Seguici sui Social

Cronaca

Sulle promesse della Romulea incombe il maxi murales di Totti.

Pubblicato

il

Sulle promesse della Romulea incombe il maxi murales di Totti.

Sembra che il calcio italiano non sia solo un gioco, ma un circo eterno dove club centenari sfornano talenti come se fossero panini al bar: fondato nel 1922, quando l’Italia era un casino politico e Mussolini stava scaldando i motori, questo team ha lanciato in Serie A miti come De Silvestri, Liverani e Moscardelli – chissà se con un po’ di fortuna e meno burocrazia avremmo evitato qualche figuraccia mondiale. Ora, il presidente Nicola Vilella spara: “Vogliamo competere ad alti livelli puntando sulla continuità”, come se non bastassero già i soliti vecchi trucchi per tenere in piedi la baracca. #CalcioItaliano #SerieAChaos #VecchiaGuardia #ForzaTalenti #Virale1922 (276 caratteri, pronti per esplodere sui social).

La Leggenda di un Club Antico

Questo club, nato nel 1922 in un’epoca di cambiamenti tumultuosi, ha sempre avuto un fiuto per i talenti grezzi. Pensateci: mentre il resto del mondo si leccava le ferite dopo le guerre, loro lanciavano giocatori in Serie A come De Silvestri, Liverani e Moscardelli. Non è roba da poco in un paese dove il calcio è più sacro del caffè – e dove i presidenti promettono miracoli senza mai consegnarli.

Le Parole del Presidente: Un Po’ di Continuità, Molta Fantasia

Nicola Vilella, il boss al timone, ha dichiarato con aria da duro: “Vogliamo competere ad alti livelli puntando sulla continuità”. Tradotto in italiano semplice? Niente rivoluzioni, solo più del solito tran tran per non finire in Serie B. Ma dai, in un mondo dove i tifosi si incazzano per un rigore sbagliato, questa roba suona come una promessa elettorale – tutti contenti fino alla prossima sconfitta.

Prospettive per il Futuro: Sogni o Illusioni?

Guardando avanti, il club mira a scalare le classifiche puntando su quei talenti “fatti in casa”. Ma con la Serie A piena di milionari strapagati e scandali, chissà se la continuità basterà o se servirà un po’ di quel caos italiano per far virare le cose. I fan sperano in un rinascimento, ma realisticamente, potrebbe finire in un’altra stagione di lamentele al bar.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Il mistero a Tor Cervara: “Sembrava una lucertola”

Pubblicato

il

Il mistero a Tor Cervara: “Sembrava una lucertola”

SerpenteIntrusoARoma: Immagina una band in piena jam session quando un rettile misterioso irrompe nella stanza, creando un caos inaspettato!

L’intrusione inaspettata

Nel quartiere romano di Tor Cervara, una band locale si è ritrovata faccia a faccia con un ospite decisamente insolito durante le prove musicali. Quello che sembrava un’innocua lucertola si è rivelato essere un serpente, nascosto tra i pannelli fonoassorbenti della sala di registrazione. I musicisti di “La Scelta” hanno vissuto momenti di vera suspense, scoprendo che l’intruso era un biacco, un ofide non velenoso ma pur sempre una sorpresa elettrizzante.

I fatti dell’incidente

Mercoledì 30 aprile, il quintetto romano – attivo dal 2003 – ha dovuto interrompere le sessioni quando il serpente è apparso all’improvviso. L’esperto intervenuto ha descritto la cattura come una vera caccia al tesoro: dopo ricerche estenuanti, ha estratto un giovane biacco di circa un metro da un tubo metallico di un dispositivo elettronico. Il rettile è stato poi rilasciato in sicurezza al Rifugio del Lupo, lasciando i musicisti a chiedersi come fosse entrato.

Un precedente simile

Non è la prima volta che Roma si trasforma in un set da film con serpenti protagonisti. Lo scorso 15 aprile, in una villetta sulla Bufalotta, un’altra avvistamento ha scatenato il panico: un serpente, scambiato inizialmente per una vipera, è stato inseguito dal cane dei proprietari. Si trattava in realtà di una innocua Natrice del collare, una biscia d’acqua, ma l’episodio ha dimostrato quanto questi incontri possano essere imprevedibili e affascinanti. Chissà quanti altri segreti striscianti nascondono le strade della Capitale?

Continua a leggere

Cronaca

Il presunto romano deceduto sul Monte Toc in Veneto è Rinaldo Vuerich, tra i migliori piloti di parapendio.

Pubblicato

il

Il presunto romano deceduto sul Monte Toc in Veneto è Rinaldo Vuerich, tra i migliori piloti di parapendio.

TragediaNelCielo La misteriosa scomparsa di Rinaldo Vuerich, il leggendario pilota di parapendio che ha incantato l’Italia, ti lascia senza fiato! #Parapendio #AvventuraExtrema

Chi era Rinaldo Vuerich

Rinaldo Vuerich, un’icona del volo libero, aveva 55 anni e alle spalle ben 30 anni di esperienza nei cieli. Considerato uno dei migliori piloti di parapendio in tutta Italia, era originario di Fiumicello e aveva ottenuto il brevetto nel 1994. Di giorno, lavorava nella falegnameria di famiglia a Roma, ma il suo vero amore era il cielo, che lo ha reso celebre tra appassionati e amici.

L’incidente che ha scioccato tutti

Mercoledì 30 aprile, durante un’escursione sul monte Toc nel Bellunese, qualcosa è andato storto. Rinaldo è precipitato da un’altezza di 1.480 metri, urtando prima contro una roccia e poi finendo a valle. Un compagno di volo ha lanciato l’allarme, ma quando i soccorsi sono arrivati, per lui non c’era più nulla da fare. La sua salma è stata trasportata in obitorio per gli accertamenti necessari.

I toccanti ricordi degli amici

Sui social, amici e ammiratori hanno condiviso storie commoventi che rivelano il carisma di Rinaldo. Giuseppe lo ha ricordato con parole emozionanti: “Eccoci in una delle nostre meravigliose avventure. Ora però, sei salito davvero troppo in alto amico mio. Tienici sempre d’occhio e veglia su di noi. Per puro caso, proprio oggi ho rifatto la stessa foto, ma senza più te”. Giorgio ha aggiunto: “Ricordo che, partiti da Serrone, avevo cercato di stargli dietro fino a Sora. Mi diceva ‘te con la vela blu, che stai a gira’ lassù, segui me’. Era quel tipo di energia che ispirava tutti, sia nei voli brevi che in quelli epici sopra i 100 chilometri”.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025