Attualità
Achille Lauro e McDonald’s: la pubblicità fa discutere, ma il vero problema resta la disuguaglianza. Video

Ha suscitato reazioni contrastanti la recente pubblicità di McDonald’s con protagonista Achille Lauro. L’artista romano, noto per la sua immagine provocatoria e il suo stile trasgressivo, è diventato il volto di una delle catene di fast food più iconiche e discusse al mondo. Una collaborazione che ha scatenato polemiche, soprattutto in un momento in cui si parla con crescente urgenza di precarietà lavorativa, salari insufficienti e disuguaglianza economica.
Ma al di là del giudizio su Achille Lauro, accusato di incoerenza ed opportunismo, la questione più profonda riguarda il contesto in cui questa collaborazione si inserisce: un mercato del lavoro in cui troppi lavoratori non hanno alternative a lavori sottopagati, e un sistema che consente alle grandi aziende di massimizzare i profitti senza redistribuire adeguatamente la ricchezza.
Achille Lauro ha scelto liberamente di prestare la propria immagine a McDonald’s, così come il pubblico ha la libertà di ascoltarlo o meno, di apprezzarlo o criticarlo. Diversa è la posizione di chi lavora in uno dei tanti ristoranti della catena: spesso giovani, studenti o persone in cerca di un’occupazione stabile, che accettano turni flessibili e stipendi minimi non per scelta, ma per mancanza di alternativa.
Mentre alcuni possono “monetizzare” la propria immagine, altri sono costretti a vendere il proprio tempo e le proprie energie a condizioni che non garantiscono una vita dignitosa. E non si tratta solo di McDonald’s: il problema è del sistema in cui noi tutti viviamo.
Di fronte a questa realtà, non basta puntare il dito contro chi ne trae profitto, basta interrogarsi su come sia possibile che il lavoro non garantisca più sicurezza né dignità.
Il successo personale non è un problema: che si tratti di un artista, di un imprenditore o di un influencer, ciò che conta è il contesto in cui quel successo avviene e soprattutto come viene redistribuita la ricchezza prodotta.
Questo per dire che bisognerebbe pretendere politiche di redistribuzione: salari minimi adeguati, lotta al lavoro precario, tassazione più equa, investimenti in welfare e istruzione; perché bisognerebbe garantire che il benessere non resti privilegio di pochi.
Il vero problema non è se Achille Lauro “meriti” di guadagnare milioni, ma è che troppi lavoratori, anche quando fanno tutto quello che viene loro chiesto, non riescono ad arrivare a fine mese. E questo, in una società democratica, non dovrebbe essere accettabile.
Attualità
Panico nei cieli: Volo Alicante-Fiumicino diventa un ottovolante aereo

#IncuboInQuota: Turbolenze e Panico a Bordo di un Volo per Alicante! 😱✈️ #Viaggi #Aereo
Un’esperienza da incubo quella vissuta dai passeggeri di un volo diretto ad Alicante. “Più l’aereo scendeva e più peggiorava la situazione,” racconta un viaggiatore a Fanpage.it. Durante la discesa, il terrore si è impadronito dei passeggeri mentre l’aereo mostrava segni di instabilità.
“Panico a bordo,” descrive chi c’era, mentre il pilota decideva improvvisamente di riprendere quota per gestire la situazione. Secondo la testimonianza, questi sono stati “gli attimi peggiori,” con la tensione che cresceva minuto dopo minuto. La gravità del momento è stata accentuata dal malore di un passeggero, tanto da richiedere l’uso di una bombola dell’ossigeno da parte delle hostess.
Il racconto del testimone lascia chiaramente intendere quanto drammatica possa risultare un’esperienza simile. Un episodio che riporta l’attenzione sulle difficoltà dei viaggi aerei e sui riflessi pronti necessari da parte dell’equipaggio di cabina.
Un’occasione, quella di questo volo, per riflettere sull’importanza della sicurezza e della preparazione quando si tratta di affrontare l’inaspettato in aria.
Italia
Eseguito lo sfratto del centro Sociale Leoncavallo. Dopo anni lo stato vince la battaglia

Sfrattato e sgomberato il centro sociale Leoncavallo di Milano.
Milano: eseguito sfratto del centro sociale Leoncavallo
In questo momento a Milano stanno eseguendo lo sfratto del centro sociale Leoncavallo. La notizia battuta dalle agenzie di stampa informa che è stato eseguito il provvedimento di sfratto dell’immobile occupato abusivamente dal centro sociale Leoncavallo. Poco prima delle 9 l’ufficiale giudiziario con la collaborazione della polizia di Stato ha fatto accesso nell’ex cartiera di via Watteau.
Leoncavallo sfratto rinviato 100 volte
Lo sfratto del centro sociale di via Watteau era stato rinviato un centinaio di volte e lo scorso novembre il ministero dell’Interno era stato condannato a risarcire 3 milioni ai Cabassi, proprietari dell’area, proprio per il mancato sgombero. Nei mesi scorsi l’associazione Mamme del Leoncavallo aveva presentato una manifestazione d’interesse al Comune per un immobile in via San Dionigi che poteva rappresentare un primo passo per lo spostamento del centro sociale dall’attuale spazio. Lo storico ‘Leonka’, così lo chiamavano a Milano occupa lo spazio in via Watteau dal 1994.
-
Attualità7 giorni ago
Telemarketing. Dal 19 agosto cambiano le regole per le chiamate da numeri stranieri
-
Cronaca5 giorni ago
Ostiense, a fuoco il ristorante da Giovanni. La Polizia di Roma Capitale mette in sicurezza 30 condomini
-
Ultime Notizie Roma6 giorni ago
Centocelle, evade dai domiciliari perché aveva caldo e va al bar. Arrestato
-
Ultime Notizie Roma5 giorni ago
Via Ostiense chiusa per una perdita d’acqua. I dettagli della Polizia di Roma Capitale