tre soggetti risultano ancora ricercati.

L’operazione, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Roma, è frutto di un’indagine articolata che ha incluso intercettazioni e l’analisi di chat criptate. L’inchiesta si collega ad una precedente operazione condotta nel Gennaio 2022, che aveva già smantellato un’organizzazione criminale, secondo gli investigatori, all’albanese Elvis Demce, condannato in seguito a 18 anni di carcere.

Gli arrestati avrebbero avuto ruoli ben definiti all’interno dell’organizzazione, che si occupava del traffico di cocaina lungo l’asse Roma-Reggio Calabria. Le forze dell’ordine hanno documentato il commercio illecito di almeno 338 kg di cocaina, 1510 kg di hashish e 70 kg di marijuana tra maggio 2020 e marzo 2021 nelle province di Roma e Latina. Tra gli episodi più gravi, uno riguarda l’incendio di una sala scommesse a Roma e le successive minacce di morte rivolte al proprietario, accusato di non aver saldato un debito per l’acquisto di droga.

Continua a leggere

Attualità

Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Pubblicato

il

Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.

Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale

Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.

Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR

Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.

Cronaca Roma, la Riapertura della Sede

I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.

.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato in base agli articoli pubblicati dai rispettivi utenti. La registrazione è gratuita .Per registrarsi scrivi ai nostri contatti e partecipi al progetto Diventa Blogger con il quale potrai pubblicare i tuoi articoli liberamente e senza censura
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025