Seguici sui Social

Cronaca

Roma, il tassista che ha ucciso Gabriele Sangineto sulle strisce a Labaro patteggia a soli 8 mesi. I genitori del ragazzo: se questa è giustizia

Pubblicato

il

Roma, il tassista che ha ucciso Gabriele Sangineto sulle strisce a Labaro patteggia a soli 8 mesi. I genitori del ragazzo: se questa è giustizia

Un giovane di 21 anni, Gabriele Sangineto, è stato tragicamente investito mentre attraversava sulle strisce pedonali di via Flaminia, vicino alla stazione Labaro, diretto all’università. La mattina del 19 ottobre 2023, un tassista, Paolo Ruggiero, 45 anni, lo ha centrato con il suo taxi, portando alla morte del ragazzo poche ore dopo il ricovero al policlinico Sant’Andrea. Ruggiero è finito sotto processo per omicidio stradale e ieri ha patteggiato una pena di otto mesi, con la sospensione condizionale della pena e altrettanti mesi di sospensione della patente. Il padre di Gabriele, sconvolto, ha lasciato l’aula commentando: «Il dolore è tanto, se questa è giustizia».

L’INCIDENTE

Gabriele si era svegliato alle cinque del mattino per portare il computer alla sorella della sua ragazza e poi si era diretto alla stazione per prendere il treno verso l’università, dove studiava ingegneria. Non erano ancora le 7 quando, mentre attraversava sulle strisce, Ruggiero lo ha investito a 45 chilometri orari, una velocità ritenuta inadeguata dagli inquirenti per la zona affollata vicino alla stazione. Due consulenze tecniche, una del pm Fabrizio Ceramponi e l’altra di Mario Scipione, consulente delle parti civili assistite dall’avvocato Silvia Pezzulla, hanno confermato la velocità del taxi. Un’altra auto ha poi investito Gabriele, ma l’autista è stato prosciolto poiché procedeva a soli 10 chilometri orari e non poteva evitare l’impatto. La procura ha anche ipotizzato un concorso di colpa da parte di Gabriele, che avrebbe attraversato troppo velocemente in una strada trafficata e ancora buia.

IL GRUPPO DI AMICI

La morte di Gabriele è l’ultimo di una serie di tragici eventi che hanno colpito un gruppo di amici. Solo un anno prima, il 21enne aveva pianto la scomparsa di Leonardo Lamma, 19 anni, morto in un incidente in moto su Corso di Francia. A poca distanza, il 22 dicembre 2019, erano morte Gaia e Camilla, investite da un’auto guidata da Pietro Genovese. Infine, il 19 ottobre del 2022, un altro giovane, Francesco Valdiserri, di 18 anni, è stato investito e ucciso sulla Cristoforo Colombo.

La giustizia italiana continua a lasciarci perplessi, con sentenze che sembrano più una pacca sulla spalla che una vera punizione. E mentre le famiglie piangono i loro cari, ci si chiede se otto mesi siano davvero sufficienti per un omicidio stradale.

Cronaca

Prevost parla di pace e convince i romani: “Leone come Francesco”

Pubblicato

il

Prevost parla di pace e convince i romani: “Leone come Francesco”

MigliaiaDiFedeliInPellegrinaggio Hai mai visto una folla così immensa radunarsi per un abbraccio epico con il Papa?

L’Abbraccio Straordinario del Pontefice

Migliaia di persone sono accorse a San Pietro, creando un’atmosfera di devozione e meraviglia che ha catturato l’attenzione di tutti. Con bandiere sventolanti e canti che riecheggiavano nell’aria, l’evento ha trasformato la piazza in un vero e proprio mare di fedeli, pronti a vivere un momento unico e indimenticabile con il Santo Padre.

Il Traffico in Caos, ma la Sicurezza Vince

Mentre Prati e Borgo Pio si sono trasformati in un labirinto di auto bloccate e strade paralizzate, l’organizzazione della sicurezza ha dimostrato di essere impeccabile. Nonostante il caos apparente, le misure adottate hanno garantito che tutto procedesse senza intoppi, lasciando tutti a chiedersi come abbiano fatto a gestire una situazione così intensa.

Continua a leggere

Cronaca

Il vescovo di Albano: “Prevost mite e ironico. Ha apprezzato il pollo fritto”

Pubblicato

il

Il vescovo di Albano: “Prevost mite e ironico. Ha apprezzato il pollo fritto”

SorpresaInVaticano: Hai mai sentito di un Papa che ha lasciato tutti a bocca aperta con un destino improvviso e misterioso?

La nomina che ha acceso le curiosità

Solo lo scorso febbraio, Papa Leone XIV è stato nominato cardinale vescovo della Diocesi Suburbicaria dei Castelli Romani, un evento che ha già scatenato domande su cosa riservi il futuro per la Chiesa.

L’incontro segreto che fa riflettere

Monsignor Vincenzo Viva ha rivelato di aver incontrato Papa Leone XIV il 20 marzo durante una cena intima, dove si è parlato di piani e aspettative che ora sembrano avvolti in un alone di incertezza.

L’attesa che cambia tutto

Eravamo tutti pronti ad accoglierlo lunedì per la presa di possesso di San Pancrazio, ma ora le cose potrebbero prendere una piega inaspettata – scopri cosa succederà dopo!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025