Cronaca
Esplora un Nuovo Modo di Valorizzare il Mondo che Ti Circonda!

Gli amanti della Pop Art hanno finalmente un motivo di gioia: un festival interamente dedicato a questa straordinaria forma d’arte sta per iniziare. Si svolgerà nel centro di Roma, trasformandosi in un evento di tre giorni ricco di attività gratuite e aperte a tutti. Dal 13 al 15 settembre, il luogo prescelto è La Vaccheria, situata in via Giovanni l’Eltore 35, all’Eur, un ambiente che diventerà il fulcro della cultura pop. Intitolata “Viaggio nella Pop Art: un nuovo modo di amare le cose”, la mostra esporrà circa 200 opere di 45 artisti, sia italiani che internazionali, con opere provenienti da collezioni private e dalla Collezione Rosini Gutman. Questa esposizione rappresenta un’occasione unica per ammirare alcuni dei lavori più emblematici della Pop Art, dalle origini statunitensi degli anni Sessanta fino ad arrivare alla New Web Generation.
Scoprire la Pop Art
Il percorso della mostra si articolerà attraverso una varietà di stili e epoche artistiche, cominciando dall’iconica Pop Art americana con artisti come Andy Warhol, Roy Lichtenstein e Robert Rauschenberg. Proseguendo, verranno presentati anche nomi delle generazioni più recenti, come Marco Lodola e Mark Kostabi della New Pop. Tra le opere più celebri che arricchiranno la mostra figurano “Sunrise” e “Shipboard Girl” di Roy Lichtenstein, “Sky Rite” di Robert Rauschenberg e “Liebe Love” di Robert Indiana. Il vernissage avrà inizio domani alle 17 con una Passeggiata nella Pop Art condotta da Francesca Romano, organizzata da Tam Tam Cultura Aps, in collaborazione con la Consulta della Cultura del IX Municipio Roma Eur. Alle 18.30, si terrà una lezione magistrale sulla Pop Art tenuta da Alessio Bertini, rappresentante della Fondazione Pistoia Musei. La prima giornata si concluderà con la proiezione del film “Diabolik” del 1968, firmato da Mario Bava e con la colonna sonora di Ennio Morricone, che inizierà alle 20.
Programma delle giornate successive
Il calendario del festival prosegue sabato 14 settembre con una serata iniziata alle 18.30, dedicata agli ascolti guidati sul jazz a cura del maestro Livio Ventura. A seguire, alle 20.30, verrà proiettato il film “Blow up” di Michelangelo Antonioni, accompagnato da una colonna sonora firmata da Herbie Hancock. La giornata si concluderà con un concerto jazz del Lucrezio de Seta Quintet, previsto per le 22.30, che si ispirerà alle sonorità del celebre musicista. La chiusura del festival avverrà domenica 15 settembre, con una serie di eventi che prenderanno il via già alle 11 con un Pop Art Brunch, accompagnato da musica in vinile. Alle 18.30 andrà in scena lo spettacolo teatrale “Dopo Carosello iniziano i sogni”, basato su un’opera di Sandro Gindro, con la regia di Francesco Pezzella e la partecipazione di Andrea Biondi, Alessandro Palermo e Roberta Pia. A seguire, alle 19.30, Andrea D’Ammando dell’Università di Roma La Sapienza e il gallerista Gianfranco Rosini si dedicheranno a una discussione dal titolo “Quel filo tra Pierpaolo Pasolini e Andy Warhol”, moderati da Titti di Salvo, presidente del Municipio IX Eur. A chiudere il festival ci sarà la proiezione de “La decima vittima” di Elio Petri, risalente al 1965, prevista per le 20.30.
Questa esposizione, frutto dell’organizzazione del Municipio IX Roma EUR, gode del sostegno di Roma Capitale e della collaborazione con Zètema Progetto Cultura. La curatela è affidata a Gianfranco Rosini della IconArs S.R.L., mentre le ambientazioni artistiche sono realizzate da Kif Italia. L’ingresso sarà gratuito, con accesso possibile da via Giovanni l’Eltore 35/37. Gli orari di apertura saranno dal martedì al giovedì dalle 9 alle 13, e dal venerdì alla domenica dalle 9 alle 19; il lunedì la mostra rimarrà chiusa.
Cronaca
Il presunto romano deceduto sul Monte Toc in Veneto è Rinaldo Vuerich, tra i migliori piloti di parapendio.

TragediaNelCielo La misteriosa scomparsa di Rinaldo Vuerich, il leggendario pilota di parapendio che ha incantato l’Italia, ti lascia senza fiato! #Parapendio #AvventuraExtrema
Chi era Rinaldo Vuerich
Rinaldo Vuerich, un’icona del volo libero, aveva 55 anni e alle spalle ben 30 anni di esperienza nei cieli. Considerato uno dei migliori piloti di parapendio in tutta Italia, era originario di Fiumicello e aveva ottenuto il brevetto nel 1994. Di giorno, lavorava nella falegnameria di famiglia a Roma, ma il suo vero amore era il cielo, che lo ha reso celebre tra appassionati e amici.
L’incidente che ha scioccato tutti
Mercoledì 30 aprile, durante un’escursione sul monte Toc nel Bellunese, qualcosa è andato storto. Rinaldo è precipitato da un’altezza di 1.480 metri, urtando prima contro una roccia e poi finendo a valle. Un compagno di volo ha lanciato l’allarme, ma quando i soccorsi sono arrivati, per lui non c’era più nulla da fare. La sua salma è stata trasportata in obitorio per gli accertamenti necessari.I toccanti ricordi degli amici
Sui social, amici e ammiratori hanno condiviso storie commoventi che rivelano il carisma di Rinaldo. Giuseppe lo ha ricordato con parole emozionanti: “Eccoci in una delle nostre meravigliose avventure. Ora però, sei salito davvero troppo in alto amico mio. Tienici sempre d’occhio e veglia su di noi. Per puro caso, proprio oggi ho rifatto la stessa foto, ma senza più te”. Giorgio ha aggiunto: “Ricordo che, partiti da Serrone, avevo cercato di stargli dietro fino a Sora. Mi diceva ‘te con la vela blu, che stai a gira’ lassù, segui me’. Era quel tipo di energia che ispirava tutti, sia nei voli brevi che in quelli epici sopra i 100 chilometri”.
Cronaca
Auditorium: Ricordo collettivo di Giovanna Marini

MusicaEPassione #RomaScopreUnTributoIndimenticabile A un anno dalla scomparsa di un’icona musicale, musicisti e amici si riuniscono in sala Petrassi per un evento che promette emozioni intense e sorprese inaspettate!
L’Evento che Sta Fomentando Curiosità
In una serata carica di mistero e nostalgia, la sala Petrassi di Roma ospita un raduno esclusivo per ricordare un talento perduto. Immagina musicisti di fama internazionale che condividono storie e melodie, creando un’atmosfera magica che potrebbe rivelare segreti nascosti del mondo della musica.
I Protagonisti e le Sorprese Inaspettate
Al centro dell’attenzione ci sono amici e colleghi che non vedono l’ora di celebrare la vita di questa leggenda. Con performance dal vivo e aneddoti intriganti, l’evento potrebbe nascondere collaborazioni segrete o rivelazioni che faranno impazzire i fan – non vorrai perderti cosa succederà sul palco!Cosa Succederà in Questa Serata da Brividi
Tra note emozionanti e momenti di riflessione, i partecipanti promettono di trasformare la sala Petrassi in un luogo di connessione e ispirazione. Preparati a scoprire dettagli che potrebbero cambiare il modo in cui vedi il mondo della musica, con un tocco di drama e passione che tiene tutti con il fiato sospeso!
-
Cronaca3 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Attualità2 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Video1 giorno fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità1 giorno fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?