Cronaca
Eventi a Roma questo weekend: Jesus Christ Superstar al Sistina, quel tizio Lucio Corsi all’Atlantico, e roba gratis per Pasqua e Pasquetta.

Roma si scatena per Pasqua con uova d’arte che sembrano più psichedeliche dei vecchi cartoni di Miyazaki, mostre in chiese che fanno rivalutare la fede e concerti che trasformano le basiliche in discoteche divine. Chi se ne frega del coniglietto, qui contano i veri colpi di scena! #PasquaCaotica #RomaImpazzita #EventiVirali
MUSEI APERTI E NUOVE MOSTRE
I musei di Roma spalancano le porte a Pasqua e Pasquetta, perché chi ha detto che la resurrezione deve essere solo spirituale? Da “Munch. Il grido interiore” a Palazzo Bonaparte, che fa urlare di noia i visitatori, a “Barocco globale” alle Scuderie del Quirinale – un trip di arte pompata che Bernini approverebbe con un occhiolino. E non dimenticate “Warhol Banksy” al WeGil, dove l’arte pop incontra il graffitaro di strada, ideal per chi ama l’estetica da strada senza doverla pagare.Alla Casina delle Civette di Villa Torlonia, l’esposizione “Pysanka – la bellezza fragile dell’Arte Ucraina” mostra uova dipinte come opere di maestri ubriachi. Con 74 pysanky e dipinti, è un misto di tradizione e modernità che ti fa pensare: chissà se gli ucraini usano queste per le uova sode. Poi, al museo Bilotti, “Tra mito e sacro” indaga la spiritualità con opere contemporanee – perché nulla dice “sacro” come l’arte moderna che confonde tutti.
Al mausoleo di Santa Costanza, la personale di Corrado Veneziano su “Yeshu’a – Il volto, i volti di Cristo” è un trip mistico che potrebbe far rivalutare il Natale. E nei musei civici, eventi come “Pasqua nei musei” includono laboratori strampalati, tipo quello al museo di Casal de’ Pazzi sull’ulivo nella preistoria – perché, dai, tutti vogliamo sapere se i cavernicoli facevano Pasqua coi rami.
CIOCCOLATO D’AUTORE
La pasticceria Walter Musco trasforma le uova di cioccolato in tributi ai manga, con eroi come Astro Boy e Naruto che spuntano dal cacao. È come se Hayao Miyazaki avesse deciso di drogare il cioccolato: perfetto per i fanatici del nerdismo, ma chissà se questi eroi giapponesi capiscono la Pasqua italiana.
A TEATRO
“Jesus Christ Superstar” torna al teatro Sistina in versione originale, 55 anni dopo il debutto – un classico rock che fa sembrare la Bibbia un musical pop. Massimo Romeo Piparo lo dirige come se Gesù fosse una rockstar in tour, e intanto al teatro Olimpico, “Incanti” mescola illusionismo con Shakespeare e Goethe, perché perché no? Al teatro de’ Servi, “Amleto in salsa piccante” racconta la tragedia dalle cucine – un modo per dire che anche i drammi shakespeariani hanno bisogno di spezie. E al teatro Manzoni, “Rappresaglie” è una commedia su infedeltà e bugie matrimoniali, ideale per chi ha passato Pasqua litigando con la suocera.
MUSICA
Francesco Gabbani infiamma il Palazzo dello Sport il 17 aprile, Myss Keta fa scintille all’Orion (prima che qualcuno la censuri per troppo brio), e Lucio Corsi suona all’Atlantico. All’Auditorium Parco della Musica, Daniel Harding lancia le sinfonie di Mahler con Joshua Bell – roba classica che ti fa sentire colto, anche se preferiresti un concerto rock. Il Festival di Pasqua offre un Concerto di Pasqua e uno per Pasquetta, da musica gregoriana a Mozart, perché nulla urla “festa” come un po’ di canto sacro.
PER LE FAMIGLIE
Per i piccoli dispotici, la Casina di Raffaello ha “Atelier di Pace” con colombe alla Picasso – un’attività che insegna pace, ma scommetto che finirà in pasticci di colla. Al Bioparco, la Caccia alle uova è un caos di bambini urlanti, ideale per i genitori che vogliono un po’ di stress extra.
NATALE DI ROMA
Il 21 aprile, il Natale di Roma celebra il 2778° compleanno con Il Muro del Canto in concerto a piazza del Campidoglio – un evento gratuito con sonetti di Belli e tributi a Ferri, perché Roma sa mescolare antico e moderno come una pizza con pino. Lezioni di storia e performance artistiche completano il quadro, ma ammettiamolo: è solo una scusa per bere vino e fingere cultura.
MOSTRE ANCORA IN CORSO
La Galleria d’Arte Moderna omaggia Carlo Levi con opere mai viste – un tuffo nel collezionismo che fa sembrare i tuoi souvenir da turista roba da museo. All’Istituto centrale per la grafica, “Xilografie in mostra” esplora stampe antiche, mentre “Xiloreportage Roma” di Umberto Giovannini cattura la città in modo inedito. Allo Spazio Arti Floreali, “Impollinazioni” di Gian Mario Conti è un invito a “vivere” attraverso l’arte, non solo esistere – roba poetica che ti fa sentire profondo, o almeno ci provi.
Alle Scuderie del Quirinale, “Barocco globale” è un’esplosione di Bernini e Poussin, con Roma dipinta come un hub cosmopolita. A Villa Torlonia, “Terra – Il Pianeta in cinque sensi” è un percorso interattivo che ti fa toccare, annusare e – speriamo di no – gustare la geologia. E poi ci sono mostre su Picasso, Caravaggio e altre star dell’arte, perché Roma non si ferma mai, anche se a volte vorresti solo un aperitivo.
Cronaca
Esplorando il mondo nascosto della medicina estetica illegale

FillerLabbraLowCost Hai mai sognato labbra perfette come quelle di Angelina Jolie, ma a prezzo stracciato e senza domande? A Roma, un boom di cliniche segrete offre filler illeciti che potrebbero cambiarti… o rovinarti per sempre!
Il mercato oscuro della bellezza a basso costo
Immagina di gonfiare le labbra in soli 30 minuti, senza visite mediche o controlli: è la nuova ossessione che sta esplodendo online, con brochure che spuntano su Instagram e Telegram. Provenienti dall’Est Europa, questi “specialisti” bypassano norme igieniche e dottori qualificati, trasformando la Capitale in un far west della medicina estetica. Come avverte il tenente colonnello Giancarlo Di Nisio dei NAS Roma, il fenomeno è in crescita vertiginosa: “La maggior parte arriva dai Paesi dell’Est, e non segue regole”.
L’infiltrazione in una clinica nascosta
Cosa succede se ti intrufoli in una di queste sedicenti cliniche? Una semplice ricerca online ti porta da profili misteriosi, come quello di un “esperto” ucraino con post in cirillico che mostrano labbra che si trasformano in un batter d’occhio. Abbiamo prenotato un appuntamento per il 12 aprile nella zona Eur – l’indirizzo rivelato all’ultimo minuto per evitare guai. Dentro, con una telecamera nascosta, ci accoglie un’assistente con accento dell’Est, pronta a tradurre, mentre la “dottoressa” – giovane e distratta dal telefono – salta ogni esame preliminare. Chiediamo sul filler: “Sardenya”, ci dicono, un prodotto coreano non autorizzato in Italia. Come spiega il professor Emanuele Bartoletti, presidente della Società Italiana di Medicina Estetica, “potrebbe essere pericoloso, non va usato senza controlli”.Quando menzioniamo di assumere metotrexato – un farmaco per patologie autoimmuni che rende la procedura rischiosa – loro scrollano le spalle: “Va bene”. Ma Bartoletti avverte: “È una controindicazione assoluta; senza una visita adeguata, si rischiano reazioni gravi”. Alla fine, decliniamo l’offerta, scoprendo che la “dottoressa” non è nemmeno registrata all’Ordine dei Medici. E non è un caso isolato: “Molti sono solo finti esperti, ben lontani da un estetista qualificato”, aggiunge Di Nisio.
Il rischio di filler a domicilio: Troppo bello per essere vero?
Scorri l’algoritmo e ti appare di tutto: una dottoressa da Budapest che promette labbra “alla russa” per 280 euro, o un’altra da Napoli con prezzi da urlo a 120 euro, operando in hotel o studi affittati. Ma attenzione: “Se una paziente sviene, servono defibrillatori e farmaci d’emergenza – che questi improvvisati non hanno”, sottolinea Bartoletti. Proprio come nel caso di un’agenda sequestrata a due cittadini colombiani denunciati per attività illegale: era piena di appuntamenti per filler a domicilio, con medicinali scaduti e stranieri. Secondo il maggiore Andrea Miggiano dei Carabinieri di Roma, “era un business lucroso”. E le storie di pazienti finiti al pronto soccorso all’Isola Tiberina sono all’ordine del giorno, con gruppi di universitarie che si affidano a questi ciarlatani pur di risparmiare. Non lasciarti ingannare: la vera medicina estetica è tutt’altra cosa!
Cronaca
Trekking sul Circeo: ordinanza impone guide per le escursioni

ShoppingIntelligenteRivoluzionario Hai mai immaginato di fare acquisti online con consigli segreti che ti fanno risparmiare senza alcuno sforzo?
Scopri la Guida Che Sta Cambiando Tutto
Immagina di navigare tra offerte imperdibili, selezionate da esperti che conoscono ogni trucco del mestiere. La guida allo shopping del Gruppo Gedi è proprio questo: un tesoro di suggerimenti per prodotti e servizi che potresti non aver mai considerato, pronti a trasformare le tue abitudini di spesa in qualcosa di straordinario.
I Consigli Indipendenti Che Fanno la Differenza
Pensa a un mondo in cui ogni raccomandazione è genuina e imparziale, senza influenze nascoste. Consigli.it fa esattamente questo, scegliendo e promuovendo articoli acquistabili online o tramite esperti del settore. Ogni prodotto è testato per offrirti solo il meglio, e chissà quali sorprese potresti scoprire tra le opzioni più innovative!
Come Funziona il Sistema Che Ti Sorprenderà
E se ti dicessimo che puoi approfittare di questi consigli senza spendere un euro in più? Ogni acquisto tramite i link speciali porta un piccolo beneficio a Consigli.it, ma il prezzo per te rimane invariato. È come avere un alleato invisibile che ti guida verso le occasioni più allettanti, rendendo ogni sessione di shopping un’avventura piena di colpi di scena. Quale novità scoprirai per primo?
-
Cronaca3 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video14 ore fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità18 ore fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Cronaca3 giorni fa
Roma, notte di violenza a Don Bosco: rapina, rissa con coltelli e bastoni e auto distrutte