Seguici sui Social

Cronaca

Ispezione di tremila immobili per verifiche su strutture e licenze.

Pubblicato

il

Ispezione di tremila immobili per verifiche su strutture e licenze.

Controlli intensificati sulle strutture turistiche romane

A partire da febbraio di quest’anno, la polizia Locale di Roma ha iniziato un’importante campagna di ispezione per assicurare che le strutture turistiche rispettino le normative vigenti, in vista del prossimo anno giubilare. Questa iniziativa, sostenuta dal comandante Mario De Sclavis, è finalizzata a ridurre le irregolarità legate a bed & breakfast, affittacamere, case vacanze e ostelli. Negli ultimi mesi, i risultati sono stati significativi: oltre 1.100 proprietari sono stati multati e 200 strutture sono state trovate completamente prive delle necessarie autorizzazioni. Le indagini continuano e sono stati avviati fascicoli presso la Corte dei Conti.

Analisi delle violazioni riscontrate

Il progetto di monitoraggio ha come obiettivo la salvaguardia del settore turistico e la lotta contro l’evasione del contributo di soggiorno. Gli agenti della polizia Locale, operanti nella zona di via della Consolazione, hanno identificato diverse violazioni, con un focus particolare sull’overbooking delle strutture ricettive. Tra le problematiche più evidenti si segnalano anche carenze in materia di sicurezza, come l’assenza di vie di evacuazione in caso di incendio e l’indicazione non chiara dei prezzi. Le infrazioni sono prevalentemente localizzate nel I Municipio e nelle zone ad alta affluenza turistica, come Trastevere, Prati e il Centro Storico. Altre aree critiche comprendono quartieri serviti da linee metropolitane, come Appio e Nomentana, nonché i municipi II e XIII, che includono Parioli e Aurelia, estendendosi fino al litorale romano nel X Municipio.

Strategia per un mercato turistico equo

Negli ultimi mesi, l’attenzione delle autorità si è focalizzata su zone come il Pigneto e Testaccio, dove si è registrato un notevole incremento delle strutture ricettive. L’assessore al Turismo, Alessandro Onorato, ha evidenziato che i controlli sono stati potenziati, riducendo le irregolarità stimate da circa diecimila a poco più di duemila. L’implementazione di nuovi protocolli di collaborazione con piattaforme di prenotazione come Airbnb ha contribuito a migliorare l’efficacia degli accertamenti; tuttavia, si spera in un coinvolgimento più attivo di altre piattaforme. Mariano Angelucci, il presidente della commissione Turismo, Moda e Relazioni Internazionali di Roma Capitale, ha confermato il costante impegno per combattere le attività abusive, garantendo sicurezza e giustizia nel panorama competitivo. Negli ultimi mesi, più di 3.000 controlli hanno rivelato oltre mille violazioni, segnando un importante traguardo nella strategia di valorizzazione turistica della capitale.

Cronaca

Lazio, Nuno c’è. E Guendo sfida Tudor

Pubblicato

il

Lazio, Nuno c’è. E Guendo sfida Tudor

RomaMisteriosa: Hai mai immaginato cosa si nasconde sotto le strade antiche di Roma? Preparati a rimanere a bocca aperta!

L’Incredibile Scoperta che Sta Fomentando Curiosità

Immagina di passeggiare per le vie storiche di Roma e scoprire un segreto sepolto da secoli: è esattamente ciò che è accaduto in una giornata qualunque del 2025! Gli esperti parlano di un reperto antico, emerso durante lavori di routine, che potrebbe riscrivere la storia della Città Eterna. Potresti chiederti: è una reliquia perduta o qualcosa di ancora più enigmatico? Le foto diffuse online stanno già facendo impazzire i social, con migliaia di persone che si interrogano sul suo misterioso origine.

I Dettagli che Ti Lasceranno Senza Fiato

Secondo fonti sul campo, l’oggetto rinvenuto presenta dettagli affascinanti che richiamano antiche civiltà, ma con un twist inaspettato che gli studiosi non sanno ancora spiegare. È possibile che si tratti di un artefatto legato a miti romani dimenticati? Le prime analisi promettono rivelazioni scioccanti, e gli appassionati di storia stanno accorrendo per dare un’occhiata. Non puoi perderti come questa notizia stia catturando l’attenzione di tutti, dal web ai musei!

Le Reazioni che Stanno Infiammando il Web

Il mondo online è in fermento: esperti e curiosi si stanno dividendo su teorie bizzarre e ipotesi audaci. Alcuni credono che questa scoperta nasconda un legame con leggende urbane mai confermate, mentre altri parlano di un potenziale tesoro nascosto. Con hashtag come #RomaSegreta che volano ovunque, l’eccitazione è palpabile – e tu, sei pronto a unirti alla caccia ai dettagli?

Continua a leggere

Cronaca

A Bergamo, Ranieri conferma i suoi stranieri Dovbyk e Shomu.

Pubblicato

il

A Bergamo, Ranieri conferma i suoi stranieri Dovbyk e Shomu.

MisteroAnticoARoma Hai mai visto una foto che potrebbe riscrivere la storia? Scopri cosa nasconde questa immagine enigmatica del 2025! #ScopertaIncredibile #RomaMisteriosa

L’Inimmaginabile Scoperta

Immagina di imbattersi in una foto che sembra provenire da un’epoca dimenticata, capace di far riaffiorare segreti sepolti sotto le strade di Roma. Questa immagine, scattata in un giorno come tanti, potrebbe celare indizi su tesori perduti o antiche leggende, lasciando tutti a chiedersi: cosa accadrebbe se fosse vera?

I Dettagli Che Fanno Impazzire il Web

Gli esperti stanno analizzando ogni pixel di questa foto, notando ombre e dettagli che suggeriscono presenze inspiegabili. Utenti online sono già impazziti, condividendo teorie su eventi paranormali o scoperte archeologiche che potrebbero cambiare tutto – e tu, sei pronto a unirti alla caccia al tesoro?

Le Reazioni Che Stanno Infiammando i Social

Dal momento in cui l’immagine è emersa, storici e appassionati si sono scatenati, ipotizzando connessioni con miti romani dimenticati. Condivisioni virali e dibattiti accesi stanno dominando le piattaforme, ma la vera domanda è: qual è il prossimo colpo di scena in questa storia che tiene tutti col fiato sospeso?

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025