Attualità
Chi è Daniele Virgili, il vigile di 25 anni investito a Roma dal carabiniere ubriaco

Daniele Virgili prima di diventare vigile ha lavorato come chef in diversi ristoranti e studiato per diventare istruttore di scuola guida. Da due mesi era in strada con il IV Gruppo Tiburtino. Il suo sogno è quello di aiutare gli altri con il proprio lavoro.
Daniele Virgili
Daniele Virgili è un ragazzo di 25 anni che mentre era in servizio è stato travolto insieme a due colleghe da un carabiniere che guidava ubriaco. L’incidente stradale è avvenuto nella serata di mercoledì scorso 6 novembre lungo via Tiburtina all’altezza dello svincolo per il Grande Raccordo Anulare intorno alle ore 20.30. Daniele Virgili prima di vincere il concorso e diventare vigile urbano faceva lo chef e lavorava in strada da circa due mesi. Daniele Virgili non è ancora fuori pericolo, oggi l’ospedale San Camillo ha diffuso un bollettino medico con gli aggiornamenti sul suo stato di salute: è stata sospesa la sedazione e la ventilazione meccanica, ma la prognosi resta riservata.
Chi è Daniele Virgili, il vigile travolto in via Tiburtina
Daniele Virgili prima di entrare a far parte del corpo della polizia locale di Roma Capitale ha fatto altri lavori. Ha lavorato come chef in diversi ristoranti, avendo frequentato ed essendosi diplomato all’Istituto superiore alberghiero. Poi ha studiato per diventare istruttore di scuola guida. Aveva da poco coronato il sogno di entrare a far parte della polizia locale, dove lavorava nel IV Gruppo Tiburtino, dopo aver vinto il concorso con buoni voti. Il suo sogno è quello di aiutare gli altri con il…
-
Attualità5 giorni ago
ZTL Fascia Verde si allarga: 71 varchi extra senza multe automatiche, gli automobilisti esultano!
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Roma, grave incidente in ditta: muore operaio schiacciato da un macchinario, un altro è ferito
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Chirurgia bariatrica e colo-rettale, Campus Bio-Medico primo nel Lazio certificato Eras
-
Attualità6 giorni ago
Gravina scommette: Roma in riga per il secondo stadio a Euro 2032, nonostante le solite incertezze italiane