Cronaca
Una bambina nata con parto d’urgenza compie un anno

A un anno dalla straordinaria nascita della piccola Isabel, il Tiberia Hospital – Ospedale di GVM Care & Research ha celebrato la ricorrenza con una cerimonia commemorativa, intitolando il punto di primo soccorso della struttura alla bimba, simbolo di resilienza e speranza.
La storia di Isabel
Un anno fa, durante una visita di routine, la madre di Isabel ha subito un’emorragia e un distacco di placenta. Grazie all’intervento tempestivo del personale sanitario, guidato dal Dott. Massimiliano Marziali, è stato possibile praticare un cesareo d’urgenza e salvare sia la madre che la bimba.
La dedica del punto di primo soccorso a Isabel
Oggi, insieme alla famiglia di Isabel e al personale che ha contribuito al lieto evento, è stata scoperta una targa commemorativa all’ingresso del punto di primo soccorso. La dott.ssa Valeria Giannotta, Amministratore delegato della struttura, ha dichiarato: «La storia di Isabel dimostra che la tempestività, soprattutto in certi casi, è fondamentale. Oggi, a distanza di un anno, vogliamo celebrare questa storia a lieto fine con un segno tangibile di riconoscenza e memoria. La vita va sempre celebrata per questo abbiamo deciso di dedicare il punto di primo soccorso ad Isabel».
Cronaca
Giuseppe Gioachino Belli e le virtù terrene del Santo Padre: “Sor Titta, è lei il Papa”

ConclaveMisterioso #PoesiaRibelle Un antico poeta romano osa sfidare il Vaticano con una dichiarazione audace: “Anche io posso essere pontefice”! Scopri i segreti di questa riflessione che sta facendo impazzire gli appassionati di storia e intrighi.
La riflessione in occasione del Conclave
In un momento cruciale come il Conclave, dove i cardinali si riuniscono in segreto per eleggere il nuovo Papa, emerge una voce inaspettata dal passato. Un poeta romano, figura enigmatica e talentuosa, ha catturato l’attenzione con una riflessione profonda, intrecciando arte e potere in un modo che lascia tutti a chiedersi: cosa intendeva davvero con quelle parole?
Il protagonista del sonetto e il suo messaggio provocatorio
Al centro di questa storia c’è il protagonista di uno dei sonetti del poeta, che con la frase “Anche io posso essere pontefice” sfida l’idea tradizionale di autorità religiosa. Questa dichiarazione, carica di curiosità e ambizione, solleva domande affascinanti su chi potrebbe aspirare al ruolo supremo, trasformando un semplice verso in un dibattito moderno che attira lettori e studiosi. Chi era questo personaggio e cosa nascondeva il poeta dietro le sue rime? Non perdere l’occasione di approfondire!Cronaca
Qualità della vita e One Health: i segreti di un’indagine rivoluzionaria

Trigoria #CampusBioMedico Scopri come un quartiere sta reinventando la vita quotidiana con salute, sostenibilità e progetti segreti che potrebbero cambiare Roma per sempre!
Ma cosa sta succedendo davvero a Trigoria? Un dialogo appassionante con la comunità locale, iniziato nel 2018, sta svelando piani ambiziosi per creare spazi innovativi dedicati a didattica, ricerca e assistenza, tutto ispirato al rivoluzionario concetto di “One Health”. Immagina un futuro in cui salute umana, animale e ambientale si intrecciano per portare benefici concreti e scoperte scientifiche mozzafiato. Il Campus Bio-Medico di Roma è al centro di questa avventura, guidando un masterplan verde che promette di trasformare il quartiere in un vero e proprio laboratorio del domani.
La qualità della vita a Trigoria: un quartiere a misura di persona con opportunità di sviluppo
I residenti di Trigoria descrivono il loro quartiere come un’oasi tranquilla e verde, piena di senso di comunità e servizi essenziali, ma con margini per sorprese entusiasmanti. Eppure, c’è curiosità per i miglioramenti: problemi di degrado ambientale, trasporti da ampliare e mancanza di spazi ricreativi tengono alta l’attenzione. Un’indagine esclusiva realizzata dall’Istituto Piepoli nel luglio 2024 rivela che l’82% dei cittadini vede un enorme potenziale di crescita, con il 78% che si sente bene nel vivere qui e il 74% che apprezza il forte legame comunitario. Chi ne beneficia di più? Famiglie, anziani e bambini, anche se i giovani e i più fragili sperano in più servizi (fino al 61%) e un maggior coinvolgimento delle istituzioni. Potrebbe essere l’inizio di una vera rinascita?Campus Bio-Medico di Roma: un punto di riferimento per i residenti
E se il Campus Bio-Medico fosse la chiave per elevare Trigoria a un livello superiore? L’indagine Piepoli mostra che gli abitanti lo adorano: il 41% concorda che ha introdotto servizi inesistenti prima, rendendo il quartiere più importante (88% d’accordo) e persino più sicuro (82%). Non si tratta solo di salute e ambiente, ma di supporto concreto per mamme, anziani e persone bisognose. I residenti si chiedono: quante altre innovazioni nascoste potrebbe portare questa istituzione? È come se Trigoria avesse scoperto un tesoro che potrebbe ispirare l’intera città.
La nuova Piazza di Trigoria: un progetto condiviso
Preparati a essere stupito: il IX Municipio ha destinato fondi del Giubileo per una nuova Piazza, e il 40% dei residenti è già entusiasta! Questa iniziativa potrebbe offrire spazi per i giovani, più verde e luoghi d’incontro, ma ecco il colpo di scena – quasi un quarto degli abitanti pensa che il Campus Bio-Medico possa contribuire in modo decisivo, con fondi, idee e competenze. Immagina una piazza che diventa il cuore pulsante del quartiere: è un’opportunità che potrebbe rivelare sorprese inaspettate e cambiare per sempre la vita sociale di Trigoria.
La visione One Health
E se la connessione tra salute umana, animale e ambientale fosse più vicina di quanto pensi? L’indagine Piepoli ha sondato il terreno: solo il 4% conosceva il termine “One Health” a prima vista, ma quando spiegato, la consapevolezza sale al 9%. Due terzi dei residenti concordano che esiste un legame indissolubile tra questi mondi, alimentando un interesse crescente. Potrebbe Trigoria diventare il primo quartiere a rendere questa visione una realtà tangibile, con il Campus Bio-Medico come guida misteriosa verso un futuro più sano e interconnesso?
-
Cronaca2 giorni fa
La storia romana delle Tombe della via Latina si trasforma in un fumetto intrigante
-
Cronaca4 giorni fa
L’incubo che ha sconvolto decine di turisti
-
Attualità2 giorni fa
Concorso per 800 persone al Comune di Roma. Il bando completo
-
Cronaca4 giorni fa
“Risorsa” lancia bottiglie contro il tram: ferito un autista della linea 14