Cronaca
Roma in Movimento: Domani Protesta dei Trasporti in Città!

Sciopero Nazionale del Trasporto Pubblico: Cosa Aspettarsi
Domani, lunedì 9 settembre, è previsto uno sciopero nazionale che durerà 8 ore, causando possibili disagi nei servizi di trasporto pubblico.
Orari e Linee Interessate
L’agitazione avrà inizio dalle 8:30 fino alle 16:30, coinvolgendo le linee gestite da Atac, RomaTpl, ATI Autoservizi Troiani/Sap e Bus International Service. È importante notare che, sulla rete Atac, lo sciopero inciderà anche sui collegamenti di altri operatori che agiscono in regime di subaffidamento.
Impatti nel Centro della Città
I cittadini di Roma possono aspettarsi fermate e ritardi su una varietà di mezzi, tra cui bus, filobus, tram e metropolitane. Non farà eccezione la ferrotranvia che collega Termini a Centocelle, che subirà anch’essa le conseguenze di questa mobilitazione.
Disagi a Livello Regionale
A livello regionale, le linee extraurbane di Cotral-Astral saranno anch’esse afflitte da possibili disagi. Le linee ferroviarie Metromare e Roma-Nord potrebbero subire interruzioni, rendendo necessario trovare modalità alternative di trasporto per coloro che devono spostarsi.
Preavviso su Ferrovie dello Stato
Un’altra agitazione, distinta ma parallela, riguarderà anche le Ferrovie dello Stato. Questo sciopero è programmato dalle 3 di domenica 8 settembre fino alle 2 di lunedì 9, includendo quindi anche parte della giornata di lunedì.
Conclusione
Si consiglia a tutti gli utenti del trasporto pubblico di pianificare i propri spostamenti tenendo conto delle possibili cancellazioni e ritardi. È sempre opportuno informarsi in anticipo sui servizi disponibili e considerare soluzioni alternative, per minimizzare l’impatto di questa situazione.
Ultime Notizie Roma
Shock a Manziana: Donna di 42 anni trovata morta in una villetta, i misteri dietro la sua scomparsa
Ultime Notizie Roma
Esplosione a Roma, installati sensori per rilevare residui di gas
Resta alta l’attenzione a Roma dopo la violenta esplosione avvenuta ieri mattina intorno alle 8 in via dei Gordiani, zona Prenestino. Un distributore di GPL è saltato in aria causando oltre 40 feriti, tra cui due in condizioni gravi, ora ricoverati all’ospedale Sant’Eugenio. Sul posto sono intervenuti immediatamente i vigili del fuoco, le forze dell’ordine e i soccorritori, alcuni dei quali sono rimasti coinvolti nella deflagrazione.
L’Arpa e il Noe hanno installato dispositivi per monitorare la qualità dell’aria, temendo la presenza di gas residui. La Protezione Civile ha consigliato ai residenti di non uscire, tenere chiuse le finestre e spegnere i condizionatori. La Procura ha aperto un’indagine per disastro colposo: le prime ipotesi parlano di un guasto ad un impianto GPL.
Il tempestivo intervento dei gestori di un centro estivo vicino ha evitato una possibile tragedia: i bambini presenti sono stati evacuati poco prima dell’esplosione. La zona resta isolata, con ingenti danni anche a strutture vicine, come la polisportiva Villa De Sanctis. Le autorità stanno proseguendo le indagini e i controlli ambientali.
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
Esplosione a Roma, installati sensori per rilevare residui di gas
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Blitz antidroga al Quarticciolo: nove arresti e 130 kg di droga sequestrati
-
Roma e dintorni7 giorni fa
Esplosione Roma, prefetto Giannini: “Evitati molti morti, un risposta da grande città”
-
Ultime Notizie Roma1 giorno fa
Quando a tradire è chi dovrebbe proteggere: la scuola e il dovere della vigilanza