Seguici sui Social

Video

VIDEO Abbiategrasso, Milano. Maranza sparano i fuochi d’artificio contro i pompieri intervenuti a spegnere un incend…

Pubblicato

il

VIDEO Abbiategrasso, Milano. Maranza sparano i fuochi d’artificio contro i pompieri intervenuti a spegnere un incend…

Abbiategrasso, Milano. Maranza sparano i fuochi d’artificio contro i pompieri intervenuti a spegnere un incendio @welcometofavelas_5g

 

Fonte

Video

Ritorno al DIsagio e al Pericolo un giro dalla Stazione Termini a Piazza Vittorio VIDEO

Pubblicato

il

Ritorno al DIsagio e al Pericolo un giro dalla Stazione Termini a Piazza Vittorio VIDEO

Cicalone è tornato! In questo nuovo video, vi porto con me in un viaggio crudo e senza filtri nel cuore di Roma, partendo dalla Stazione Termini e addentrandoci nelle sue zone più problematiche, fino ad arrivare a Piazza Vittorio, ormai diventata il nuovo epicentro di molte criticità.

Nonostante gli sforzi e le promesse, la realtà che ho trovato è amara: i problemi persistono, a volte sembrano addirittura peggiorati. Vedrete con i vostri occhi il degrado che soffoca questi luoghi: rifiuti, vandalismo, sporcizia ovunque. Ma ciò che colpisce di più sono le persone: individui con patologie psichiatriche lasciate a sé stesse, come “mine vaganti” in un contesto urbano già fragile. E poi ci sono le dipendenze gravi, che trasformano vite e rendono il tessuto sociale ancora più precario.

Questo video non è solo una denuncia del degrado materiale, ma anche una riflessione sulla complessità umana e sociale. Ho incontrato persone che, incredibilmente, difendono questo degrado, sostenendo che lo Stato sia eccessivamente repressivo nei confronti di chi vive ai margini. Ma ciò che emerge con prepotenza è l’assenza di una politica chiara e incisiva che tuteli i cittadini onesti e le persone più deboli, a dispetto di chi sceglie la strada della delinquenza e vive alla giornata per soddisfare le proprie dipendenze.

Nonostante i tanti sforzi e i controlli delle forze dell’ordine, il degrado rimane: persone affette da gravi patologie psichiatriche lasciate vagare liberamente, tossicodipendenti in preda alle sostanze, sporcizia ovunque, atti vandalici e un clima generale di abbandono.

Ma il paradosso più inquietante è la presenza di chi difende tutto questo, accusando lo Stato di essere “repressivo” anziché chiedere soluzioni concrete. Il risultato? Nessuna tutela per le persone oneste, per i cittadini fragili e per chi cerca solo di vivere con dignità.

Un viaggio crudo e reale nei luoghi dimenticati di Roma, dove la legalità sembra un ricordo lontano e chi prova a raccontare la verità spesso viene ostacolato o attaccato.

Preparatevi a un’esperienza forte, che vi farà riflettere sulle sfide che la nostra società deve affrontare. Lasciate un commento e ditemi la vostra opinione. Cosa ne pensate di questa situazione? Quali soluzioni proporreste?

Termini e Piazza Vittorio: Roma è fuori controllo

Cicalone torna a Termini: la verità che nessuno vuole vedere

Degrado a Roma: psichiatrici, droga e paura nei pressi della stazione

Piazza Vittorio è il nuovo Bronx? Il viaggio di Cicalone nel cuore del caos

Roma allo sbando: tra follia, droga e silenzi istituzionali

Mine vaganti per le strade di Roma: viaggio tra follia e abbandono

Cicalone a Termini: “Non è cambiato nulla, anzi peggio”

Piazza Vittorio tra sporcizia e follia: la verità che fa paura

Degrado a Roma: chi difende questo scempio?

La Capitale abbandonata: Cicalone racconta Termini e dintorni

Roma malata: chi protegge davvero i cittadini onesti?

Termini e Piazza Vittorio: la giungla urbana a due passi dal centro

Disagio e violenza a Roma: cosa resta dello Stato?

Roma senza legge: psichiatrici e tossici ovunque

Chi ha ridotto così la nostra città? Cicalone torna dove tutto è iniziato


Fonte

Continua a leggere

Video

Tor Bella Monaca: l’inferno a cielo aperto – officine abusive e rifiuti tossici VIDEO

Pubblicato

il

Tor Bella Monaca: l’inferno a cielo aperto – officine abusive e rifiuti tossici VIDEO

Degrado e illegalità a Roma: Il lato oscuro di Tor Bella Monaca
Tor Bella Monaca, una delle periferie di Roma, nasconde una realtà di degrado e illegalità che spesso resta nell’ombra. In una strada di questo quartiere, la pubblica via è stata trasformata in una vera e propria officina a cielo aperto, dove il confine tra lecito e illecito si è completamente dissolto.

Qui, in pieno sole e tra pericoli evidenti, individui si improvvisano meccanici. Senza le competenze o gli strumenti adeguati, smontano e riparano veicoli, spesso utilizzando mucchi di pneumatici improvvisati e pericolosi come supporti. L’olio esausto e i rifiuti speciali vengono sversati impunemente nei campi agricoli circostanti o addirittura in mezzo alla strada, creando un danno ambientale incalcolabile e una situazione igienico-sanitaria inaccettabile.

Un contesto di sfruttamento e illegalità diffusa
Ciò che emerge è un quadro di illegalità totale: amministrativa, fiscale e, soprattutto, umana. Questi lavoratori operano senza alcuna tutela di sicurezza, spesso senza fissa dimora e senza documenti, il che li rende “intoccabili” per chi li sfrutta. È risaputo che dietro a queste attività si cela un giro d’affari legato alla vendita di pezzi di ricambio e alla manodopera a basso costo, con qualcuno che trae profitto da questa situazione di sfruttamento.

Nonostante i numerosi controlli da parte delle forze dell’ordine, la situazione sembra irrisolvibile. Per capire a fondo la gravità di questo fenomeno, siamo andati a Tor Bella Monaca con il vicepresidente del Municipio VI. L’impatto dal vivo è stato fortissimo: a pochi metri da queste attività abusive sorgono delle abitazioni, e la quotidianità dei residenti è segnata da questo degrado.

🔧 Officina a cielo aperto
Auto sollevate su pile di gomme instabili, nessuna protezione, nessuna attrezzatura a norma. Si lavora per ore sotto il sole, senza acqua né misure di sicurezza, in un contesto totalmente illegale dal punto di vista amministrativo, fiscale e, soprattutto, umano.

🚔 Controlli continui, risultati zero
Nonostante le frequenti operazioni delle forze dell’ordine, il problema resta irrisolto. Chi sfrutta questi lavoratori—spesso senza fissa dimora né documenti—resta nell’ombra, lucrando su ricambi e manodopera a costo irrisorio.

🏚️ Degrado a pochi passi dalle abitazioni
A pochi metri si alzano palazzi popolari. Residenti costretti a respirare fumi tossici e a convivere con cumuli di rifiuti. Un angolo di Roma che, lontano dal centro turistico, ricorda più un paese in via di sviluppo che la capitale d’Italia.

🎥 La nostra testimonianza
Siamo entrati nella zona insieme al vicepresidente del Municipio VI per documentare di persona questo scenario inaccettabile. Le immagini che vedrete mostrano chiaramente quanto sia pericolosa e devastante questa situazione—per l’ambiente, per la salute pubblica e per la dignità di chi lavora e di chi vive qui.

Questa è una delle tante facce nascoste di Roma, una città che, allontanandosi dal suo centro storico, rivela realtà che sembrano appartenere a un “terzo mondo”. Una situazione estremamente pericolosa e inaccettabile per un paese sviluppato.

Cosa ne pensate di questa situazione? Lasciate un commento qui sotto e fateci sapere la vostra opinione.

Roma, la periferia dimenticata: Degrado e illegalità a Tor Bella Monaca

L’officina abusiva di Roma: Il lato oscuro di Tor Bella Monaca

Roma: Quando la periferia diventa “terzo mondo”

Tor Bella Monaca: Il degrado che nessuno vuole vedere

Sfruttamento e illegalità: La realtà nascosta di Roma

Viaggio nel degrado: La strada senza regole di Tor Bella Monaca

Roma, oltre il Colosseo: Il dramma delle officine abusive in periferia

Mani sporche, strade rotte: La lotta al degrado a Tor Bella Monaca

L’altra Roma: Storie di illegalità e sfruttamento nelle periferie

Tor Bella Monaca: Dove l’asfalto si incontra con l’abbandono

Roma: Un paese sviluppato con sacche di “terzo mondo”?

“Tor Bella Monaca: l’inferno a cielo aperto – officine abusive e rifiuti tossici”

“Shock a Roma: olio esausto e meccanici abusivi invadono la strada”

“Roma dimenticata: illegalità, sfruttamento e degrado a pochi passi da casa”

“Officine abusive & rifiuti speciali: la faccia nascosta di Tor Bella Monaca”

“Allarme ambientale nella periferia romana – olio tossico, lavoro nero e degrado”

“Strada invasa dal degrado: meccanici illegali e fumi tossici a Tor Bella Monaca”

“Roma estremo: sfruttamento umano e discariche abusive nella periferia”

“Testimonianza choc: officine improvvisate e rifiuti pericolosi in strada”

Il costo del risparmio: Degrado e pericoli nelle officine abusive di Roma

Tor Bella Monaca: Un grido d’allarme dalla periferia di Roma

Roma, la città dei contrasti: Il degrado oltre il centro

Illegalità e invisibilità: La sfida di Tor Bella Monaca


Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato in base agli articoli pubblicati dai rispettivi utenti. La registrazione è gratuita .Per registrarsi scrivi ai nostri contatti e partecipi al progetto Diventa Blogger con il quale potrai pubblicare i tuoi articoli liberamente e senza censura
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025